Torino e i suoi fiumi. Otto secoli di storie

Tutti boccheggianti per la grande afa, 23 luglio 1963. Archivio Storico della Città di Torino
Dal 10 Novembre 2017 al 15 Giugno 2018
Torino
Luogo: Archivio Storico della Città
Indirizzo: via Barbaroux 32
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30
Sito ufficiale: http://www.comune.torino.it/archiviostorico
La mostra, che rimarrà aperta fino al 30 marzo 2018 (prorogata al 15 giugno) presso i locali dell’Archivio Storico della Città di Torino, vedrà esposti oltre 200 pezzi tra documenti, rare incisioni, disegni d’epoca e fotografie, che raccontano il rapporto tra Torino e i suoi corsi d’acqua (fiumi, torrenti e canali) dal Medioevo ai giorni nostri.
I temi sono le origini della città, la pesca, gli antichi mestieri (le lavandaie, i sabbiatori, il mercato del ghiaccio), dighe, canali e forza motrice, i mulini, gli opifici e le industrie, quando la natura si ribella (le inondazioni, le secche, l’inquinamento), fiumi e loisir (le Esposizioni, sport e divertimenti, gli scrittori raccontano...), un secolo di curiosità.
I posti a disposizione in sala conferenze sono 70; si prega di dare conferma di partecipazione, entro il 9 novembre (specificando per quante persone) rispondendo a questa lettera o telefonando al n. 011 01131811.
A partire dal 13 novembre la mostra sarà visitabile dalle 8.30 alle 16.30 dal lunedì al venerdì. Eventuali aperture straordinarie saranno comunicate sul sito.
Luca Mercalli è presidente della Società Meteorologica Italiana, responsabile dell’Osservatorio Meteorologico del Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri e fondatore e direttore della rivista «Nimbus»; ospite e conduttore di varie trasmissioni televisive, da Che tempo che fa a Scala Mercalli (programma incentrato sulla sostenibilità ambientale). Editorialista per il quotidiano «La Stampa» ha al suo attivo migliaia di articoli e numerose pubblicazioni tra cui: Filosofia delle nuvole, Che tempo che farà, Viaggi nel tempo che fa, Clima bene comune, Il mio orto tra cielo e terra.
10 novembre 2017 ore 18.30
Inaugurazione della mostra e conferenza di Luca Mercalli Torino e la sua pioggia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970