Torino incontra Berlino 2015
Torino incontra Berlino 2015
Dal 9 November 2014 al 31 December 2015
Torino
Luogo: Teatro Regio e altre sedi
Indirizzo: piazza Castello 215
Orari: da lunedì a venerdì 10-12 / 15-17
Enti promotori:
- Città di Torino
- MiBACT
- Fondazione per la cultura Torino
Telefono per informazioni: +39 011 8815557
E-Mail info: info@torinoincontraberlino.it
Sito ufficiale: http://www.torinoincontraberlino.it
Nel corso del 2015 l’importante offerta culturale torinese per l’EXPO verrà ulteriormente impreziosita dall’ambizioso programma di “Torino incontra Berlino”. Dopo il successo del progetto dedicato alla Francia, la nostra città avrà nuovamente la possibilità di aprirsi al mondo e di conoscere meglio la cultura tedesca.
Torino e Berlino, pur venendo da percorsi differenti, sono da sempre accomunate da una cifra identitaria molto simile.
Nel corso della Storia infatti, le due città hanno dimostrato di saper fronteggiare le difficoltà rispondendo convintamente all’insegna del dinamismo e della trasformazione. Pur facendo le debite proporzioni, possiamo dire che la ricetta messa in le debite proporzioni, possiamo dire che la ricetta messa in campo da Berlino nella fase di ricostruzione post bellica è molto simile a quella scelta da Torino per affrontare la crisi industriale; in entrambi i casi la riqualificazione urbana è stata accompagnata e guidata da una rigenerazione culturale del territorio. Due contesti metropolitani differenti per vicissitudini e per dimensioni che hanno scelto di confrontarsi con i problemi cambiando pelle, facendosi palestre di futuro.
“Torino incontra Berlino” sarà un viaggio attraverso le arti e la cultura di due popoli che non temono l’intrapresa di percorsi nuovi e, in forza di questo, potranno conoscersi meglio condividendo la ricchezza delle affinità e la bellezza delle differenze.
Si inaugura il 9 novembre, a venticinque anni esatti dalla caduta del muro di Berlino. L’evento clou si svolge al Teatro Regio in ricordo di Mstislav Rostropovi? che nel 1989 tenne un concerto improvvisato sotto il Muro di Berlino proprio il giorno dopo del suo abbattimento: l’‘Orchestra dei Cento violoncelli’ diretta da Giovanni Sollima esegue composizioni musicali in dialogo con letture proposte da Andrea Bajani e Michela Cescon, una selezione di immagini messe a disposizione da Magnum Photos e alcune interviste a personalità del nostro tempo, curate da RAI5 che trasmetterà in diretta lo spettacolo. La serata ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Torino e Berlino, pur venendo da percorsi differenti, sono da sempre accomunate da una cifra identitaria molto simile.
Nel corso della Storia infatti, le due città hanno dimostrato di saper fronteggiare le difficoltà rispondendo convintamente all’insegna del dinamismo e della trasformazione. Pur facendo le debite proporzioni, possiamo dire che la ricetta messa in le debite proporzioni, possiamo dire che la ricetta messa in campo da Berlino nella fase di ricostruzione post bellica è molto simile a quella scelta da Torino per affrontare la crisi industriale; in entrambi i casi la riqualificazione urbana è stata accompagnata e guidata da una rigenerazione culturale del territorio. Due contesti metropolitani differenti per vicissitudini e per dimensioni che hanno scelto di confrontarsi con i problemi cambiando pelle, facendosi palestre di futuro.
“Torino incontra Berlino” sarà un viaggio attraverso le arti e la cultura di due popoli che non temono l’intrapresa di percorsi nuovi e, in forza di questo, potranno conoscersi meglio condividendo la ricchezza delle affinità e la bellezza delle differenze.
Si inaugura il 9 novembre, a venticinque anni esatti dalla caduta del muro di Berlino. L’evento clou si svolge al Teatro Regio in ricordo di Mstislav Rostropovi? che nel 1989 tenne un concerto improvvisato sotto il Muro di Berlino proprio il giorno dopo del suo abbattimento: l’‘Orchestra dei Cento violoncelli’ diretta da Giovanni Sollima esegue composizioni musicali in dialogo con letture proposte da Andrea Bajani e Michela Cescon, una selezione di immagini messe a disposizione da Magnum Photos e alcune interviste a personalità del nostro tempo, curate da RAI5 che trasmetterà in diretta lo spettacolo. La serata ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini