Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Traces

© @FondazioneMerz | Foto Josef Koudelka, Traces
Foto Josef Koudelka, Traces
Dal 09 Febbraio 2012 al 08 Aprile 2012
Torino
Luogo: Fondazione Merz
Indirizzo: via Limone 24
Orari: martedì-domenica 11-19
Curatori: Lorenza Bravetta, Maria Centonze
Costo del biglietto: intero euro 5; ridotto euro 3,50
Telefono per informazioni: +39 011 19719437
E-Mail info: info@fondazionemerz.org
Sito ufficiale: http://fondazionemerz.org
La Fondazione Merz ha il piacere di collaborare con la prestigiosa agenzia fotografica Magnum Photos con una mostra del grande fotografo Josef Koudelka intitolata Josef Koudelka / Traces .
La Fondazione Merz e Magnum Photos, che da anni opera con l’obiettivo di proteggere la trasparenza d’informazione e che ha prodotto alcuni tra i più importanti e drammatici reportage degli ultimi anni, hanno scelto di presentare il lavoro di Koudelka attraverso una selezione di 12 fotografie panoramiche di grande formato, tre video che raccontano i grandi progetti Invasion (1968), Gypsies (1975) e Chaos (1999) e infine una selezione dei più importanti libri pubblicati nel corso della sua carriera.
I 12 scatti in bianco e nero esposti per la prima volta - parte del progetto Piemonte, commissionato a Koudelka dalla Regione Piemonte nel 2004 in occasione dei Giochi Olimpici Invernali 2006 - raccontano una terra ricca di cultura, storia, memoria, innovazioni, ma anche di forti contraddizioni. Mostrano paesaggi da cui l’uomo è stato rimosso ma la cui presenza è ben visibile attraverso i segni del suo passaggio.
“Koudelka arriva alla definizione attuale del suo lavoro attraverso un’ampia indagine sul paesaggio europeo che ha come protagonista l’assenza dell’uomo in luoghi in cui tutto ne parla: vuoti colmi di presenze spesso ingombranti, tracce di tanti vissuti più o meno recenti, che sono diventati parte integrante del territorio o testimonianza di un rifiuto reciproco e perenne.“ Maria Centonze
In mostra anche tre video che raccontano alcuni tra i più importanti reportage realizzati dal celebre fotografo: Invasion (1968), che immortala l’invasione sovietica di Praga nel 1968, Gypsies (1975) testimonianza sugli zingari dell’Europa orientale e infine Chaos, grandi fotografie panoramiche che documentano paesaggi duramente modificati dall’uomo.
La Fondazione Merz e Magnum Photos, che da anni opera con l’obiettivo di proteggere la trasparenza d’informazione e che ha prodotto alcuni tra i più importanti e drammatici reportage degli ultimi anni, hanno scelto di presentare il lavoro di Koudelka attraverso una selezione di 12 fotografie panoramiche di grande formato, tre video che raccontano i grandi progetti Invasion (1968), Gypsies (1975) e Chaos (1999) e infine una selezione dei più importanti libri pubblicati nel corso della sua carriera.
I 12 scatti in bianco e nero esposti per la prima volta - parte del progetto Piemonte, commissionato a Koudelka dalla Regione Piemonte nel 2004 in occasione dei Giochi Olimpici Invernali 2006 - raccontano una terra ricca di cultura, storia, memoria, innovazioni, ma anche di forti contraddizioni. Mostrano paesaggi da cui l’uomo è stato rimosso ma la cui presenza è ben visibile attraverso i segni del suo passaggio.
“Koudelka arriva alla definizione attuale del suo lavoro attraverso un’ampia indagine sul paesaggio europeo che ha come protagonista l’assenza dell’uomo in luoghi in cui tutto ne parla: vuoti colmi di presenze spesso ingombranti, tracce di tanti vissuti più o meno recenti, che sono diventati parte integrante del territorio o testimonianza di un rifiuto reciproco e perenne.“ Maria Centonze
In mostra anche tre video che raccontano alcuni tra i più importanti reportage realizzati dal celebre fotografo: Invasion (1968), che immortala l’invasione sovietica di Praga nel 1968, Gypsies (1975) testimonianza sugli zingari dell’Europa orientale e infine Chaos, grandi fotografie panoramiche che documentano paesaggi duramente modificati dall’uomo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
Giudizio della redazione:
Consigliato dalla redazione
COMMENTI

-
Dal 25 gennaio 2021 al 26 febbraio 2021 Firenze | Manifattura Tabacchi
Pier Luigi Nervi. Architettura come Sfida
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere