Vitrine - Anna Franceschini

© Joris Kritis | Vitrine - Anna Franceschini
Dal 23 Settembre 2015 al 15 Novembre 2015
Torino
Luogo: GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Magenta 31
Orari: martedì - domenica 10-19.30
Curatori: Anna Musini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 4429518
E-Mail info: gam@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.gamtorino.it
Prosegue alla GAM di Torino Vitrine, il progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea che, per l’edizione 2015 intitolata Possibilità, pone l’attenzione sulle trasformazioni della vita, del suo divenire di cui l’arte ricalca la natura mutevole e fluida. Inaugura il 22 settembre alle 18.30 il quarto appuntamento dedicato ad Anna Franceschini.
Nella sua ricerca artistica Anna Franceschini compie una riflessione sul linguaggio filmico aprendosi a un dialogo con diversi ambiti culturali e discipline. Per Vitrine, in collaborazione con gli stilisti Marios, l’artista realizza alcuni screen dress, confezionati con tessuti tecnici per proiezioni cinematografiche, ricercando una continuità filologica e visiva con le immagini del video THE DIVA WHO BECAME AN ALPHABET. In occasione dell'apertura della mostra gli abiti verranno agiti ed animati dalle performers Sara Monari, Laura Pante e Marina Bertoni .
Nella sua ricerca artistica Anna Franceschini compie una riflessione sul linguaggio filmico aprendosi a un dialogo con diversi ambiti culturali e discipline. Per Vitrine, in collaborazione con gli stilisti Marios, l’artista realizza alcuni screen dress, confezionati con tessuti tecnici per proiezioni cinematografiche, ricercando una continuità filologica e visiva con le immagini del video THE DIVA WHO BECAME AN ALPHABET. In occasione dell'apertura della mostra gli abiti verranno agiti ed animati dalle performers Sara Monari, Laura Pante e Marina Bertoni .
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo