AlgArt: alla scoperta del mondo nascosto delle alghe

Dal 15 Giugno 2015 al 05 Luglio 2015
Trento
Luogo: MUSE - Museo delle Scienze
Indirizzo: corso del Lavoro e della Scienze 3
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0461 270311
E-Mail info: receptionmtsn@mtsn.tn.it
Sito ufficiale: http://www.muse.it
Dal 15 al 19 giugno il MUSE ospita un convegno e un workshop per discutere sull’utilizzo delle alghe per il monitoraggio degli habitat di acqua dolce. L’evento è affiancato da due iniziative aperte al pubblico: una mini mostra di «arte algale» e una serata di arte e scienza a ingresso libero che ne illustrerà i contenuti, con lo scopo di rendere partecipe la comunità dell'importanza e della bellezza delle alghe.
Le opere sono dislocate in diversi spazi del MUSE, ecco gli artisti coinvolti nel progetto:
Scacco matto – Il Duo DOWE intreccia l'arte grafica con il mondo scientifico. Netti contrasti di colori e forme si alternano con rigore in un susseguirsi di immagini a "senso doppio", dove dietro ad ogni figura se ne nasconde un'altra.
Immaginato ma non immaginario – Le opere realizzate dall'artista scienziato Martyn Kelly ritraggono dei veri e propri paesaggi, dove al posto di piante e strade troviamo alghe immerse in un meraviglioso ambiente di acqua dolce. Le opere si offrono ai nostri occhi come paesaggi nuovi e spettacolari, nascosti e sconosciuti all'uomo, eppure reali e complessi.
La sensualità delle diatomee - Viviana Puecher e Maria Giovanna Speranza indagano la capacità sensoriale umana in rapporto alla forma delle diatomee. Il risultato è l'incontro tra le caratteristiche bambine imbronciate di Viviana, gli sfondi evocativi di Maria Giovanna, e la "perfezione" di forma e contenuto delle diatomee. Il progetto, creato per l'evento AlgArt, prevede nella fase precedente alla realizzazione, un approfondimento scientifico con gli scienziati del MUSE.
Chi sono gli artisti
Duo DOWE. Sono Doris Gesierich e Werner Kofler (Università di Innsbruck). Dal 2008 creano spazi surreali ed eventi bizzarri, basandosi su immagini ottenute al microscopio elettronico a scansione e al microscopio ottico a luce trasmessa.
Martyn Kelly. E' un professionista apprezzato per standard, inter calibrazioni e valutazioni di qualità basate sulle alghe. Ritrae mondi acquatici e microscopici per decifrarne il funzionamento.
Viviana Puecher ha esposto in numerose sedi trentine. Nelle sue opere indaga il complesso rapporto uomo-natura.
Maria Giovanna Speranza. I suoi lavori studiano l'interiorità umana, proiettando l'immaginario del visitatore in epoche lontane e agli evocativi paesaggi del nostro territorio.
Le opere sono dislocate in diversi spazi del MUSE, ecco gli artisti coinvolti nel progetto:
Scacco matto – Il Duo DOWE intreccia l'arte grafica con il mondo scientifico. Netti contrasti di colori e forme si alternano con rigore in un susseguirsi di immagini a "senso doppio", dove dietro ad ogni figura se ne nasconde un'altra.
Immaginato ma non immaginario – Le opere realizzate dall'artista scienziato Martyn Kelly ritraggono dei veri e propri paesaggi, dove al posto di piante e strade troviamo alghe immerse in un meraviglioso ambiente di acqua dolce. Le opere si offrono ai nostri occhi come paesaggi nuovi e spettacolari, nascosti e sconosciuti all'uomo, eppure reali e complessi.
La sensualità delle diatomee - Viviana Puecher e Maria Giovanna Speranza indagano la capacità sensoriale umana in rapporto alla forma delle diatomee. Il risultato è l'incontro tra le caratteristiche bambine imbronciate di Viviana, gli sfondi evocativi di Maria Giovanna, e la "perfezione" di forma e contenuto delle diatomee. Il progetto, creato per l'evento AlgArt, prevede nella fase precedente alla realizzazione, un approfondimento scientifico con gli scienziati del MUSE.
Chi sono gli artisti
Duo DOWE. Sono Doris Gesierich e Werner Kofler (Università di Innsbruck). Dal 2008 creano spazi surreali ed eventi bizzarri, basandosi su immagini ottenute al microscopio elettronico a scansione e al microscopio ottico a luce trasmessa.
Martyn Kelly. E' un professionista apprezzato per standard, inter calibrazioni e valutazioni di qualità basate sulle alghe. Ritrae mondi acquatici e microscopici per decifrarne il funzionamento.
Viviana Puecher ha esposto in numerose sedi trentine. Nelle sue opere indaga il complesso rapporto uomo-natura.
Maria Giovanna Speranza. I suoi lavori studiano l'interiorità umana, proiettando l'immaginario del visitatore in epoche lontane e agli evocativi paesaggi del nostro territorio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre