Alter Comix. Fumetti e illustrazioni originali dal fondo Piermario Ciani all'Archivio del ’900 del Mart

Massimo Giacon, Trax Ciani, 1982, particolare

 

Dal 18 Aprile 2025 al 25 Maggio 2025

Rovereto | Trento

Luogo: Biblioteca civica "G. Tartarotti"

Indirizzo: Corso Bettini 43

Costo del biglietto: ingresso gratuito


Tavole di: Vittore Baroni, Emanuela Biancuzzi, Pietro Carnelutti, Piermario Ciani, Marcello Diotallevi, Pablo Echaurren, Massimo Giacon, Matteo Guarnaccia, Gianluca Lerici (Prof. Bad Trip), Lorenzo Mattotti, Miguel Ángel Martin, Franca (Daniela) Rizzetto, Guido Scarabottolo, Alessandro Staffa, Davide Toffolo, Moreno Tomasetig, David Vecchiato (Diavù)
 
Piermario Ciani (1951-2006), fotografo, artista, editore e sperimentatore di media, è stato anche un fervido organizzatore di eventi che in più occasioni hanno incrocato i mondi del fumetto e dell’illustrazione, arti delle quali era un grande appassionato. La mostra presenta per la prima volta al pubblico una selezione di tavole originali provenienti dal suo archivio, donato dalle eredi al Mart di Rovereto nel 2023, che raccontano i vari contesti per i quali furono realizzate, intrecciate al percorso professionale e personale di Ciani lungo l’arco di un quarto di secolo.

Punto di partenza sono due mostre che Ciani organizza nel lontano 1979 presso il centro di documentazione LIBrERA di Udine. La più significativa è una personale di Lorenzo Mattotti, del quale è esposto oltre alla locandina (con testo introduttivo di Ciani) un disegno originale realizzato in quell’occasione. Di poco precedente una mostra con tavole e fotografie originali di Vincenzo Arca, Piermario Ciani e Pietro Carnelutti, quest’ultimo autore di punta della rivista controculturale “Puzz”. Alcune tavole di Carnelutti qui presentate, un mix di fantascienza e underground, vengono ospitate da Ciani nel giugno 1980 all’interno della sua fanzine “115/220”, numero unico che include anche un fotofumetto dello stesso Ciani e tavole di Moreno Tomasetig, presente nel percorso con un fumetto in omaggio agli Who e alla cultura Mod, oltre a due illustrazioni dedicate al gruppo punk Ice & Iced, fotografato da Ciani in più occasioni.

Tra il 1981 e il 1987 Ciani promuove, assieme al sodale Vittore Baroni, il progetto di networking Trax, che coinvolgerà centinaia di artisti e musicisti internazionali. Tra i più fervidi collaboratori di Trax c’è anche il designer e fumettista Massimo Giacon, del quale sono esposte oltre una ventina di tavole, tra le quali quelle di un intero fumetto del 1980, rimasto inedito e presentato per la prima volta. Nel 1983, sempre all’interno del progetto Trax, lo stesso Ciani si cimenta con la nona arte, pubblicando per l’editore Campanotto di Udine la cartella di serigrafie Trax 0183 Co.Mix, una campionatura di onomatopee desunte da una serie di comics, in parte esposte in mostra.

Agli anni Ottanta risalgono anche i disegni di Davide Toffolo, frontman della band Tre Allegri Ragazzi Morti, nonché noto autore di fumetti. Toffolo viene coinvolto da Ciani nel 1983 per realizzare alcune illustrazioni per Compra o muori di Luciano Trevisan (Fricchetti): un’antologia pubblicata da Stampa Alternativa dedicata alla scena musicale indipendente italiana, di cui Ciani progetta la copertina e diverse tavole interne. Qualche anno dopo, tra il 1987 e il 1988, Ciani realizza un dettagliato progetto per una mostra dedicata al rapporto tra moda e fumetto, mentre nel 1989 è tra i promotori dell’evento di Mail Art Strane Corrispondenze a Villorba. Ad affiancarlo in questa impresa troviamo nuovamente Vittore Baroni, figura vitale dell’arte postale, che per l’evento realizza anche le grafiche in mostra, pubblicate nel catalogo della rassegna.

Nel 1990 il collettivo artistico cyberpunk Mutoid Waste Company arriva in Italia in occasione del Festival dei Teatri di Santarcangelo di Romagna. Ciani è presente all’evento, e qualche mese dopo decide di dedicare ai Mutoidi un fumetto breve (rimasto inedito), del quale scrive la sceneggiatura, affidandola poi agli inchiostri di Franca (Daniela) Rizzetto. L’interesse per le culture alternative porterà Ciani ad essere anche tra i promotori del Luther Blissett Project, nome multiplo autore di innumerevoli beffe mediatiche; a questo progetto si riferisce la grande tavola di Matteo Guarnaccia, figura di culto della psichedelia e del fumetto underground italiano, che collaborò con Ciani a diversi progetti editoriali.

Alla figura di Luther Blissett è dedicato anche il primo volume pubblicato dalla AAA Edizioni, casa editrice fondata nel 1996 da Ciani e Baroni. Accanto a diverse opere di saggistica su avanguardie storiche e neoavanguardie (dal Surrealismo alla Mail Art), AAA edizioni promuove anche alcuni libri-oggetto sperimentali. A uno di questi, Nel segno del libro (1997) – volume costituito da segnalibri d’artista ritagliabili – si riferiscono alcuni bozzetti di Pablo Echaurren, uno degli artisti più documentati nel percorso espositivo. Un secondo libro-oggetto, Freak Shock di Gianluca Lerici, in arte Prof. Bad Trip, rimasto inedito, è documentato invece dal menabò progettuale, affiancato da illustrazioni originali a china del 1989 e da numerose cartoline xilografiche inviate a Piermario Ciani da questo maestro del fumetto alternativo, autore del celebre Il pasto nudo, pubblicato da ShaKe nel 1992.
A partire dal 2001 Ciani – ancora insieme a Vittore Baroni – avvia il progetto F.U.N. (FUNtastic United Nations), al centro di alcuni festival, che prende forma anche nella creazione di diversi francobolli d’artista. La mostra racconta anche tale progetto, affiancando i foglietti a stampa alle rispettive tavole originali, opera di artisti quali Marcello DiotalleviMiguel Ángel MartinGuido ScarabottoloAlessandro StaffaDavide Vecchiato (Diavù) e nuovamente Pablo Echaurren. Tra le emanazioni meno conosciute del progetto FUN c’è anche Calendaily (2003), un calendario perpetuo d’artista di cui Ciani cura la grafica, mentre Emanuela Biancuzzi, compagna di Ciani, è autrice delle illustrazioni zodiacali che lo impreziosiscono, anch’esse in parte esposte.

Grazie alla collaborazione degli artisti o dei loro eredi, la mostra continuerà a partire dal 26 maggio in modo permanente all’interno della digital library del Mart su Internet Archive https://archive.org/details/mart-archivio-del-900

Opening 18 aprile ore 17.30

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI