Claudio Verna. Colore come assoluto

Claudio Verna, A 59, 1971, acrilico su tela, 140,5x180,5 cm., Mart, Collezione VAF-Stiftung (dettaglio)
Dal 06 Aprile 2018 al 10 Giugno 2018
Riva del Garda | Trento
Luogo: MAG Museo Alto Garda
Indirizzo: pazza C. Battisti 3/A
Curatori: Daniela Ferrari, Mart
Enti promotori:
- In collaborazione con Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 2.50
Telefono per informazioni: +39 0464 573869
E-Mail info: info@museoaltogarda.it
Sito ufficiale: http://www.museoaltogarda.it/
Con la mostra dedicata a Claudio Verna si conclude la messa a fuoco sui protagonisti della pittura analitica italiana promossa nel programma espositivo del Museo Alto Garda titolato In Pinacoteca. Finestre sul contemporaneo.
Nato a Guardiagrele, in provincia di Chieti, nel 1937, Verna studia dapprima in Umbria e poi a Firenze. Nel 1961 si trasferisce a Roma dove tuttora vive e lavora. La sua ricca attività espositiva ha inizio negli anni sessanta. Nel 2010 è stato pubblicato il catalogo ragionato della sua opera, promosso dalla Fondazione VAF, la cui collezione annovera 26 opere dell’artista che coprono un arco cronologico che parte dal 1966 e giunge 2003, riuscendo così a rappresentare tutti i momenti salienti del suo percorso artistico. Queste opere presenti al Mart come deposito a lungo termine consentono un’indagine completa della ricerca di Verna incentrata sull’esplorazione delle infinite possibilità del colore. Il potere del colore è di fatto lo strumento primario con cui Verna crea le sue opere che prendono forma senza un disegno prestabilito, come lui stesso dichiara, ma per graduale stesura dei pigmenti. Il quadro prende corpo da un primo forte imprinting cromatico per trasformarsi gradatamente attraverso le velature, quelle che Verna chiama marezzature. “La tela bianca – scrive l’artista – è lo spazio virtuale in cui tutto è possibile, il terreno di incontro di emozione e razionalità. Il quadro acquista senso quando queste componenti trovano una sintesi, imprevista e imprevedibile”.
Inaugurazione 6 aprile h 18
Orario: 10.00 - 18.00 (lunedì chiuso)
Giugno, luglio, agosto e settembre 2018 | aperto tutti i giorni 10.00 - 18.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo