Devalle 1940-2013

Beppe Devalle, Guardandovi (John Lennon, Marilyn Monroe, Frédéric Chopin), 2010
Dal 16 Ottobre 2015 al 14 Febbraio 2016
Rovereto | Trento
Luogo: Mart Rovereto
Indirizzo: corso Bettini 43
Orari: Martedì - Domenica 10-18; Venerdì 10-21
Costo del biglietto: 11 € intero, 7 € ridotto
Telefono per informazioni: +39 0464 438887 / 800 397760
E-Mail info: info@mart.trento.it
Sito ufficiale: http://www.mart.trento.it
A pochi anni dalla scomparsa, il Mart dedica una importante retrospettiva a Beppe Devalle (Torino, 1940 – Milano, 2013), pittore e docente prima all’Accademia Albertina di Torino, poi all’Accademia di Brera di Milano.
La mostra è un progetto corale coordinato da Maria Teresa e Jolanda Devalle, moglie e figlia dell’artista, che hanno favorito la nascita di un comitato scientifico d’eccezione, composto da studiosi che conobbero Devalle: Carlo Bertelli, Paolo Biscottini, Barbara Cinelli, Flavio Fergonzi, Daniela Ferrari, Maria Mimita Lamberti, Sandra Pinto, Giovanni Romano, Dario Trento, Alessandro Taiana.
Beppe Devalle si dedicò all’arte fin da giovanissimo e fu uno dei protagonisti dei più significativi eventi del suo tempo, in Italia e all’estero. Partecipò tre volte alla Biennale di Venezia (1963, 1972, 1982) e due alla Quadriennale di Roma (1972 e 1986).
Affascinato dai protagonisti dello spettacolo, della politica, dell’informazione, Devalle osservò le irresistibili e seducenti caratteristiche della società contemporanea. Profondo conoscitore della tecnica pittorica, del linguaggio pubblicitario e delle regole della comunicazione, si fece interprete dell’attualità, cogliendone le contraddizioni.
Al Mart, in un’antologia approfondita, 75 opere raccontano, per la prima volta dopo la recente scomparsa, l’intero percorso creativo dell’artista, compresa la produzione più recente pressoché inedita.
In mostra dipinti, collage, opere di grande formato, fotomontaggi, ambienti e soprattutto ritratti.
La mostra è un progetto corale coordinato da Maria Teresa e Jolanda Devalle, moglie e figlia dell’artista, che hanno favorito la nascita di un comitato scientifico d’eccezione, composto da studiosi che conobbero Devalle: Carlo Bertelli, Paolo Biscottini, Barbara Cinelli, Flavio Fergonzi, Daniela Ferrari, Maria Mimita Lamberti, Sandra Pinto, Giovanni Romano, Dario Trento, Alessandro Taiana.
Beppe Devalle si dedicò all’arte fin da giovanissimo e fu uno dei protagonisti dei più significativi eventi del suo tempo, in Italia e all’estero. Partecipò tre volte alla Biennale di Venezia (1963, 1972, 1982) e due alla Quadriennale di Roma (1972 e 1986).
Affascinato dai protagonisti dello spettacolo, della politica, dell’informazione, Devalle osservò le irresistibili e seducenti caratteristiche della società contemporanea. Profondo conoscitore della tecnica pittorica, del linguaggio pubblicitario e delle regole della comunicazione, si fece interprete dell’attualità, cogliendone le contraddizioni.
Al Mart, in un’antologia approfondita, 75 opere raccontano, per la prima volta dopo la recente scomparsa, l’intero percorso creativo dell’artista, compresa la produzione più recente pressoché inedita.
In mostra dipinti, collage, opere di grande formato, fotomontaggi, ambienti e soprattutto ritratti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia