Le Grandi Vie della Civiltà

Le Grandi Vie della Civiltà - locandina
Le Grandi Vie della Civiltà - locandina
Dal 01 Luglio 2011 al 13 Novembre 2011
Trento
Luogo: Catello del Buonconsiglio
Indirizzo: Via Bernardo Clesio 5
Orari: 11
Curatori: Franco Marzatico
Telefono per informazioni: 0461 492803
LE GRANDI VIE DELLE CIVILTA’
Relazioni e scambi fra il Mediterraneo e il centro Europa, dalla Preistoria alla Romanità
Eccezionali testimonianze provenienti da numerosi musei europei saranno riunite per la prima volta al Castello del Buonconsiglio di Trento per offrire una visione d’insieme della diffusione, a largo raggio, di beni, innovazioni tecnologiche, forme di comunicazione, modelli ed espressioni della sfera ideologico-religiosa.
Una grande mostra archeologica alla scoperta di viaggi avventurosi dalla Preistoria alla Romanità, di uomini, donne, beni e idee. Un’esposizione che si propone di stimolare riflessioni sulle interazioni culturali sugli “incontri e scontri di civiltà” che nell’antichità come nel mondo moderno hanno determinato l’affermarsi di elementi comuni , linguaggi transculturali e fenomeni multiculturali.
Relazioni e scambi fra il Mediterraneo e il centro Europa, dalla Preistoria alla Romanità
Eccezionali testimonianze provenienti da numerosi musei europei saranno riunite per la prima volta al Castello del Buonconsiglio di Trento per offrire una visione d’insieme della diffusione, a largo raggio, di beni, innovazioni tecnologiche, forme di comunicazione, modelli ed espressioni della sfera ideologico-religiosa.
Una grande mostra archeologica alla scoperta di viaggi avventurosi dalla Preistoria alla Romanità, di uomini, donne, beni e idee. Un’esposizione che si propone di stimolare riflessioni sulle interazioni culturali sugli “incontri e scontri di civiltà” che nell’antichità come nel mondo moderno hanno determinato l’affermarsi di elementi comuni , linguaggi transculturali e fenomeni multiculturali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo