Romolo Romani. Anima e visioni
Dal 21 October 2021 al 13 February 2022
Rovereto | Trento
Luogo: Mart Rovereto
Indirizzo: Corso Bettini 43
Orari: mart-dom 10.00-18.00, ven 10.00-21.00. Lunedì chiuso
Curatori: Beatrice Avanzi e Roberta D’Adda. Da un’idea di Vittorio Sgarbi
Costo del biglietto: Intero: 11 € Ridotto gruppi: 7 € Biglietto famiglia: 22 € Gratuito fino ai 14 anni e persone con disabilità Amici del museo: ingresso gratuito. Biglietto unico 3 sedi Mart, Casa Depero, Galleria Civica: Intero 14 €, ridotto 10 €
Telefono per informazioni: 800.397760
E-Mail info: info@mart.trento.it
Sito ufficiale: http://www.mart.trento.it
Si tratta principalmente di disegni su carta a cui l’artista di dedicò con particolare passione.
Organizzata dalla curatrice del Mart Beatrice Avanzi e dalla conservatrice dei Musei Civici di Brescia Roberta D’Adda, l’esposizione conferma l’impegno di entrambi i musei a stringere alleanze con le più importanti istituzioni culturali al fine di valorizzare e di promuovere patrimoni artistici pubblici. La monografica rappresenta inoltre l’occasione per la circuitazione di un’eredità unica, sapientemente custodita dal Comune di Brescia e dalla sua Fondazione museale, messo eccezionalmente a disposizione dei sempre numerosi visitatori del Mart.
Romolo Romani. Anima e visioni ripercorre le tappe della breve carriera artistica di Romani (Milano, 1884 – Brescia, 1916): dal precoce esordio come caricaturista nei primissimi anni del Novecento – di cui è testimonianza un ritratto della sua insegnante di ginnasio – all’originale sintesi tra simbolismo ed espressionismo influenzata dall’arte del Nord Europa e, in particolare, da Edvard Munch, alla sperimentazione di un linguaggio non figurativo in anticipo sui più celebri artisti astratti del XX secolo, fino al ritorno a uno stile più tradizionale negli ultimi anni, segnati dalla malattia mentale che lo porterà alla morte. Nel percorso di visita emerge con forza la dimensione interiore come fondamento stesso della creazione di Romani.
Precursore dell’avanguardia, tra i firmatari del primo Manifesto dei pittori futuristi del 1910 - poi ritiratosi – Romani aderisce brevemente al Futurismo per poi proseguire in autonomia la sua ricerca sull’espressione degli stati d’animo: una visione fondata su suggestioni oniriche e spiritualistiche in cui affiorano i suoi incubi e i suoi fantasmi.
Questi prendono corpo nei volti dai forti chiaroscuri e dalle deformazioni memori delle teste grottesche di Leonardo, circondati da andamenti lineari che possono essere interpretati come propagazioni di onde psichiche e suoni interiori.
Attraverso queste linee Romani rappresenta anche il fluire dell’acqua, la scomposizione della luce attraverso un prisma e altri motivi tratti dal mondo naturale che, nella sua arte, si trasfigurano in un’esplorazione dell’invisibile.
L’interesse per l’occultismo e la volontà di evocare sensazioni e suoni interiori, lo portarono inoltre sulla via dell’astrazione, di cui fu uno dei precursori in Europa, anticipando le ricerche dello stesso Kandinskij.
Dopo essersi dedicato a una produzione prevalentemente grafica, nella quale prevalgono strutture e composizioni geometriche, nell’ultimo periodo l’artista ritorna alla figurazione con una serie di ritratti e con alcuni manifesti nei quali sembra ritrovare la forza espressiva di un tempo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini