Emilio Isgrò. Semi e cancellature
Dal 17 Gennaio 2014 al 16 Marzo 2014
Treviso
Luogo: TRA - Treviso Ricerca Arte
Indirizzo: via Barberia 25
Orari: da martedì a sabato 10-13/ 15.30-19.30; domenica 15.30-19.30
Curatori: Valerio Dehò
Telefono per informazioni: +39 0422 419990
E-Mail info: segreteria@trevisoricercaarte.org
Sito ufficiale: http://www.trevisoricercaarte.org
La cancellatura rimane comunque il mio autoritratto più compiuto, per questo resiste al tempo e si carica di drammaticità
E. Isgrò
Venerdì 17 gennaio alle ore 19 TRA - Treviso Ricerca Arte inaugura una mostra personale del grande artista italiano Emilio Isgrò, a cura di Valerio Dehò.
Una ventina di opere selezionate dalla nuova stagione creativa di uno dei più noti e prestigiosi artisti italiani a livello internazionale che, completando il valore della produzione già storicizzata, decretano un nuovo senso alla pratica della cancellatura, segno distintivo della sua poetica.
Nominato artista dell'anno per il 2014 da Radio3, Isgrò inizia la sua pratica nel 1962, quando facendo l'editing di un testo di Giovanni Comisso, Emilio Isgrò si trova di fronte ad un groviglio di segni e correzioni, episodio che lui stesso definirà con queste parole: ''Un mare di cancellature, il cui peso era più forte delle parole''. Questa improvvisa consapevolezza travolge la forza espressiva di Isgrò che ritroverà in questa pratica mille risvolti per impossessarsi di immagini e significati. Con abili interventi grafici, di volta in volta le sparizioni, i ritrovamenti, le negazioni, le censure e gli spostamenti, assumeranno aspetti differenti.
Le cancellature di Emilio Isgrò hanno arricchito la lingua italiana. Recentemente si stanno portando a indagare lingue distanti nel tempo e nello spazio, fanno riaffiorare codici dimenticati, fanno rivivere testi e linguaggi assopiti. Sottrarre è aggiungere, less is more, in un mondo votato alla produzione incontrollata, alla globalizzazione della crescita senza fine, dell’essere per avere, risulta evidente che togliere qualcosa da mondo delle parole e delle immagini vuol dire operare una vera e propria rinascita. [...]
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti