Franco Chersicola. In attesa di Nevera

Franco Chersicola. In attesa di Nevera
Dal 9 December 2012 al 3 January 2013
Treviso
Luogo: Casa dei Carraresi
Indirizzo: via Palestro 33
Orari: lunedì, martedì e giovedì 9-19; mercoledì 9-21; venerdì, sabato e domenica 9-20
Curatori: Maurizio Pradella
Telefono per informazioni: +39 0422 513150
Si inaugura domenica 9 dicembre alle ore 11.30 nelle sale del museo Casa dei Carraresi a Treviso In attesa di Nevera. La mostra raccoglie le opere degli ultimi quattro anni dell’artista triestino Franco Chersicola; l’evento chiude un ciclo di esposizioni dedicate al Friuli Venezia Giulia iniziato proprio con una rassegna di artisti che si sono formati nello studio di Chersicola.
Il curatore, Maurizio Pradella, ha selezionato cinquanta opere per realizzare un’esposizione che ha come carattere distintivo quello della suggestione prodotta dalle atmosfere dell’arcipelago dalmata, luogo dal quale la famiglia dell’autore ha origine e per il quale l’artista sente un legame fatto di simbolismi di carattere ancestrale.
In attesa di Nevera è una riflessione sull’incantevole momento di indugio al cospetto di un evento ineluttabile quale la furiosa burrasca. In questo stato di sgomento lo spirito accoglie immagini ignote e le celebra come interpreti della propria esistenza. Il risultato di queste opere è un viaggio capace di dissipare orizzonti alla scoperta di universi ancora sconosciuti. Esplorare queste opere di Franco Chersicola significa entrare in un cosmo onirico, incontrare i suoi eroi occulti e ascoltare le loro domande, domande che può porsi solo chi vive i saperi del fare.
All’inaugurazione della mostra verrà presentato il catalogo curato anch’esso da Maurizio Pradella; interverranno: Enea Chersicola, Mario Galzigna, Tonio Kroeger, Piergiorgio Svaluto Moreolo.
In occasione dell’inaugurazione e durante tutto il corso della mostra è stata organizzata una raccolta fondi per beneficenza in favore della Coperativa Sociale ONLUS Energie Sociali, per la quale Franco Chersicola ha messo a disposizione 100 incisioni acquerellate.
Il curatore, Maurizio Pradella, ha selezionato cinquanta opere per realizzare un’esposizione che ha come carattere distintivo quello della suggestione prodotta dalle atmosfere dell’arcipelago dalmata, luogo dal quale la famiglia dell’autore ha origine e per il quale l’artista sente un legame fatto di simbolismi di carattere ancestrale.
In attesa di Nevera è una riflessione sull’incantevole momento di indugio al cospetto di un evento ineluttabile quale la furiosa burrasca. In questo stato di sgomento lo spirito accoglie immagini ignote e le celebra come interpreti della propria esistenza. Il risultato di queste opere è un viaggio capace di dissipare orizzonti alla scoperta di universi ancora sconosciuti. Esplorare queste opere di Franco Chersicola significa entrare in un cosmo onirico, incontrare i suoi eroi occulti e ascoltare le loro domande, domande che può porsi solo chi vive i saperi del fare.
All’inaugurazione della mostra verrà presentato il catalogo curato anch’esso da Maurizio Pradella; interverranno: Enea Chersicola, Mario Galzigna, Tonio Kroeger, Piergiorgio Svaluto Moreolo.
In occasione dell’inaugurazione e durante tutto il corso della mostra è stata organizzata una raccolta fondi per beneficenza in favore della Coperativa Sociale ONLUS Energie Sociali, per la quale Franco Chersicola ha messo a disposizione 100 incisioni acquerellate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle