Giovanni Maranghi. Rumore di fondo

© Giovanni Maranghi
Dal 14 Gennaio 2017 al 12 Marzo 2017
Treviso
Luogo: Ca' dei Carraresi
Indirizzo: via Palestro 33/35
Orari: dal martedì al giovedì 12-18; dal venerdì alla domenica 10-20. Martedì 28 febbraio 10-20. Chiuso il lunedì
Curatori: Ivan Quaroni
Enti promotori:
- Casa d’Arte San Lorenzo
Costo del biglietto: intero € 13, ridotto € 11
Telefono per informazioni: +39 0571 43595
E-Mail info: galleria@arte-sanlorenzo.it
Sito ufficiale: http://www.arte-sanlorenzo.it
L’arte di Giovanni Maranghi approda, per la prima volta, in Veneto. E lo fa nella splendida cornice della prestigiosa Casa dei Carraresi, nella “città dipinta”, in concomitanza con la grande mostra di Francis Bacon.
L’esposizione dal titolo “Rumore di fondo” si inaugurerà sabato 14 gennaio 2017 alle ore 17.
Una tappa fondamentale, quella dell’artista fiorentino Maranghi in terra veneta, dove si rappresenta attraverso il proprio universo stilistico fatto di “dame e regine, femmes fatale e moderne veneri”. Un percorso frutto di 12 mesi di lavoro dove tradizione e sperimentazione trovano qui il giusto equilibrio.
Sono circa 35 le opere esposte a Casa dei Carraresi e daranno al visitatore una visione d’insieme dell’intera opera dell’artista toscano: dalle preziose resine agli innovativi “kristall”, dalle eleganti tecniche miste su carta alle sculture in alluminio e plexiglass -qui esposte al grande pubblico per la prima volta- fino arrivare ai grandi tappetti, opere che negli ultimi mesi hanno riscosso grande successo nell’interesse dei collezionisti più raffinati.
Infine, due lavori ad olio, di grandi dimensioni, oramai “datati”, saranno a dare il benvenuto agli intervenuti quasi come fantomatici guardiani. In essi, due “pomone”, di indescrivibile leggerezza e felliniana memoria danno all’intera esposizione un piglio antologico.
Una intera mostra dedicata alle donne, muse ideali dell’intera cifra stilistica di Maranghi, tant’è vero che il Prof. Quaroni nel suo testo critico sottolinea: – “Quando si scrive delle donne”, sosteneva Denis Diderot, “bisogna intingere la penna nell’arcobaleno”. La donna è, infatti, la musa per eccellenza non solo dei poeti e dei letterati. Si potrebbe agilmente riassumere la storia dell’arte in una lunga pletora di ritratti femminili, riuscendo comunque a tracciare una fedele cronaca delle sue evoluzioni -.
All’interno della mostra verrà proiettato un video realizzato dal regista Viacheslav Zakharov, che attraverso il proprio lavoro guiderà il visitatore nello spirito di questa esposizione che sarà documentata anche da un prezioso catalogo, realizzato appositamente in occasione dell’evento, per i tipi della Bandecchi & Vivaldi di Pontedera, dove all’interno troverà visibilità oltre al contributo prezioso del curatore, Prof. Ivan Quaroni, anche un testo critico del Prof. Antonio Natali, già Direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze.
Orario: dal martedì al giovedì 12-18; dal venerdì alla domenica 10-20. Martedì 28 febbraio 10-20. Chiuso il lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale