La resistenza della pittura

La resistenza della pittura, Museo Civico di Asolo
Dal 10 Maggio 2014 al 15 Giugno 2014
Asolo | Treviso
Luogo: Museo Civico di Asolo
Indirizzo: via Regina Cornaro 74
Orari: venerdì 15-19; sabato e domenica: 10-19
Curatori: Giovanni Faccenda
Enti promotori:
- Regione del Veneto
- Provincia di Treviso
Costo del biglietto: € 5
Telefono per informazioni: +39 345 3669419
E-Mail info: infobiennale@itacagallery.com
Sito ufficiale: http://www.biennaleasolo.org/
Sono tredici maestri dell’arte contemporanea italiana a rappresentare “La resistenza della pittura” in mostra al Museo Civico di Asolo, nell’ambito della terza edizione del Premio Internazionale Biennale d’Arte di Asolo.
L’esposizione, a cura di Giovanni Faccenda, e in programma dal 10 maggio al 15 giugno 2014, raccoglie opere di Luca Alinari, Armodio, Vincenzo Balsamo, Claudio Bonichi, Alfonso Borghi, Ennio Calabria, Sandro Chia, Riccardo Licata, Giuseppe Modica, Antonio Pedretti, Antonio Possenti, Marcello Scuffi, Giorgio Tonelli, riunendo “i tredici pittori italiani più stimati e conosciuti nel mondo. Apici, tutti, nei loro rispettivi versanti – astratto, figurativo, informale, fantastico, etc. – hanno come comune denominatore l’incessante impegno mostrato a favore della pittura, di più, della bella pittura, oggi da ritenere qualcosa come una sorta di resistenza contro il cattivo gusto, l’orrendo, il clamore a tutti costi che contraddistingue certa cosiddetta arte contemporanea” (Giovanni Faccenda)
Come da tradizione, l’evento collaterale più prestigioso della manifestazione è quindi riservato al Museo Civico che negli anni ha ospitato un omaggio a storici maestri della tradizione veneta, in particolare Gino Rossi (2010) e Umberto Moggioli (2012). Per l’edizione 2014 si vuole invece rendere omaggio ad alcuni fra i più significativi protagonisti della pittura italiana contemporanea, segnando una svolta rispetto al passato.
La mostra è organizzata da Itaca Investimenti d’Arte in collaborazione con il Comune e il Museo Civico di Asolo.
L’esposizione, a cura di Giovanni Faccenda, e in programma dal 10 maggio al 15 giugno 2014, raccoglie opere di Luca Alinari, Armodio, Vincenzo Balsamo, Claudio Bonichi, Alfonso Borghi, Ennio Calabria, Sandro Chia, Riccardo Licata, Giuseppe Modica, Antonio Pedretti, Antonio Possenti, Marcello Scuffi, Giorgio Tonelli, riunendo “i tredici pittori italiani più stimati e conosciuti nel mondo. Apici, tutti, nei loro rispettivi versanti – astratto, figurativo, informale, fantastico, etc. – hanno come comune denominatore l’incessante impegno mostrato a favore della pittura, di più, della bella pittura, oggi da ritenere qualcosa come una sorta di resistenza contro il cattivo gusto, l’orrendo, il clamore a tutti costi che contraddistingue certa cosiddetta arte contemporanea” (Giovanni Faccenda)
Come da tradizione, l’evento collaterale più prestigioso della manifestazione è quindi riservato al Museo Civico che negli anni ha ospitato un omaggio a storici maestri della tradizione veneta, in particolare Gino Rossi (2010) e Umberto Moggioli (2012). Per l’edizione 2014 si vuole invece rendere omaggio ad alcuni fra i più significativi protagonisti della pittura italiana contemporanea, segnando una svolta rispetto al passato.
La mostra è organizzata da Itaca Investimenti d’Arte in collaborazione con il Comune e il Museo Civico di Asolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
sandro chia ·
luca alinari ·
ennio calabria ·
riccardo licata ·
vincenzo balsamo ·
armodio ·
giuseppe modica ·
alfonso borghi ·
giorgio tonelli ·
claudio bonichi ·
antonio possenti ·
antonio pedretti ·
marcello scuffi ·
museo civico di asolo
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970