Nell'inferno del fronte. Scrittori e artisti in guerra

Nell'inferno del fronte. Scrittori e artisti in guerra, Trieste
Dal 16 Dicembre 2015 al 05 Febbraio 2016
Trieste
Luogo: Biblioteca Statale Stelio Crise
Indirizzo: largo papa Giovanni XXIII, 6
Orari: da lunedì a venerd' 9.30-18.30; venerdì e sabato 9.30-13.30. Dal 24 dicembre al 9 gennaio dalle 9.30 alle 13.30
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 040 300725 / 307463
E-Mail info: bs-scts.info@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bsts.librari.beniculturali.it/
In occasione delle numerose iniziative volte a celebrare la ricorrenza del primo conflitto mondiale, l’associazione “Archivio e Centro di Documentazione della Cultura Regionale” ha deciso quest’anno di dedicare l’ormai consueta e irrinunciabile mostra a un tema particolarmente vivo nella Venezia Giulia: le testimonianze letterarie e artistiche di coloro che si trovarono a sperimentare l’inferno del fronte.
Un fronte di una guerra ancora combattuta in trincea, corpo a corpo, dove il senso di solitudine, desolazione e impotenza risuona ancora più forte e profondo.
Questa mostra... espone documenti – libri, fotografie, lettere, diari, giornali, cartoline, disegni e materiali iconografici – provenienti in gran parte dalle preziose collezioni che costituiscono il patrimonio dell’“Archivio degli Scrittori e della Cultura Regionale”, fiore all’occhiello del Sistema Museale dell’Ateneo triestino.
Sorto attorno a una serie di preziose donazioni, l’Archivio è ormai divenuto punto di riferimento irrinunciabile per tutti quei ricercatori che vogliano approfondire lo studio e la conoscenza della cultura giuliana.
Dai vari fondi dell’Archivio sono stati quindi estrapolati i numerosi documenti visibili in mostra: essi raccontano storie, offrono testimonianze spesso drammatiche, compongono un percorso dalle tonalità talora contrapposte, che consentono di ricostruire la vita del fronte così come quella dei civili. Attraverso gli articoli di Slataper, i libri dei fratelli Stuparich, le lettere e le stampe provenienti dal fondo Fonda Savio, i diari e i disegni di Amedeo Tedeschi, le testimonianze di Enrico Elia, Camber Barni, Ungaretti e di molti altri ancora, viene ricomposto un quadro articolato, denso di umanità, testimonianza storica di insostituibile valore. (dalla presentazione di Paolo Quazzolo)
La mostra è stata realizzata da Anna Storti, Nicoletta Zanni, Waltraud Fischer e Laura Paris, con la collaborazione di Elvio Guagnini.
Orari:
da lunedì a venerd' 9.30-18.30; venerdì e sabato 9.30-13.30.
Dal 24 dicembre al 9 gennaio dalle 9.30 alle 13.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni