Vania Elettra Tam. Kanon. Regole ferree

Vania Elettra Tam, La buona ventura, 2015, 40x40 cm, acrilico su tela
Dal 04 Marzo 2016 al 27 Marzo 2016
Trieste
Luogo: Woland Art Club
Indirizzo: Sistiana 231 / N4, Portopiccolo
Orari: ven. 16-20, sab. e dom. 10-13 / 16-20 o su appuntamento
Curatori: Franca Marri
Enti promotori:
- Woland Art Club
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@wolandartclub.com
Sito ufficiale: http://www.wolandartclub.com
Nei nuovi spazi di Woland Art Club di Portopiccolo a Sistiana (Trieste) si inaugura venerdì 4 marzo alle ore 18 la mostra Kanon. Regole ferree di Vania Elettra Tam.
L'esposizione, curata da Franca Marri, presenta gli ultimi lavori dell'artista che rispecchiano la sua poetica incentrata sulla figura della donna e sulle nevrosi femminili.
Non senza un velo di ironia costantemente e sottilmente presente, la Tam focalizza l’attenzione sugli stati d’ansia provocati dalla frustrazione, che causa la necessità di creare sempre nuovi bisogni (spesso assolutamente superflui) e che spinge gli individui a cercare soluzioni rocambolesche per risolvere problemi non essenziali. A partire da Fame Daria, primo dipinto di questo ciclo pittorico, creato in occasione dell'evento artistico “Cibi Condimentum Esse Famem” realizzato dal magazine Frattura Scomposta per EXPO 2015, passando attraverso Ella Viola, opera in cui viene rappresentata una donna in una camera insonorizzata intenta a suonare con un archetto le sottili trecce dei propri capelli, l'artista giunge a rivisitare antichi capolavori del passato ritraenti figure femminili, nobildonne e donne di diversa estrazione sociale. Sui loro volti aggiunge alcuni marchingegni grotteschi, maschere di tortura o strumenti forse non troppo dolorosi che dovrebbero avere la funzione di rimodellare i tratti somatici: castigo a cui le gentildonne si sottopongono con consapevole rassegnazione per poter rientrare in quei canoni di bellezza che, da sempre, la società impone, pena l’emarginazione. Da qui il titolo: “Kanon” ovvero canone (dal greco kanon = regola) sta infatti ad indicare l'insieme di norme rigorose che hanno lo scopo di ottenere un equilibrio compositivo in modo da giungere a forme che appaiano perfette e armoniosamente proporzionate. Rientrare nei canoni equivale a diventare un modello a cui tutti (tutte) sono chiamati ad uniformarsi. Ogni dipinto è accompagnato da un disegno realizzato in sanguigna su carta da spolvero: accanto all'utilizzo delle nuove tecnologie alle quali l'artista ricorre in fase progettuale, permane il fascino dell'antico mestiere dell'arte.
Orari: ven. 16-20, sab. e dom. 10-13 / 16-20 o su appuntamento.
Eventi collaterali: domenica 13 marzo alle ore 11.30 dialogo con l’artista: intervengono Vania Elettra Tam, Franca Marri (critica d'arte e curatrice) e Patrizia Rigoni (sociologa e scrittrice).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole