Germana Snaidero. Acque della mia terra

Germana Snaidero, Risorgive, 2021, acquerello su carta, 38x56 cm.
Dal 02 Aprile 2022 al 01 Maggio 2022
Cividale del Friuli | Udine
Luogo: Chiesa di S. Maria dei Battuti
Indirizzo: Via Borgo di Ponte
Orari: sabato e domenica e nei giorni festivi 18 aprile e 25 aprile 10-13 / 15-18
Costo del biglietto: Ingresso gratuito, con green pass rafforzato e mascherina
Telefono per informazioni: +39 0432 710460
E-Mail info: informacitta@cividale.net
Sito ufficiale: http://www.cividale.net
La mostra personale di Germana Snaidero “Acque della mia terra”, dal 3 aprile al 1°maggio, ha avuto il patrocinio del comune di Cividale del Friuli.
Tra i colori e i riflessi delle marine e delle acque dolci del Friuli Venezia Giulia, Germana Snaidero esplora e rappresenta la sua terra in una sorta di geografia sentimentale, connettendosi con lo spirito della natura. I suoi acquerelli nascono da un’urgenza interiore che cerca risposte, attraverso il visibile, ai fondamentali interrogativi sul senso della vita e sui legami tra gli esseri viventi e la madre terra.
Il ricco percorso espositivo, oltre quaranta acquerelli, ricalca il cammino di meditazione compiuto dall’artista durante la sua pittura en plein air. Un processo creativo che elabora a stretto contatto con l’ambiente naturale, attraverso l’osservazione delle variazioni luministiche e cromatiche, della mutevole forma delle onde o delle nuvole; ascoltando il suono del vento, della risacca o il canto degli uccelli.
Le acque, protagoniste della mostra, raccontano il lirismo sommesso del paesaggio del Friuli Venezia Giulia. Oltre alla dimensione territoriale, l’acqua veicola un messaggio universale come metafora della vita, specchio cangiante in continuo divenire.
Panta rei: tutto scorre.
Germana Snaidero vive ed opera a Udine. Laureata a pieni voti in scienze dell’educazione con una tesi in estetica, ha sempre condiviso la sua passione per l’arte con gli alunni a scuola e nei suoi workshop dedicati agli adulti. Ha esposto le sue opere in mostre personali a Udine, Trieste, Cividale, Gemona, Conegliano, e in fiere internazionali d’arte a Genova e Parma.
L’artista è stata selezionata in contest internazionali di acquerello, con esposizioni collettive in Francia, Hong Kong, Slovenia, Polonia, Albania; e a livello nazionale, a Venezia, Fabriano, Urbino, Cagliari, Genova, Monza, Roma.
Nel 2021 le è stata conferita la menzione d’onore per l’opera “Natisone” al primo premio Tiepolo d’oro dell’associazione dell’Accademia di Belle Arti di Udine.
Diverse sue opere sono state pubblicate su cataloghi e riviste con commenti critici; le riviste “L’art de l’aquarelle” n.49 del 2021 e “The Art of Watercolour” n.42 le hanno dedicato un articolo di due pagine dal titolo “Germana Snaidero – Moments de sérénité”.
www.germanasnaidero.com
Inaugurazione 2 aprile h. 18
Tra i colori e i riflessi delle marine e delle acque dolci del Friuli Venezia Giulia, Germana Snaidero esplora e rappresenta la sua terra in una sorta di geografia sentimentale, connettendosi con lo spirito della natura. I suoi acquerelli nascono da un’urgenza interiore che cerca risposte, attraverso il visibile, ai fondamentali interrogativi sul senso della vita e sui legami tra gli esseri viventi e la madre terra.
Il ricco percorso espositivo, oltre quaranta acquerelli, ricalca il cammino di meditazione compiuto dall’artista durante la sua pittura en plein air. Un processo creativo che elabora a stretto contatto con l’ambiente naturale, attraverso l’osservazione delle variazioni luministiche e cromatiche, della mutevole forma delle onde o delle nuvole; ascoltando il suono del vento, della risacca o il canto degli uccelli.
Le acque, protagoniste della mostra, raccontano il lirismo sommesso del paesaggio del Friuli Venezia Giulia. Oltre alla dimensione territoriale, l’acqua veicola un messaggio universale come metafora della vita, specchio cangiante in continuo divenire.
Panta rei: tutto scorre.
Germana Snaidero vive ed opera a Udine. Laureata a pieni voti in scienze dell’educazione con una tesi in estetica, ha sempre condiviso la sua passione per l’arte con gli alunni a scuola e nei suoi workshop dedicati agli adulti. Ha esposto le sue opere in mostre personali a Udine, Trieste, Cividale, Gemona, Conegliano, e in fiere internazionali d’arte a Genova e Parma.
L’artista è stata selezionata in contest internazionali di acquerello, con esposizioni collettive in Francia, Hong Kong, Slovenia, Polonia, Albania; e a livello nazionale, a Venezia, Fabriano, Urbino, Cagliari, Genova, Monza, Roma.
Nel 2021 le è stata conferita la menzione d’onore per l’opera “Natisone” al primo premio Tiepolo d’oro dell’associazione dell’Accademia di Belle Arti di Udine.
Diverse sue opere sono state pubblicate su cataloghi e riviste con commenti critici; le riviste “L’art de l’aquarelle” n.49 del 2021 e “The Art of Watercolour” n.42 le hanno dedicato un articolo di due pagine dal titolo “Germana Snaidero – Moments de sérénité”.
www.germanasnaidero.com
Inaugurazione 2 aprile h. 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo