L’Accademia Tiepolo in trasferta a Villa Manin: due workshop per riflettere sul rapporto arte-design-territorio

Dal 09 Ottobre 2024 al 13 Ottobre 2024
Udine
Luogo: Villa Manin
Indirizzo: Stradone Manin 10, Passariano, Udine
L’Accademia di Belle Arti ‘G.B. Tiepolo’ di Udine sarà protagonista nell’affascinante scenario di Villa Manin nell’ambito del progetto ‘Terza Terra Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte a Villa Manin’, realizzato dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale che, fino al 31 dicembre 2024, prevede un’esposizione di alcuni capolavori di Michelangelo Pistoletto in dialogo con opere di undici artisti italiani e stranieri.
Nello specifico, ABA UD è stata coinvolta come punto di riferimento per il design e l’arte contemporanea sul territorio.
L’Accademia Tiepolo organizzerà due incontri, rivolti principalmente agli studenti, ma aperti a tutti gli interessati che vogliono conoscere sia la proposta e l’approccio formativi di ABA UD sia le pratiche artistiche di Chiara Sgaramella e di Terza Terra.
Il primo appuntamento è per il 9 ottobre con l’avvio del primo workshop ‘Saperi incarnati. Un dialogo tra arte, memoria e territorio’, tenuto da Chiara Sgaramella, una delle artiste in mostra: a partire dall’omonima opera in esposizione (che inaugura il 12 ottobre), l'artista propone una riflessione sulle forme di conoscenza basate sulla pratica e sulla relazione diretta con il territorio, spesso ignorate nei contesti accademici formali. Mediante un breve excursus teorico accompagnato dal lavoro con immagini d'archivio e contemporanee, i partecipanti saranno invitati a sperimentare con formule di creazione collettiva basate sulle arti della grafica e dell'installazione. Il workshop è rivolto agli studenti del primo anno del corso di Pittura dell’Accademia. Diversi gli obiettivi: sperimentare con forme d’espressione transdisciplinari e collaborative, realizzare un’opera collettiva, riflettere criticamente sulla pratica artistica come fonte di conoscenza e documentare il processo creativo.
Agli studenti, infatti, verrà chiesto di utilizzare i social per raccontare la loro esperienza. Il risultato sarà l’elaborazione di un libro artistico che ripercorre tutte le tematiche affrontate.
Durante il workshop sarà sperimentato anche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale all’interno del processo creativo.
Lo stesso giorno prende il via anche un workshop sull’ecodesign, che ha come tema il rapporto tra design, acqua e territorio e coinvolge gli studenti di Design ed Architettura d’interni dell’Accademia.
Si tratta di un corso che va ad inserirsi sempre nel programma di Terza Terra e all’interno del progetto ‘Curiamoci dell’acqua’: utilizzare l’arte contemporanea come strumento e linguaggio di collaborazione per creare una cultura della consapevolezza e offrire strumenti e idee innovative per modificare le abitudini circa l’utilizzo dell’acqua, elemento imprescindibile per il mondo rurale che rappresenta un comparto importante della Regione Friuli Venezia Giulia.
Il workshop prevede il coinvolgimento di diversi esperti del settore, provenienti da Associazioni ed enti del territorio per poi proseguire con l’attività progettuale vera e propria.
Domenica 13 ottobre, a Villa Manin, è previsto anche un evento proprio dedicato alle tematiche dell’acqua, dove interverranno scienziati, divulgatori, attivisti e artisti.
“Siamo molto orgogliosi di essere stati invitati a portare il nostro contributo al progetto Terza Terra, nel meraviglioso contesto di Villa Manin – spiega Alberto Bonisoli, presidente dell’Accademia Tiepolo –. Abbiamo la possibilità di far vedere e portare fuori dalle aule il nostro modello di formazione e la nostra visione: ABA UD nasce con l’obiettivo di formare professionisti in grado di lavorare al meglio all’interno della creatività contemporanea, intercettando la sua evoluzione nel corso del tempo”.
Nello specifico, ABA UD è stata coinvolta come punto di riferimento per il design e l’arte contemporanea sul territorio.
L’Accademia Tiepolo organizzerà due incontri, rivolti principalmente agli studenti, ma aperti a tutti gli interessati che vogliono conoscere sia la proposta e l’approccio formativi di ABA UD sia le pratiche artistiche di Chiara Sgaramella e di Terza Terra.
Il primo appuntamento è per il 9 ottobre con l’avvio del primo workshop ‘Saperi incarnati. Un dialogo tra arte, memoria e territorio’, tenuto da Chiara Sgaramella, una delle artiste in mostra: a partire dall’omonima opera in esposizione (che inaugura il 12 ottobre), l'artista propone una riflessione sulle forme di conoscenza basate sulla pratica e sulla relazione diretta con il territorio, spesso ignorate nei contesti accademici formali. Mediante un breve excursus teorico accompagnato dal lavoro con immagini d'archivio e contemporanee, i partecipanti saranno invitati a sperimentare con formule di creazione collettiva basate sulle arti della grafica e dell'installazione. Il workshop è rivolto agli studenti del primo anno del corso di Pittura dell’Accademia. Diversi gli obiettivi: sperimentare con forme d’espressione transdisciplinari e collaborative, realizzare un’opera collettiva, riflettere criticamente sulla pratica artistica come fonte di conoscenza e documentare il processo creativo.
Agli studenti, infatti, verrà chiesto di utilizzare i social per raccontare la loro esperienza. Il risultato sarà l’elaborazione di un libro artistico che ripercorre tutte le tematiche affrontate.
Durante il workshop sarà sperimentato anche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale all’interno del processo creativo.
Lo stesso giorno prende il via anche un workshop sull’ecodesign, che ha come tema il rapporto tra design, acqua e territorio e coinvolge gli studenti di Design ed Architettura d’interni dell’Accademia.
Si tratta di un corso che va ad inserirsi sempre nel programma di Terza Terra e all’interno del progetto ‘Curiamoci dell’acqua’: utilizzare l’arte contemporanea come strumento e linguaggio di collaborazione per creare una cultura della consapevolezza e offrire strumenti e idee innovative per modificare le abitudini circa l’utilizzo dell’acqua, elemento imprescindibile per il mondo rurale che rappresenta un comparto importante della Regione Friuli Venezia Giulia.
Il workshop prevede il coinvolgimento di diversi esperti del settore, provenienti da Associazioni ed enti del territorio per poi proseguire con l’attività progettuale vera e propria.
Domenica 13 ottobre, a Villa Manin, è previsto anche un evento proprio dedicato alle tematiche dell’acqua, dove interverranno scienziati, divulgatori, attivisti e artisti.
“Siamo molto orgogliosi di essere stati invitati a portare il nostro contributo al progetto Terza Terra, nel meraviglioso contesto di Villa Manin – spiega Alberto Bonisoli, presidente dell’Accademia Tiepolo –. Abbiamo la possibilità di far vedere e portare fuori dalle aule il nostro modello di formazione e la nostra visione: ABA UD nasce con l’obiettivo di formare professionisti in grado di lavorare al meglio all’interno della creatività contemporanea, intercettando la sua evoluzione nel corso del tempo”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
villa manin ·
workshop ·
chiara sgaramella ·
accademia tiepolo ·
terza terra michelangelo pistoletto e cittadellarte a villa manin ·
saperi incarnati un dialogo tra arte memoria e territorio ·
alberto bonisoli presidente dell accademia tiepolo
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre