Dario Brevi. Il giorno giusto

Dario Brevi, Il bosco in fiamme
Dal 09 Maggio 2015 al 13 Giugno 2015
Saronno | Varese
Luogo: Centro d'arte Malagnini
Indirizzo: via Giuseppe Verdi 20-22
Orari: da martedì a sabato 16-19,30 o su appuntamento
Curatori: Michele Malagnini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338 7654600 / 320 3733769
E-Mail info: centroartemalagnini@tiscali.it
Sito ufficiale: http://web.tiscali.it/malagniniarte/
Dal 9 maggio al 13 giugno il Centro d'arte Malagnini ospiterà una personale di Dario Brevi dal titolo "Il giorno giusto" a cura di Michele Malagnini (inaugurazione sabato 9 maggio alle ore 17,00). In mostra una quindicina di opere tridimensionali, a metà tra pittura e scultura, realizzate in MDF (pannelli di legno impiegati nell'industria del mobile). Con questo materiale l'autore costruisce complesse sovrapposizioni di strati lignei e colori, forme e immagini di una memoria storica. La stratificazione di materia conduce ad una percepita bidimensionalita' che dalla calma iniziale sprigiona nel suo divenire un vibrante dinamismo. Le immagini di Brevi "futuristicamente" sviluppano un vorticoso movimento in un concetto di "eterno ritorno" e sfruttano precari equilibri di pieni e vuoti, di luci ed ombre, nel perenne bilanciamento di contemplazione e di forza vitale. Brevi crede nella contemporaneità e nella possibilità per tutti di parteciparvi. Non si rifugia nei paradisi del metalinguaggio o nell'isola felice del più gratuito arcaismo. La sua arte attesta una presenza felice e consapevole di esserci. Senza retorica, ma con la sicurezza di una scelta alle spalle. In questa partecipazione alla contemporaneità senza confondersi con ciò che è semplicemente attuale, nell'elaborare la semplicità dei materiali con la complicità di un colorismo sempre felice, nel dare concretezza ad una adesione non necessariamente conflittuale alla realtà si possono individuare e suggerire le linee di forza del lavoro di Dario Brevi, che scruta nella complessità con divertito stupore. In questa mostra con la consueta leggerezza ed ironia l'artista rinnova l'esortazione ad una presenza riflessiva e partecipe alla vita sociale. E' sempre il giorno giusto per ripartire verso nuovi sogni, orizzonti, speranze.
Nato nel 1955 a Limbiate (Monza e Brianza), Brevi si è diplomato al liceo artistico di Brera e si è laureato in architettura al Politecnico di Milano. Ha fatto parte, negli anni Ottanta, del movimento artistico "Nuovo Futurismo", formatosi presso la galleria Diagramma/Luciano Inga-Pin di Milano e teorizzato dal critico bolognese Renato Barilli. Ha tenuto mostre personali (tra cui, nel 2014, "Made in Italy" a Bruxelles per il semestre italiano di presidenza della Commissione Europea) e collettive in Italia ed all'estero. Del suo lavoro si sono occupati numerosi critici d'arte, con saggi e scritti pubblicati sui maggiori quotidiani e periodici di settore italiani e stranieri.
La mostra resterà aperta fino al 13 giugno e potrà essere visitata da martedì a sabato, dalle ore 16 alle 19,30 (gli altri giorni su appuntamento).
Nato nel 1955 a Limbiate (Monza e Brianza), Brevi si è diplomato al liceo artistico di Brera e si è laureato in architettura al Politecnico di Milano. Ha fatto parte, negli anni Ottanta, del movimento artistico "Nuovo Futurismo", formatosi presso la galleria Diagramma/Luciano Inga-Pin di Milano e teorizzato dal critico bolognese Renato Barilli. Ha tenuto mostre personali (tra cui, nel 2014, "Made in Italy" a Bruxelles per il semestre italiano di presidenza della Commissione Europea) e collettive in Italia ed all'estero. Del suo lavoro si sono occupati numerosi critici d'arte, con saggi e scritti pubblicati sui maggiori quotidiani e periodici di settore italiani e stranieri.
La mostra resterà aperta fino al 13 giugno e potrà essere visitata da martedì a sabato, dalle ore 16 alle 19,30 (gli altri giorni su appuntamento).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo