I segreti volti della Gioconda

I segreti volti della Gioconda, Museo Parisi Valle, Maccagno (VA)
Dal 07 Dicembre 2019 al 08 Marzo 2020
Maccagno | Varese
Luogo: Museo Parisi Valle
Indirizzo: via Leopoldo Giampaolo 1
Curatori: Silvano Vinceti
Enti promotori:
- L'evento è patrocinato dal Comune di Maccagno con Pino e Veddasca
Si svolgerà dal 7 dicembre all’8 marzo, presso il Museo Parisi Valle di Maccagno con Pino e Veddasca (Va) sul Lago Maggiore, la mostra dedicata al mito e a “I volti segreti della Gioconda”. Un viaggio tra le opere che hanno preso ispirazione dalla storica icona femminile di Leonardo da Vinci, a 500 anni dalla sua scomparsa. L’evento, organizzato dall’Associazione Ponte degli Artisti “la scaletta dell’arte”, fortemente voluto dal suo fondatore Savi Arbola Appiani, si svilupperà in due parti, con video installazioni ed esposizioni di oltre quaranta artisti.
La mostra sarà introdotta dallo storico dell’arte Prof. Silvano Vinceti, alle ore 16 presso il Punto d'Incontro - Auditorium di Maccagno. Vinceti farà luce su alcuni aspetti controversi legati al furto del 1911, fino alle testimonianze degli abitanti della Val Veddasca secondo i quali il quadro più famoso del mondo si troverebbe ancora tra queste montagne. Dunque al Louvre è esposto un falso?
Alle ore 17 il Prof. Vittorio Fraschetti guiderà il percorso artistico verso il Museo Parisi Valle dove il Maestro Igor Borozan eseguirà con Helena Koruza una performance pittorica con le tecniche delle terre di Leonardo, accompagnato dalle musiche realizzate per l'evento dal soprano Silvia Pepe, che si esibirà in canti rinascimentali.
Perché un Museo della Gioconda nel territorio della Val Veddasca? Quali verità si alternano e quante Gioconde esistono al mondo?
“La Gioconda è in fondo una riflessione intima pensata per essere contemplata da sguardi discreti, la sua immensa gloria postuma ha creato una iper-icona, una meta-icona, una icona che si auto-osserva, ma che, come tutti i miti, ci guarda e ci riguarda ed agisce come specchio del nostro immaginario. I miti agiscono in un eterno presente, interrogandoci da sempre sul senso del nostro essere, in questo caso del nostro guardare, del nostro cercare. Il furto della Gioconda diventa un grande evento mediatico, quasi una performance situazionista, lo spazio vuoto sulla parete del Louvre una grande indicazione sull’assenza, sulla condizione ontologica della scomparsa e della fuga come metafora dell’arte, la bellezza rapita, presa in ostaggio, nascosta e custodita in un luogo segreto, l’attesa messianica di un ritorno, ma anche dopo il ritrovamento, la parete nuda del Louvre privo del capolavoro è destinata a segnare l’immaginario collettivo e a prefigurare le poetiche e le pratiche dell’arte contemporanea”
Vittorio Raschetti
ARTISTI IN MOSTRA:
ADA EVA VERBENA, ADRIANO JUNIO TOMMASI, ALE GUZZETTI, ALESSANDRA LA CHIOMA, ANTONIO TERUZZI, ANTONIO RIZZI, ARMANDO TRASFORINI, ASCANIO CUBA, BRUNO DE GRANDI, CARLA PISTOLA, CARLO CECARO, CARMELA CORSITTO, CARO, CATERINA ROTONDO, CLAUDIA PISTOLA, DANIELA DENTE, DHOINO, DONATELLA BIANCHI, ELEONORA SESANA, ELISABETTA CARDELLA, GIANNI MIRAGLIA, GIOVANNI MASUNO, GIUSEPPE BELLI, GLADYS MARIA DELLA RABA, GRETA MARCHI, IGOR BOROZAN, JOHNNY FROG, LADYBE, LAURA FELIZIANI, LEONORA RAPEZZI, MARCO BEVILACQUA, MARCO BRIOLINI, MARCO CUCURNIA, MARIA AUGUSTA ROSSI, MARIO NAPOLETTI, MASSIMO MONTELEONE, MAURIZIO BUCCHIA, MICHELA BOLZONI, MICHELE PENNA, MIHAELA MIHAI, NATASCIA RIZZATO, NOEMI FERRARIO, PAOLO RUI, PAOLO MONGA, PIER DIDONI, PIERLUIGI BRUNO, RAFFAELLO TALO’, RICCARDO RIVA, ROBERTO MORREALE, ROBERTO STUCCHI, SABRINA PASQUINI, SANDRO BIANCHI, SAMUELE MASSARO, SERGIO ZAGALLO, SILVIA PEPE, SIMONA CAMPANELLA, STEFANIA LUBATTI, STEFANO COLANGELI, VALENTINA RESTIVO, VITTORIO SIMONINI.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo