NATURA! il nostro Pianeta tra meraviglie e sfide
NATURA! il nostro Pianeta tra meraviglie e sfide
Dal 26 September 2020 al 27 September 2020
Varese
Luogo: Spazio Futuro Anteriore
Indirizzo: via Speri della Chiesa Jemoli 3
Curatori: Fabrizia Buzio Negri
Sito ufficiale: http://www.contemporaryarteambiente.com
Negli Anni Settanta lo studioso francese Georges–Henri Rivière, noto per aver introdotto l’innovativo concetto di “ecomuseo”, scriveva: “Il successo di un evento non si valuta in base al numero dei visitatori che vi affluiscono, ma al numero dei visitatori ai quali ha insegnato qualcosa”.
Gli eventi d’arte post-emergenza-covid: prepariamoci a mostre diverse.
Saranno coraggiose, economicamente sostenibili, nelle quali si assegnerà una nuova centralità al metodo dei curatori, agli sforzi interpretativi, per disegnare avvincenti scritture espositive. E si tratteranno (finalmente) le opere d’arte non più strumento per fare audience, ma come un fine.
In liberi processi di ricerca, si presenteranno meno dipinti e più presenze umane. Programmati anche per tempi limitati, creeranno una forte condivisione trasversale, nella sfera dello spirito.
E’ ciò in cui ha creduto, nell’organizzazione di questo evento, il critico d’arte Fabrizia Buzio Negri, che già nei mesi precedenti al lockdown, aveva voluto fondare con un gruppo di artisti e appassionati ambientalisti, l’associazione “CONTEMPORARY Arte&Ambiente” con l’impegno di mettere in rete cultura e arte in un confronto attivo con le problematiche dell’ambiente e della Natura.
A Varese, nel centralissimo SPAZIO FUTURO ANTERIORE, una ventina di artisti espongono le loro opere sul tema “NATURA! il nostro Pianeta tra meraviglie e sfide”, in un’alternanza di tecniche tra pittura, scultura, installazioni. Dalle bianche pareti della sala espositiva parte un
MESSAGGIO D’AMORE E DI ALLARME PER L’AMBIENTE
sostenuto dalle coinvolgenti performance di Francesca Zichi e Federico Calandra.
I vari utilizzi di scarti di tessuto e fili si compongono nella creatività di Francesca Zichi, oltreché in gioielli e sculture ecosostenibili, nella performance GIARDINO VERTICALE. Sarà una “creazione collettiva” con i materiali messi a disposizione - piante, elementi naturali (foglie, rami, sassi…), tessuti naturali e scarti/rifiuti (pezzi di plastica, incarti usati, bottiglie, lattine, vestiti low cost…) - che i presenti, a loro scelta, posizioneranno nel supporto previsto in una sorprendente narrazione.
Federico Calandra è un giovane musicista polistrumentista: ha già pubblicato sulle piattaforme streaming, durante il lockdown, l’album “Eudaimonia”, con il nome d’arte “VIRUS”. E ora presenta al pubblico la sua più recente creazione “The awakening of the pine”, un Ep di 3 tracce ispirato ai suoni della natura, immaginando la vita solitaria di un pino secolare immerso nella foresta, in una esibizione live di soundscapes (suoni che descrivono luoghi) con chitarra e altre percussioni.
Compongono il MOSAICO ARTE&AMBIENTE il reading itinerante di testi dedicati alla Natura, letti tra pubblico e opere d’arte da giovani attori.
DUE GIORNI ARTE&AMBIENTE
SABATO 26 SETTEMBRE
10 -12.30 : opening mostra con gli artisti e il curatore
15.30 -18.30 : reading itinerante tra il pubblico e le opere d’arte. Gianni La Rocca e Alessandro Gasberti della Scuola teatrale “STCV Anna Bonomi” leggono brani e poesie sull’Ambiente.
“Incontri Intessuti” di Francesca Zichi - Gioielli e sculture sostenibili in scarti di tessuto e fili.
DOMENICA 27 SETTEMBRE
11.00 – 13.00
progetto di Incontri Intessuti di Francesca Zichi: GIARDINO VERTICALE “Toccare / Non toccare”.
Il “giardino verticale” rappresenta il potere della natura, la vitalità: verrà costruito a partire dai materiali che saranno toccati dalle persone che parteciperanno alla creazione collettiva.
visita della mostra “NATURA!”
15.30 -18.30
performance musicale (ore 16) con Federico Calandra: esibizione live di “The awakening of the pine” di cui Calandra è autore, un Ep di 3 tracce ispirato ai suoni segreti della Natura, accompagnato da soundscapes con chitarra e altre percussioni. Una immersione coinvolgente.
finissage dell’evento d’arte
GLI ARTISTI
Lorella Bottegal - Pierangela Cattini - Franco Caspani - Aldo Cerri
Maria Enrica Ciceri - Gladys Colmenares - Flora Fumei - Giorgio Gessi
Martina Goetze - Franco Mancuso - Raffaela Merlo - Sonia Naccache - Carlo Pezzana
Idillio Pozzi - Elio Rimoldi - Elena Rizzardi - Claudio Rubino - Massimo Sesia
Massimo Sgarlata - Donatella Stolz - 3RE Trezza/Regidore - Roberto Villa - Annamaria Vitale
con
“Incontri Intessuti” di Francesca Zichi - “Perfomance Musicale” di Federico Calandra
e le voci recitanti di Gianni La Rocca e Alessandro Gasberti in testi sulla Natura
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga