Antoni Muntadas. Protocolli Veneziani I

Antoni Muntadas. Protocolli Veneziani I, Galleria Michela Rizzo - Palazzo Palumbo Fossati, Venezia
Dal 29 Maggio 2013 al 31 Agosto 2013
Venezia
Luogo: Galleria Michela Rizzo - Palazzo Palumbo Fossati
Indirizzo: Fondamenta della Malvasia Vecchia, S. Marco
Orari: da martedì a sabato 10-13/ 15-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 2413006/ 335 6857707
E-Mail info: maddalena.bonicelli@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.galleriamichelarizzo.net
Il 29 maggio 2013 la Galleria Michela Rizzo di Venezia inaugura nella sua sede di Palazzo Palumbo Fossati il primo appuntamento del suo programma espositivo in concomitanza con la 55° Biennale di Venezia con la mostra di Antoni Muntadas Protocolli Veneziani I.
Antoni Muntadas dedica il suo lavoro a progetti che prevedono l'utilizzo dei media in funzione sociale e politica. La sua opera si sviluppa su due livelli: la percezione e l'informazione, dove la prima agisce a livello emotivo e la seconda stimola un ragionamento.
In questa mostra Muntadas, osservando Venezia, evidenzia quelle forme che egli identifica come “protocolli” a Venezia, intesi come, citando Angela Vettese, “modi di fare pratici, sistemi per riparare, combinazioni tecniche ritualizzate e consuetudini che si concretano in una serie di superfetazioni dell'abitato.” L'autore opera da un punto di vista che si fa personale, mettendo in luce le dinamiche legate all'abitare oggi la Laguna: protocolli che diventano essenziali, reinventandosi e adattandosi al procedere del tempo.
Protocolli Veneziani I, prima fase di un progetto su Venezia, è costituito da un insieme d'immagini attraverso le quali l'artista racconta le norme che regolano la vita della città creando un tessuto in cui gli abitanti sviluppano le proprie esistenze. Muntadas considera queste regole come ombre e riflessi indispensabili della storia di Venezia che si concretizzano in orme, tracce, segni, estetiche di un'architettura particolare.
L'ambizione sottesa a tale progetto è quella di mostrare il lato quotidiano della città nascosto agli occhi del turista, decostruendo e smontando la realtà, restituendoci solo frammenti o indizi. Emerge l'immagine di una città che vive il paradosso di una cultura locale oggetto di un processo di internazionalizzazione che porta inevitabilmente ad un'ulteriore evoluzione dei suoi protocolli.
In occasione di Protocolli Veneziani I è stato realizzato un catalogo con testi di Muntadas e Angela Vettese, edito da Silvana Editoriale.
Antoni Muntadas ha partecipato a diverse esposizioni internazionali tra le quali Documenta VI e X a Kassel, le Biennali di Venezia '72, '76 e 2005, San Paolo e Lione, oltre ad aver esposto in numerosi musei internazionali e ad aver diretto seminari in istituzioni accademiche Europee e Statunitensi. Il suo lavoro gli è valso numerosi premi, tra cui nel 2009 il premio Velazquez de Artes Plasticas.
Antoni Muntadas dedica il suo lavoro a progetti che prevedono l'utilizzo dei media in funzione sociale e politica. La sua opera si sviluppa su due livelli: la percezione e l'informazione, dove la prima agisce a livello emotivo e la seconda stimola un ragionamento.
In questa mostra Muntadas, osservando Venezia, evidenzia quelle forme che egli identifica come “protocolli” a Venezia, intesi come, citando Angela Vettese, “modi di fare pratici, sistemi per riparare, combinazioni tecniche ritualizzate e consuetudini che si concretano in una serie di superfetazioni dell'abitato.” L'autore opera da un punto di vista che si fa personale, mettendo in luce le dinamiche legate all'abitare oggi la Laguna: protocolli che diventano essenziali, reinventandosi e adattandosi al procedere del tempo.
Protocolli Veneziani I, prima fase di un progetto su Venezia, è costituito da un insieme d'immagini attraverso le quali l'artista racconta le norme che regolano la vita della città creando un tessuto in cui gli abitanti sviluppano le proprie esistenze. Muntadas considera queste regole come ombre e riflessi indispensabili della storia di Venezia che si concretizzano in orme, tracce, segni, estetiche di un'architettura particolare.
L'ambizione sottesa a tale progetto è quella di mostrare il lato quotidiano della città nascosto agli occhi del turista, decostruendo e smontando la realtà, restituendoci solo frammenti o indizi. Emerge l'immagine di una città che vive il paradosso di una cultura locale oggetto di un processo di internazionalizzazione che porta inevitabilmente ad un'ulteriore evoluzione dei suoi protocolli.
In occasione di Protocolli Veneziani I è stato realizzato un catalogo con testi di Muntadas e Angela Vettese, edito da Silvana Editoriale.
Antoni Muntadas ha partecipato a diverse esposizioni internazionali tra le quali Documenta VI e X a Kassel, le Biennali di Venezia '72, '76 e 2005, San Paolo e Lione, oltre ad aver esposto in numerosi musei internazionali e ad aver diretto seminari in istituzioni accademiche Europee e Statunitensi. Il suo lavoro gli è valso numerosi premi, tra cui nel 2009 il premio Velazquez de Artes Plasticas.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre