ARENA - Progetto di Piero Lissoni

ARENA - Progetto di Piero Lissoni, Giardini di ACP - Palazzo Franchetti, Venezia
Dal 23 Aprile 2022 al 27 Novembre 2022
Venezia
Luogo: ACP - Palazzo Franchetti
Indirizzo: Giardini
Sanlorenzo approda a Venezia per sostenere ancora una volta l’arte contemporanea e partecipa come main sponsor del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022. Parallelamente all’impegno nel supportare l’italianità e il Made in Italy in questo contesto internazionale, presenta nell’ambito degli eventi collaterali della Biennale una installazione di Piero Lissoni dal titolo ARENA realizzata nella splendida cornice di ACP - Palazzo Franchetti.
ARENA è costituita da una pedana metallica dalla forma geometrica, a cannocchiale, messa in sicurezza da candelieri e draglie perimetrali, che si affaccia sul Canal Grande dal giardino di ACP - Palazzo Franchetti e ben visibile dal Ponte dell’Accademia. L’intera pavimentazione dialoga con gli elementi animati e inanimati che la circondano mentre un gioco di gradini movimenta i flussi sulla pedana e la trasforma in un luogo conviviale che si relaziona con il contesto.
L’idea che anima il progetto è la volontà di dare un nuovo punto di vista sulla città di Venezia da far vivere ai visitatori durante tutti i sette mesi di Biennale. ARENA diventerà anche un luogo di ritrovo e di scambio intellettuale, che ospiterà incontri con protagonisti nel mondo della cultura, dell’arte e del design.
“Un luogo di incontri e di nuove prospettive, affacciato sul Canal Grande: una sorta di anfiteatro che dialoga con il giardino, il palazzo e tutto quello che passerà di lì, una scultura in metallo che rivela tutto quello che c’è intorno.”
Piero Lissoni, Art Director di Sanlorenzo
Dopo aver consolidato, nel corso degli anni, il legame con l’arte attraverso collaborazioni con alcuni degli attori principali della scena internazionale, e con la creazione di Sanlorenzo Arts come vero produttore di cultura e design, Sanlorenzo torna a Venezia da protagonista nel più importante evento legato al mondo dell’arte a livello globale.
Sanlorenzo
Primo cantiere monobrand al mondo nella produzione di yacht e superyacht, Sanlorenzo ha una tradizione di oltre 60 anni nella produzione di motoryacht di una qualità fuori dall’ordinario, frutto dell’incontro tra cura artigianale, design e avanzate tecnologie, realizzati su misura secondo le specifiche richieste dell’armatore.
Sotto la gestione del Cavalier Massimo Perotti, in azienda dal 2005, il cantiere ha conosciuto una straordinaria crescita. Il forte impulso all’innovazione che ha caratterizzato la visione aziendale ha permesso alla società di realizzare nel corso degli anni numerose soluzioni assolutamente inedite che hanno cambiato profondamente l’ambito dello yachting, come l’innovativo layout asimmetrico o l’introduzione del concetto di open space a bordo. Fondamentale in questo senso è stata l’apertura al mondo del design e dell’architettura attraverso la collaborazione con firme autorevoli come Rodolfo Dordoni, Citterio Viel, Piero Lissoni (dal 2018 Art Director dell’azienda), Patricia Urquiola e Studio Liaigre.
Dall’approccio unico ed innovativo che ha spinto Sanlorenzo ad aprirsi verso nuovi linguaggi creativi e legarsi al mondo dell’arte nasce Sanlorenzo Arts, un contenitore attivo e interattivo per progetti legati a questi mondi, che affronta i temi attuali in modi originali e ricchi di risorse e che si pone come vero produttore di cultura e design. Le azioni e le collaborazioni di Sanlorenzo si sono mosse negli anni a livello internazionale, portando l’azienda a collaborare con importanti istituzioni culturali come La Triennale di Milano, con l’installazione “Sanlorenzo: Il mare a Milano” che ha vinto il Compasso d’Oro ADI 2020; Tornabuoni Arte; FuoriSalone, con l’installazione iconica “From shipyard to courtyard” curata da Piero Lissoni; e Art Basel, di cui è host partner, che ad ogni edizione presenta un progetto commissionato dal cantiere e realizzato da un artista internazionale. Dal 2020 Sanlorenzo è inoltre Institutional Patron della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, il più importante museo in Italia per l'arte europea e americana del XX secolo.
Nel 2022 Sanlorenzo ha deciso di sostenere il sistema arte Italia partecipando come main sponsor del Padiglione Italia alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, un’opportunità unica nonché un traguardo straordinario per il cantiere, il primo al mondo ad impegnarsi attivamente per promuovere e diffondere l’arte contemporanea.
ARENA è costituita da una pedana metallica dalla forma geometrica, a cannocchiale, messa in sicurezza da candelieri e draglie perimetrali, che si affaccia sul Canal Grande dal giardino di ACP - Palazzo Franchetti e ben visibile dal Ponte dell’Accademia. L’intera pavimentazione dialoga con gli elementi animati e inanimati che la circondano mentre un gioco di gradini movimenta i flussi sulla pedana e la trasforma in un luogo conviviale che si relaziona con il contesto.
L’idea che anima il progetto è la volontà di dare un nuovo punto di vista sulla città di Venezia da far vivere ai visitatori durante tutti i sette mesi di Biennale. ARENA diventerà anche un luogo di ritrovo e di scambio intellettuale, che ospiterà incontri con protagonisti nel mondo della cultura, dell’arte e del design.
“Un luogo di incontri e di nuove prospettive, affacciato sul Canal Grande: una sorta di anfiteatro che dialoga con il giardino, il palazzo e tutto quello che passerà di lì, una scultura in metallo che rivela tutto quello che c’è intorno.”
Piero Lissoni, Art Director di Sanlorenzo
Dopo aver consolidato, nel corso degli anni, il legame con l’arte attraverso collaborazioni con alcuni degli attori principali della scena internazionale, e con la creazione di Sanlorenzo Arts come vero produttore di cultura e design, Sanlorenzo torna a Venezia da protagonista nel più importante evento legato al mondo dell’arte a livello globale.
Sanlorenzo
Primo cantiere monobrand al mondo nella produzione di yacht e superyacht, Sanlorenzo ha una tradizione di oltre 60 anni nella produzione di motoryacht di una qualità fuori dall’ordinario, frutto dell’incontro tra cura artigianale, design e avanzate tecnologie, realizzati su misura secondo le specifiche richieste dell’armatore.
Sotto la gestione del Cavalier Massimo Perotti, in azienda dal 2005, il cantiere ha conosciuto una straordinaria crescita. Il forte impulso all’innovazione che ha caratterizzato la visione aziendale ha permesso alla società di realizzare nel corso degli anni numerose soluzioni assolutamente inedite che hanno cambiato profondamente l’ambito dello yachting, come l’innovativo layout asimmetrico o l’introduzione del concetto di open space a bordo. Fondamentale in questo senso è stata l’apertura al mondo del design e dell’architettura attraverso la collaborazione con firme autorevoli come Rodolfo Dordoni, Citterio Viel, Piero Lissoni (dal 2018 Art Director dell’azienda), Patricia Urquiola e Studio Liaigre.
Dall’approccio unico ed innovativo che ha spinto Sanlorenzo ad aprirsi verso nuovi linguaggi creativi e legarsi al mondo dell’arte nasce Sanlorenzo Arts, un contenitore attivo e interattivo per progetti legati a questi mondi, che affronta i temi attuali in modi originali e ricchi di risorse e che si pone come vero produttore di cultura e design. Le azioni e le collaborazioni di Sanlorenzo si sono mosse negli anni a livello internazionale, portando l’azienda a collaborare con importanti istituzioni culturali come La Triennale di Milano, con l’installazione “Sanlorenzo: Il mare a Milano” che ha vinto il Compasso d’Oro ADI 2020; Tornabuoni Arte; FuoriSalone, con l’installazione iconica “From shipyard to courtyard” curata da Piero Lissoni; e Art Basel, di cui è host partner, che ad ogni edizione presenta un progetto commissionato dal cantiere e realizzato da un artista internazionale. Dal 2020 Sanlorenzo è inoltre Institutional Patron della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, il più importante museo in Italia per l'arte europea e americana del XX secolo.
Nel 2022 Sanlorenzo ha deciso di sostenere il sistema arte Italia partecipando come main sponsor del Padiglione Italia alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, un’opportunità unica nonché un traguardo straordinario per il cantiere, il primo al mondo ad impegnarsi attivamente per promuovere e diffondere l’arte contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo