Arsenale di Venezia: i 110 finalisti dell’8° Premio Arte Laguna

Catherine Balet, Ophelia #1, 2012
Dal 23 Marzo 2014 al 06 Aprile 2014
Venezia
Luogo: Arsenale di Venezia
Indirizzo: Castello 30122
Curatori: Igor Zanti
Enti promotori:
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero degli Esteri
- Regione del Veneto
- Istituto Europeo di Design
- IUAV
- Università Ca’ Foscari
Telefono per informazioni: +39 041 5937242
E-Mail info: ufficiostampa@premioartelaguna.it
Sito ufficiale: http://www.premioartelaguna.it/
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’arte contemporanea internazionale emergente: dal 23 marzo al 6 aprile l’Arsenale di Veneziaespone le opere dei 110 finalisti dell’8° Premio Arte Laguna.
Nella serata di apertura di sabato 22 marzo, alle Tese di San Cristoforo, saranno annunciati i vincitori assoluti e conferiti i premi speciali: 180.000 euro è il valore complessivo dei premi assegnati quest’anno. I 5 vincitori assoluti – uno per ogni categoria in concorso: pittura, scultura e installazione, video arte e performance, arte fotografica, arte virtuale e digitale – si aggiudicheranno un premio in denaro di 7.000 euro ciascuno.
Molte le novità introdotte quest’anno per i premi speciali:
“Innovative Interactive Tour on Telecom Italia’s Future Centre”: prosegue e si rafforza il rapporto con Telecom Italia Future Centre che quest’anno, oltre ad esporre le opere finaliste della sezione di arte virtuale, mette in palio 5.000 euro per la realizzazione di un progetto per una fruizione turistica innovativa dei suoi spazi.
“Artist in Residence”: da sempre punto forte del Premio Arte Laguna, le residenze d’arte quest’anno diventano 6, con l’ingresso di due nuovi partner. Alla Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano, al festival sloveno Art Stays, all’azienda del marmo Miramarmi di Vicenza e alla residenza a Mumbai, si aggiungono la storica Fonderia artistica Battaglia di Milano e la collaborazione con la città di Norimberga che prevede uno scambio culturale tra artisti veneti e tedeschi.
“Business for Art”: nel network Arte Laguna, entra Riva 1920, storica azienda di mobili con sede a Cantù. Attraverso il premio Arte Laguna gli artisti sono invitati a proporre le proprie idee per la realizzazione di un oggetto in legno di briccola veneziana. L’oggetto sarà presentato al Salone del Mobile di Milano ad aprile 2014.
“Artist in Gallery”: l’8° Premio Arte Laguna inaugura una nuova formula di collaborazione con le gallerie. Non più 20, ma 4, selezionatissime ed esclusivamente internazionali: ART re.FLEX di San Pietroburgo, Galerie Charlot di Parigi, Carlos Carvalho di Lisbona, Exhibit320 di Nuova Delhi. Le gallerie sceglieranno l’artista con il quale realizzare una mostra personale corredata da una borsa di 500 euro e un catalogo.
Durante l’estate 2014, inoltre, i dieci video d’artista finalisti saranno proiettati a Pechino, grazie alla collaborazione con Art Nova 100, e un’opera della categoria scultura e installazione sarà esposta al Lido di Venezia, durante la Mostra del Cinema, nell’ambito dell’evento Open 2014.
Un’ulteriore special selection di giovanissimi artisti under 25 è in mostra all’Istituto Romeno di Venezia.
Il Premio Arte Laguna, che nel 2010 ha ricevuto la medaglia di riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica Italiana, è realizzato con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Esteri, della Regione del Veneto, dell’Istituto Europeo di Design, dello IUAV e dell’Università Ca’ Foscari.
I 110 finalisti sono stati scelti da una giuria internazionale composta da direttori di musei e fondazioni, curatori indipendenti, e presieduta da Igor Zanti, direttore dello IED di Venezia e curatore: Enrico Bettinello Italia, direttore Teatro Fondamenta Nuove; Silvia Ferri de Lazara Italia, direttore Fondazione March; Victoria Lu Cina, direttore creativo Museo Arte Contemporanea di Taiwan; Domenico Quaranta Italia, critico e curatore, Veeranganakumari Solanki India, curatore indipendente e art writer; Miguel Amado Portogallo, curatore padiglione Portogallo 55. Biennale di Venezia; Sabrina Van Der Ley Norvegia, dipartimento arte contemporanea Nasjonalmuseet di Oslo; Andrea Viliani Italia, direttore Museo MADRE di Napoli; Jonathan WatkinsRegno Unito, direttore Ikon Gallery; Claudia Zanfi Italia, storica dell’arte e cultural manager.
Nella serata di apertura di sabato 22 marzo, alle Tese di San Cristoforo, saranno annunciati i vincitori assoluti e conferiti i premi speciali: 180.000 euro è il valore complessivo dei premi assegnati quest’anno. I 5 vincitori assoluti – uno per ogni categoria in concorso: pittura, scultura e installazione, video arte e performance, arte fotografica, arte virtuale e digitale – si aggiudicheranno un premio in denaro di 7.000 euro ciascuno.
Molte le novità introdotte quest’anno per i premi speciali:
“Innovative Interactive Tour on Telecom Italia’s Future Centre”: prosegue e si rafforza il rapporto con Telecom Italia Future Centre che quest’anno, oltre ad esporre le opere finaliste della sezione di arte virtuale, mette in palio 5.000 euro per la realizzazione di un progetto per una fruizione turistica innovativa dei suoi spazi.
“Artist in Residence”: da sempre punto forte del Premio Arte Laguna, le residenze d’arte quest’anno diventano 6, con l’ingresso di due nuovi partner. Alla Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano, al festival sloveno Art Stays, all’azienda del marmo Miramarmi di Vicenza e alla residenza a Mumbai, si aggiungono la storica Fonderia artistica Battaglia di Milano e la collaborazione con la città di Norimberga che prevede uno scambio culturale tra artisti veneti e tedeschi.
“Business for Art”: nel network Arte Laguna, entra Riva 1920, storica azienda di mobili con sede a Cantù. Attraverso il premio Arte Laguna gli artisti sono invitati a proporre le proprie idee per la realizzazione di un oggetto in legno di briccola veneziana. L’oggetto sarà presentato al Salone del Mobile di Milano ad aprile 2014.
“Artist in Gallery”: l’8° Premio Arte Laguna inaugura una nuova formula di collaborazione con le gallerie. Non più 20, ma 4, selezionatissime ed esclusivamente internazionali: ART re.FLEX di San Pietroburgo, Galerie Charlot di Parigi, Carlos Carvalho di Lisbona, Exhibit320 di Nuova Delhi. Le gallerie sceglieranno l’artista con il quale realizzare una mostra personale corredata da una borsa di 500 euro e un catalogo.
Durante l’estate 2014, inoltre, i dieci video d’artista finalisti saranno proiettati a Pechino, grazie alla collaborazione con Art Nova 100, e un’opera della categoria scultura e installazione sarà esposta al Lido di Venezia, durante la Mostra del Cinema, nell’ambito dell’evento Open 2014.
Un’ulteriore special selection di giovanissimi artisti under 25 è in mostra all’Istituto Romeno di Venezia.
Il Premio Arte Laguna, che nel 2010 ha ricevuto la medaglia di riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica Italiana, è realizzato con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Esteri, della Regione del Veneto, dell’Istituto Europeo di Design, dello IUAV e dell’Università Ca’ Foscari.
I 110 finalisti sono stati scelti da una giuria internazionale composta da direttori di musei e fondazioni, curatori indipendenti, e presieduta da Igor Zanti, direttore dello IED di Venezia e curatore: Enrico Bettinello Italia, direttore Teatro Fondamenta Nuove; Silvia Ferri de Lazara Italia, direttore Fondazione March; Victoria Lu Cina, direttore creativo Museo Arte Contemporanea di Taiwan; Domenico Quaranta Italia, critico e curatore, Veeranganakumari Solanki India, curatore indipendente e art writer; Miguel Amado Portogallo, curatore padiglione Portogallo 55. Biennale di Venezia; Sabrina Van Der Ley Norvegia, dipartimento arte contemporanea Nasjonalmuseet di Oslo; Andrea Viliani Italia, direttore Museo MADRE di Napoli; Jonathan WatkinsRegno Unito, direttore Ikon Gallery; Claudia Zanfi Italia, storica dell’arte e cultural manager.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo