Art Conversation: Bertille Bak

Bertille Bak, vidéo "Tu redeviendras poussière",2017
Dal 27 October 2020 al 27 October 2020
Venezia
Luogo: Teatrino di Palazzo Grassi
Indirizzo: San Marco 3260
Orari: ore 18
Costo del biglietto: L'ingresso al Teatrino è libero fino a esaurimento posti. Le modalità di accesso sono consultabili sul sito
Sito ufficiale: http://www.palazzograssi.it
Martedì 27 ottobre, alle 18.00, il Teatrino di Palazzo Grassi presenta una nuova Art Conversation con Bertille Bak, ospite nel 2019-2020 della residenza d'artista della Pinault Collection a Lens, che incontrerà Alain Fleischer, direttore di Le Fresnoy, e Caroline Bourgeois, conservatrice presso la Pinault Collection.
La conversazione sarà introdotta dalla proiezione di due opere video dell’artista “Faire le mur” (2008, 17') e “Transports à dos d'hommes” (2012, 15').
L’incontro porterà luce sull’attività di una delle artiste più interessanti sul panorama internazionale, quinta protagonista di un’esperienza di studio e ricerca presso la sede della Pinault Collection a Lens, dopo il duo americano, Melissa Dubbin e Aaron S. Davidson (2016), la belga Edith Dekyndt (2017), il brasiliano Lucas Arruda (2017-2018) e il franco-marocchino Hicham Berrada (2018-2019), e terza vincitrice del Mario Merz Prize per l’arte, promosso dalla Fondazione Merz di Torino.
Bertille Bak lavora con molteplici media, tra i quali predilige l’immagine in movimento. La sua ricerca pone al centro l’essere umano e si basa molto spesso sull’osservazione di comunità locali, sulla collaborazione con i loro membri, nel tentativo di comprenderne gesti, rituali e atteggiamenti e trasferirli nell’opera.
Come spesso accade nella sua opera, la ricerca che Bertille Bak sta conducendo a Lens conferisce grande importanza alla memoria famigliare. Lens è infatti un importante e storico centro minerario, celebre per l’estrazione di carbone, e molti degli antenati dell’artista hanno lavorato in miniera in questa regione. Questa corrispondenza tra vissuto personale e la particolare storia della città hanno portato l’artista a indagare il proprio passato e a sviluppare un progetto legato allo sfruttamento del lavoro minorile nelle miniere di carbone al giorno d’oggi. Bertille Bak ha così scelto di coinvolgere nella propria opera i giovani lavoratori di miniere in Madagascar, India, Indonesia, Tailandia e Bolivia, con i quali ha dato vita a un’azione comune.
Il risultato di queste collaborazioni è una video installazione che sarà presentata presso la Fondazione Merz nell’ambito della mostra personale del vincitore del Mario Merz Prize e, successivamente, al Louvre Lens nel 2021.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee