Atelier 2015. Giovanni Fontana Poesia Sonora

Giovanni Fontana © Fondazione Bonotto
Dal 19 Giugno 2015 al 31 Dicembre 2015
Venezia
Luogo: Palazzetto Tito
Indirizzo: Dorsoduro 2826
Orari: 10 - 17
Curatori: Fondazione Bonotto
Enti promotori:
- Fondazione Bevilacqua La Masa
- Fondazione Bonotto
Telefono per informazioni: +39 342 5282876
E-Mail info: info@fondazionebonotto.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionebonotto.org
Fondazione Bonotto rinnova per il secondo anno la sua collaborazione con il progetto Atelier della Fondazione Bevilacqua La Masa.
La collaborazione consentirà agli assegnatari degli Atelier BLM 2015 di indagare, attraverso delle residenze studio, l’importante collezione Fluxus e di Poesia Concreta, Visiva e Sonora, custodita dalla Fondazione Bonotto. In continuità con l'esperienza della prima edizione, dedicata ai libri d'artista, i giovani artisti degli atelier della Bevilacqua La Masa saranno chiamati a reinterpretare i materiali storici secondo le proprie attitudini artistiche.
Il tema individuato quest'anno è la poesia sonora, in collegamento con lo sviluppo delle sperimentazioni musicali avviate dalla lezione di John Cage.Tale pratica è stata individuata come tema di studio in quanto ha fortemente caratterizzato il mondo Fluxus e la ricerca verbo visuale, ma è anche alla base di sperimentazioni più recenti sul rapporto tra parola, spazio e suono.
Il progetto, a partire da maggio, si articolerà in una serie di appuntamenti e incontri che avvicineranno gli artisti ai materiali della collezione Bonotto.
Dal 19 maggio gli artisti degli studi Bevilacqua La Masa saranno invitati a frequentare gli spazi della Fondazione Bonotto con un ciclo di brevi soggiorni, durante i quali avranno modo di accedere ai documenti inerenti la Poesia Sonora e la musica Fluxus conservati nella collezione Luigi Bonotto. Gli artisti avranno così modo di scegliere un oggetto di studio con il quale creare un dialogo secondo la propria visione artistica.
In questo contesto il progetto si avvarrà della collaborazione di uno dei protagonisti della Poesia Sonora: Giovanni Fontana. Con il poliartista, poeta della voce e del corpo che si occupa di intermedialità e sinestesi e che ha pubblicato numerosi saggi tra cui “La Voce in movimento” (2003) e il recente “Italian performance Art” (2015), verrà sviluppato un workshop sulla pratica della Poesia Sonora appositamente pensato per gli artisti, seguito da una conferenza aperta al pubblico che si terrà nel mese di giugno presso la sede di Palazzetto Tito della Fondazione Bevilacqua La Masa.
Successivamente, le suggestioni recepite dagli assegnatari degli Atelier produrranno una pubblicazione pensata in forma di libro d'artista con dei lavori specifici in forma di scrittura, partitura o elaborato visivo. Tale materiale costituirà un autentico progetto espositivo da realizzare nel 2016.
Il programma di residenze per artisti della Fondazione BLM, tra i più antichi in Europa, si è nel corso degli anni sviluppato portando l’istituzione veneziana ad essere un punto di osservazione privilegiato delle esperienze artistiche più interessanti del Triveneto, oltre che una delle realtà più importanti d'Italia nell'ambito della promozione dei giovani artisti.
Lo scopo del progetto accomuna le due istituzioni, impegnate nel promuovere la riflessione artistica contemporanea, dopo il successo della prima collaborazione sviluppatasi l’anno scorso sui libri d’artista Fluxus conclusasi con la mostraFluxbooks: from the Sixties to the Future, che ha registrato un importante successo in termini di stampa e di pubblico (oltre 3000 persone in poco meno di due mesi).
Gli artisti selezionali per gli Atelier BLM 2015 sono:
Valentina Furian, Enej Gala, Riccardo Giacconi, Caterina Morigi, Francesco Nordio, Miriam Secco, Davide Sgambaro, Sebastiano Sofia, Matteo Stocco, Valerio Veneruso, Christian Manuel Zanon, Annalisa Zegna.
La collaborazione consentirà agli assegnatari degli Atelier BLM 2015 di indagare, attraverso delle residenze studio, l’importante collezione Fluxus e di Poesia Concreta, Visiva e Sonora, custodita dalla Fondazione Bonotto. In continuità con l'esperienza della prima edizione, dedicata ai libri d'artista, i giovani artisti degli atelier della Bevilacqua La Masa saranno chiamati a reinterpretare i materiali storici secondo le proprie attitudini artistiche.
Il tema individuato quest'anno è la poesia sonora, in collegamento con lo sviluppo delle sperimentazioni musicali avviate dalla lezione di John Cage.Tale pratica è stata individuata come tema di studio in quanto ha fortemente caratterizzato il mondo Fluxus e la ricerca verbo visuale, ma è anche alla base di sperimentazioni più recenti sul rapporto tra parola, spazio e suono.
Il progetto, a partire da maggio, si articolerà in una serie di appuntamenti e incontri che avvicineranno gli artisti ai materiali della collezione Bonotto.
Dal 19 maggio gli artisti degli studi Bevilacqua La Masa saranno invitati a frequentare gli spazi della Fondazione Bonotto con un ciclo di brevi soggiorni, durante i quali avranno modo di accedere ai documenti inerenti la Poesia Sonora e la musica Fluxus conservati nella collezione Luigi Bonotto. Gli artisti avranno così modo di scegliere un oggetto di studio con il quale creare un dialogo secondo la propria visione artistica.
In questo contesto il progetto si avvarrà della collaborazione di uno dei protagonisti della Poesia Sonora: Giovanni Fontana. Con il poliartista, poeta della voce e del corpo che si occupa di intermedialità e sinestesi e che ha pubblicato numerosi saggi tra cui “La Voce in movimento” (2003) e il recente “Italian performance Art” (2015), verrà sviluppato un workshop sulla pratica della Poesia Sonora appositamente pensato per gli artisti, seguito da una conferenza aperta al pubblico che si terrà nel mese di giugno presso la sede di Palazzetto Tito della Fondazione Bevilacqua La Masa.
Successivamente, le suggestioni recepite dagli assegnatari degli Atelier produrranno una pubblicazione pensata in forma di libro d'artista con dei lavori specifici in forma di scrittura, partitura o elaborato visivo. Tale materiale costituirà un autentico progetto espositivo da realizzare nel 2016.
Il programma di residenze per artisti della Fondazione BLM, tra i più antichi in Europa, si è nel corso degli anni sviluppato portando l’istituzione veneziana ad essere un punto di osservazione privilegiato delle esperienze artistiche più interessanti del Triveneto, oltre che una delle realtà più importanti d'Italia nell'ambito della promozione dei giovani artisti.
Lo scopo del progetto accomuna le due istituzioni, impegnate nel promuovere la riflessione artistica contemporanea, dopo il successo della prima collaborazione sviluppatasi l’anno scorso sui libri d’artista Fluxus conclusasi con la mostraFluxbooks: from the Sixties to the Future, che ha registrato un importante successo in termini di stampa e di pubblico (oltre 3000 persone in poco meno di due mesi).
Gli artisti selezionali per gli Atelier BLM 2015 sono:
Valentina Furian, Enej Gala, Riccardo Giacconi, Caterina Morigi, Francesco Nordio, Miriam Secco, Davide Sgambaro, Sebastiano Sofia, Matteo Stocco, Valerio Veneruso, Christian Manuel Zanon, Annalisa Zegna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzetto tito ·
francesco nordio ·
matteo stocco ·
riccardo giacconi ·
bevilacqua la masa ·
sebastiano sofia ·
valentina furian ·
miriam secco ·
enej gala ·
davide sgambaro ·
annalisa zegna ·
caterina morigi ·
valerio veneruso ·
christian manuel zanon ·
fondazione bonotto
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole