Back to the PostFuture

© Alex Karantanas | Alex Karantanas, Singularity, 2016/17
Dal 19 Gennaio 2018 al 16 Febbraio 2018
Venezia
Luogo: Spazio Ridotto
Indirizzo: Calle del Ridotto 1388, San Marco
Orari: 10-18
Curatori: ADAF - Athens Digital Art Festival, The PhotoPhore
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.zueccaprojects.org
“Back to the POSTFUTURE” è la nuova mostra organizzata da Zuecca Projects presso Spazio Ridotto, a Venezia, e curata dal festival greco ADAF - Athens Digital Art Festival, e dalla piattaforma di arte contemporanea the PhotoPhore.
L’opening si terrà venerdì 19 gennaio alle 18, e la mostra sarà aperta al pubblico fino al 16 febbraio 2018.
“Back to the POSTFUTURE” presenta una selezione delle opere video incluse nella 13^ edizione del Festival Internazionale di Arte Digitale di Atene, ADAF.
Nella prima parte della mostra, gli artisti selezionati dalle curatrici del festival ADAF, Elli-Anna Peristeraki e Eirini Olympiou, ‘trascendono’ con le loro opere la barriera della cultura digitale e si interrogano sul tema del #PostFuture.
Il superamento della realtà e della cultura digitale sta plasmando un futuro che va sempre più “al di là” del digitale, dove gli spazi e le realtà fisiche si fondono e confondono con i mondi e le interfacce digitali.
Verso la fine degli anni 90, l’informatico statunitense Negroponte affermò che la rivoluzione digitale era ormai giunta a termine. Oggi, circa due decenni dopo, in un mondo in cui la cultura digitale è parte integrante della nostra quotidianità, l’evoluzione prosegue oltre, verso creazioni ed innovazioni che cercano costantemente di superare ogni limite.
Nella seconda parte della mostra, troviamo una selezione di opere video presentata ad Atene dalla piattaforma the PhotoPhore, durante la 13^ edizione del festival ADAF. Le opere proiettate indagano il tema della #PostReality, esplorando le infinite possibilità che la realtà offre per superare se stessa: innovazioni tecnologiche, visioni distopiche ed utopiche, universi paralleli, sogni.
La realtà esiste solo nel presente. Ogni essere umano vive la propria realtà qui ed ora. L'esistenza stessa però è uno dei principali fattori di modifica della realtà, e la modifica del contesto genera a sua volta nuovi cambiamenti sull'esistenza, in un procedere infinito. La realtà contemporanea è sempre più piena di stimoli e possibilità: le nuove tecnologie, che annullano spazio e tempo, le scoperte scientifiche, i poteri sconfinati dell'immaginazione e le enormi possibilità di azione aprono costantemente nuovi scenari.
ADAF:
APOTROPIA (IT) | The Kiss (2016)
Marta Di Francesco (IT) | Isthar (2014)
Alex Karantanas (GR) | Singularity (2016/17)
Pamela Stefanopoulou (GR) | The Voices of Silence (2015)
XCEED (HK) | RadianceScape (2014-15)
The PhotoPhore:
Alessandro Amaducci (IT) | Post Rebis (2016)
Nick Flaherty (US) | Angelus_Novus (2016)
Elisabeth von Samsonow (AT) | Laboratory of the Exo / Endo Corpus (2017)
Alejandro Thornton (AR) | I can see me (2013)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandro amaducci ·
apotropia ·
spazio ridotto ·
marta di francesco ·
nick flaherty ·
alex karantanas ·
pamela stefanopoulou ·
elisabeth von samsonow ·
alejandro thornton ·
xceed
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni