Biennale Internazionale del Merletto. II Edizione

Biennale Internazionale del Merletto. II Edizione
Dal 03 Giugno 2018 al 10 Giugno 2018
Venezia
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Telefono per informazioni: +39 041 721798
Sito ufficiale: http://palazzomocenigo.visitmuve.it
La Fondazione Musei Civici di Venezia, in collaborazione con il Comune di Venezia, l’Unesco e l’Associazione Arte-Mide, presenta la seconda edizione della Biennale Internazionale del Merletto, che avrà luogo dal 3 al 10 giugno in varie sedi tra Venezia, Chioggia e Burano.
L’iniziativa si articolerà in una molteplicità di appuntamenti ed eventi a tema, con focus sulle produzioni contemporanee di merletti e sul loro impatto, rappresentando una straordinaria occasione per un confronto finalizzato alla tutela e alla valorizzazione di quest’antica arte, a due anni dalla sua candidatura a Patrimonio immateriale dell’Umanità dell’UNESCO.
Le iniziative si alterneranno principalmente fra il Museo di Palazzo Mocenigo, il Museo del Merletto di Burano e la Casa di Carlo Goldoni – ma coinvolgendo anche altre istituzioni come Palazzo Grassi e il Museo della Laguna Sud di Chioggia, oltre alle maestre merlettaie di Burano e Pellestrina – con conferenze, visite guidate, recite teatrali, passeggiate patrimoniali, letture e proiezioni, tutte finalizzate a dare visibilità a un’arte dalle mani ‘intelligenti’, che rende tutt’oggi possibile quanto sembra non esserlo.
La rassegna sarà inaugurata domenica 3 giugno a Palazzo Mocenigo, alle ore 11.Durante la cerimonia verrà consegnato il Premio Venezia Città delle Donne a Doretta Davanzo Poli , una tra le massime studiose del merletto a livello internazionale, docente e curatrice di innumerevoli esposizioni e rassegne, oltreché autrice di molti autorevoli volumi su questo storico manufatto.
Per tutta la durata della Biennale Internazionale del Merletto, con la collaborazione dell'Atelier Pietro Longhi di Venezia, saranno inoltre esposti all’Atelier Martina Vidal due abiti storici, uno rinascimentale e uno dei primi del '900, dove verranno applicati merletti ad ago della Collezione Martina Vidal (merletti dell'800 e dei primi del '900). Al Museo del Merletto saranno presenti le Maestre Merlettaie per le dimostrazioni, mentre a Palazzo Mocenigo e a Casa Goldoni saranno visibili le straordinarie creazioni di Resi Girardello “Bifore, Trifore e Dorifore. Merletto e Natura . Merletto”, esposizione visitabile fino al 26 agosto.
Sempre a Palazzo Mocenigo sarà inoltre presente il gruppo UNPIZZO che esporrà una serie di opere che valorizzeranno il merletto a fuselli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo