CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti, Museo Correr, Venezia
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia
Luogo: Museo Correr
Indirizzo: P.za San Marco 52
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Curatori: Monica Viero e Monica Dengo
Telefono per informazioni: +39 041 2405211
Sito ufficiale: http://correr.visitmuve.it
Nell’ambito della rassegna annuale East West Calligraphy - che propone masterclass, incontri e conferenze dedicati alla calligrafia - il Museo Correr ospita la mostra CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti, visitabile dall’8 novembre 2025 all’11 gennaio 2026 nella Sala delle Quattro Porte.
L’esposizione, curata da Monica Viero e Monica Dengo, propone un originale dialogo tra Oriente e Occidente attraverso la scrittura e il segno alfabetico, mettendo in relazione opere di quattro artisti contemporanei – Kim Doo Kyung, Kang Byung-In, Thomas Ingmire e Amos Paul Kennedy Jr. – con documenti storici provenienti dalla Biblioteca del Museo Correr.
Le scritture fonetiche come linguaggio universale Dopo edizioni che avevano esplorato la scrittura come segno astratto CARATTERI si concentra sulle scritture fonetiche: l’alfabeto Hangeul per gli artisti coreani e l’alfabeto latino per gli statunitensi. Le opere selezionate rivelano la duplice natura della scrittura come gesto corporeo e mezzo di comunicazione, invitando il pubblico a osservare come il segno possa essere al tempo stesso espressione artistica e veicolo di significato.
Dalla calligrafia alla tipografia Gli artisti Kim Doo Kyung e Kang Byung-In, provenienti dalla Corea del Sud, reinterpretano l’alfabeto Hangeul – ideato nel XV secolo dal re Sejong il Grande – come linguaggio di armonia tra cielo, uomo e terra. Le loro scritture, frutto di un gesto meditativo e disciplinato, trasformano vocali e consonanti in forme poetiche che uniscono filosofia, estetica e spiritualità. Accanto a loro, l’americano Thomas Ingmire, figura di riferimento della calligrafia contemporanea occidentale, esplora il potere visivo e sonoro delle parole. Le sue opere, come One Day, ispirata ai versi di Jack Hirshman, intrecciano testo e immagine in una danza ritmica che unisce poesia, musica e architettura della pagina.
Chiude il percorso Amos Paul Kennedy Jr., tipografo statunitense riconosciuto per i suoi poster dai forti contenuti sociali. Con l’uso di caratteri mobili e colori vibranti, Kennedy trasforma frasi e aforismi in manifesti di giustizia e libertà, ispirandosi a figure storiche come Rosa Parks e Sojourner Truth. La sua tipografia è un’arte pubblica e partecipata, che restituisce la parola al popolo.
Un dialogo con la storia della scrittura A completare la mostra, una sezione documentaria mette in relazione due grandi tradizioni storiche: l’alfabeto Hangeul, promulgato nel 1446 con il documento Hunminjeongeum per promuovere l’alfabetizzazione e l’identità culturale coreana; la scrittura umanistica europea, nata tra XIV e XV secolo a partire dalla minuscola carolina e divenuta modello per i caratteri tipografici di Francesco Griffo e Aldo Manuzio, antenati dei moderni caratteri corsivi. Entrambe le invenzioni rispondono all’esigenza di chiarezza e accessibilità del sapere, segnando tappe fondamentali nella storia culturale di Oriente e Occidente.
Un incontro tra gesto e stampa, tra arte e messaggio CARATTERI è un viaggio attraverso le forme del segno alfabetico: dal gesto meditativo della calligrafia coreana alla forza comunicativa della tipografia americana.
La mostra invita a riflettere sul valore universale della scrittura come traccia dell’umano, luogo di incontro tra mente, corpo e cultura, e strumento di dialogo tra tradizione e contemporaneità.
La rassegna East West Calligraphy, curata da Monica Viero e Monica Dengo, oltre alla mostra prevede due masterclass e una conferenza:
HANGEUL: alfabeto coreano tra cielo e terra
Masterclass di Kim Doo-Kyung
sabato 8 e domenica 9 novembre 2025
Venezia, Biblioteca del Museo Correr
CARATTERI DIVERSI: Scrittura a mano e tipografia
Masterclass di Amos Paul Kennedy Jr. e Monica Dengo
Lunedì 10 e martedì 11 novembre 2025
Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Conferenza 10 ANNI: PROGETTARE UN ARCHIVIO
Conferenza di Rob Saunders, Lunedì 10 novembre 2025, ore 17.15
Museo Correr, Salone da ballo
L’esposizione, curata da Monica Viero e Monica Dengo, propone un originale dialogo tra Oriente e Occidente attraverso la scrittura e il segno alfabetico, mettendo in relazione opere di quattro artisti contemporanei – Kim Doo Kyung, Kang Byung-In, Thomas Ingmire e Amos Paul Kennedy Jr. – con documenti storici provenienti dalla Biblioteca del Museo Correr.
Le scritture fonetiche come linguaggio universale Dopo edizioni che avevano esplorato la scrittura come segno astratto CARATTERI si concentra sulle scritture fonetiche: l’alfabeto Hangeul per gli artisti coreani e l’alfabeto latino per gli statunitensi. Le opere selezionate rivelano la duplice natura della scrittura come gesto corporeo e mezzo di comunicazione, invitando il pubblico a osservare come il segno possa essere al tempo stesso espressione artistica e veicolo di significato.
Dalla calligrafia alla tipografia Gli artisti Kim Doo Kyung e Kang Byung-In, provenienti dalla Corea del Sud, reinterpretano l’alfabeto Hangeul – ideato nel XV secolo dal re Sejong il Grande – come linguaggio di armonia tra cielo, uomo e terra. Le loro scritture, frutto di un gesto meditativo e disciplinato, trasformano vocali e consonanti in forme poetiche che uniscono filosofia, estetica e spiritualità. Accanto a loro, l’americano Thomas Ingmire, figura di riferimento della calligrafia contemporanea occidentale, esplora il potere visivo e sonoro delle parole. Le sue opere, come One Day, ispirata ai versi di Jack Hirshman, intrecciano testo e immagine in una danza ritmica che unisce poesia, musica e architettura della pagina.
Chiude il percorso Amos Paul Kennedy Jr., tipografo statunitense riconosciuto per i suoi poster dai forti contenuti sociali. Con l’uso di caratteri mobili e colori vibranti, Kennedy trasforma frasi e aforismi in manifesti di giustizia e libertà, ispirandosi a figure storiche come Rosa Parks e Sojourner Truth. La sua tipografia è un’arte pubblica e partecipata, che restituisce la parola al popolo.
Un dialogo con la storia della scrittura A completare la mostra, una sezione documentaria mette in relazione due grandi tradizioni storiche: l’alfabeto Hangeul, promulgato nel 1446 con il documento Hunminjeongeum per promuovere l’alfabetizzazione e l’identità culturale coreana; la scrittura umanistica europea, nata tra XIV e XV secolo a partire dalla minuscola carolina e divenuta modello per i caratteri tipografici di Francesco Griffo e Aldo Manuzio, antenati dei moderni caratteri corsivi. Entrambe le invenzioni rispondono all’esigenza di chiarezza e accessibilità del sapere, segnando tappe fondamentali nella storia culturale di Oriente e Occidente.
Un incontro tra gesto e stampa, tra arte e messaggio CARATTERI è un viaggio attraverso le forme del segno alfabetico: dal gesto meditativo della calligrafia coreana alla forza comunicativa della tipografia americana.
La mostra invita a riflettere sul valore universale della scrittura come traccia dell’umano, luogo di incontro tra mente, corpo e cultura, e strumento di dialogo tra tradizione e contemporaneità.
La rassegna East West Calligraphy, curata da Monica Viero e Monica Dengo, oltre alla mostra prevede due masterclass e una conferenza:
HANGEUL: alfabeto coreano tra cielo e terra
Masterclass di Kim Doo-Kyung
sabato 8 e domenica 9 novembre 2025
Venezia, Biblioteca del Museo Correr
CARATTERI DIVERSI: Scrittura a mano e tipografia
Masterclass di Amos Paul Kennedy Jr. e Monica Dengo
Lunedì 10 e martedì 11 novembre 2025
Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Conferenza 10 ANNI: PROGETTARE UN ARCHIVIO
Conferenza di Rob Saunders, Lunedì 10 novembre 2025, ore 17.15
Museo Correr, Salone da ballo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo