Che fine ha fatto il documento?

Che fine ha fatto il documento?, Palazzo Fortuny, Venezia
Dal 29 November 2016 al 29 November 2016
Venezia
Luogo: Palazzo Fortuny
Indirizzo: San Marco 3958
Orari: dalle 10 alle 18
Enti promotori:
- Fondazione Musei Civici di Venezia – Palazzo Fortuny
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari
- Venezia
- Universitad Complutense de Madrid
- Fondazione Bonotto
Costo del biglietto: Ingresso su invito, fino a esaurimento dei posti disponibili
Sito ufficiale: http://fortuny.visitmuve.it
Che fine ha fatto il documento? È questa la domanda che fa da filo conduttore alla Giornata di Studi che si terrà a Palazzo Fortuny martedì 29 novembre 2016, dalle 10 alle 18, organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia – Palazzo Fortuny, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari, Venezia, l’Universitad Complutense de Madrid e la Fondazione Bonotto.
Documento è ogni segno condiviso che sia portatore di un significato, a prescindere dal supporto sul quale è registrato. Documento, allora, è la scrittura burocratica che registra i nostri dati personali, ma anche il segno che noi stessi decidiamo di portare inciso sulla nostra pelle.
Il documento mette in moto la possibilità di registrare qualcosa, di fare memoria, di trasformarlo in monumento o nel fondamento stesso dei nostri ricordi, sogni, visioni, di farne il testimone materiale che scalza il linguaggio verbale.
Documento è la voce registrata dei poeti che rimanda alla presenza dell’autore, ma anche alla falsificazione nella Russia di Stalin.
Infine non ci si può interrogare sul documento senza parlare dell’archivio, di come si costruisca, di come si conservino i materiali documentali che lo costituiscono, che si tratti di opere d’arte tradizionali o di resti di istallazioni o performances.
Le risposte alla domanda iniziale, Che fine ha fatto il documento?, sono dunque multiple e diversi sono gli approcci: dalla semiotica alla storia dell’arte, dalla psicologia alla fenomenologia, all’archivistica e alla conservazione dei beni culturali.
La giornata di studi prevede interventi di Gabriella Belli (Fondazione Musei Civici di Venezia), Jorge Lozano (Universitad Complutense de Madrid), Patrizio Peterlini (Fondazione Bonotto), Sonia Puccetti Caruso (Archivio Luciano Caruso), Valeria Burgio (Libera Università di Bolzano), Alessandro Mistrorigo (Università Ca’ Foscari, Venezia), Lorena Preta (Società Psicoanalitica Italiana, SPI), Claudio Strinati (Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo), Silvia Burini (Università Ca’ Foscari, Venezia), Paolo Fabbri (CiSS, Centro Internazionale Scienze Semiotiche, Università di Urbino).
PROGRAMMA IN ALLEGATO.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti