Che fine ha fatto il documento?
Dal 29 Novembre 2016 al 29 Novembre 2016
Venezia
Luogo: Palazzo Fortuny
Indirizzo: San Marco 3958
Orari: dalle 10 alle 18
Enti promotori:
- Fondazione Musei Civici di Venezia – Palazzo Fortuny
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari
- Venezia
- Universitad Complutense de Madrid
- Fondazione Bonotto
Costo del biglietto: Ingresso su invito, fino a esaurimento dei posti disponibili
Sito ufficiale: http://fortuny.visitmuve.it
Che fine ha fatto il documento? È questa la domanda che fa da filo conduttore alla Giornata di Studi che si terrà a Palazzo Fortuny martedì 29 novembre 2016, dalle 10 alle 18, organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia – Palazzo Fortuny, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari, Venezia, l’Universitad Complutense de Madrid e la Fondazione Bonotto.
Documento è ogni segno condiviso che sia portatore di un significato, a prescindere dal supporto sul quale è registrato. Documento, allora, è la scrittura burocratica che registra i nostri dati personali, ma anche il segno che noi stessi decidiamo di portare inciso sulla nostra pelle.
Il documento mette in moto la possibilità di registrare qualcosa, di fare memoria, di trasformarlo in monumento o nel fondamento stesso dei nostri ricordi, sogni, visioni, di farne il testimone materiale che scalza il linguaggio verbale.
Documento è la voce registrata dei poeti che rimanda alla presenza dell’autore, ma anche alla falsificazione nella Russia di Stalin.
Infine non ci si può interrogare sul documento senza parlare dell’archivio, di come si costruisca, di come si conservino i materiali documentali che lo costituiscono, che si tratti di opere d’arte tradizionali o di resti di istallazioni o performances.
Le risposte alla domanda iniziale, Che fine ha fatto il documento?, sono dunque multiple e diversi sono gli approcci: dalla semiotica alla storia dell’arte, dalla psicologia alla fenomenologia, all’archivistica e alla conservazione dei beni culturali.
La giornata di studi prevede interventi di Gabriella Belli (Fondazione Musei Civici di Venezia), Jorge Lozano (Universitad Complutense de Madrid), Patrizio Peterlini (Fondazione Bonotto), Sonia Puccetti Caruso (Archivio Luciano Caruso), Valeria Burgio (Libera Università di Bolzano), Alessandro Mistrorigo (Università Ca’ Foscari, Venezia), Lorena Preta (Società Psicoanalitica Italiana, SPI), Claudio Strinati (Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo), Silvia Burini (Università Ca’ Foscari, Venezia), Paolo Fabbri (CiSS, Centro Internazionale Scienze Semiotiche, Università di Urbino).
PROGRAMMA IN ALLEGATO.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children