Democracy & Dreams

Democracy & Dreams, Ca’ Bonvicini, Biennale d'arte di Venezia 2013
Dal 29 Maggio 2013 al 24 Novembre 2013
Venezia
Luogo: Ca’ Bonvicini
Indirizzo: Santa Croce 2161
Curatori: Francisco Córdoba
Telefono per informazioni: +39 041 5218 – 849/846/716
E-Mail info: infoartivisive@labiennale.org
Sito ufficiale: http://ww.labiennale.org
La mostra “Democracy and Dreams” (Padiglione Nazionale della Costa Rica) è incentrata sulle dinamiche sociali dei popoli, che hanno il potere di scuotere le identità personali dei singoli individui nel momento in cui vengono trasmesse, utilizzando il linguaggio della poesia, in tutte le sue varietà.
“Democracy & Dreams” tratta in particolare del sogno di una democrazia “perfetta”, che ha abolito l’esercito e difende l’istruzione e la salute universali: un esercizio onirico che solo l’utopia dell’arte è in grado di esprimere e di trasmettere. Grazie alle forme, colori, movimenti e poesia proposti dagli artisti e attraverso le loro diverse posizioni nei confronti dello spazio, del tempo e della rappresentazione artistica, si costruisce un habitat in grado di reinventare il Palazzo Enciclopedico della conoscenza, sempre in divenire, dove i linguaggi interdisciplinari non si arrendono ma si arricchiscono in una sorta di banca dati universale in continua evoluzione.
“Democracy & Dreams” tratta in particolare del sogno di una democrazia “perfetta”, che ha abolito l’esercito e difende l’istruzione e la salute universali: un esercizio onirico che solo l’utopia dell’arte è in grado di esprimere e di trasmettere. Grazie alle forme, colori, movimenti e poesia proposti dagli artisti e attraverso le loro diverse posizioni nei confronti dello spazio, del tempo e della rappresentazione artistica, si costruisce un habitat in grado di reinventare il Palazzo Enciclopedico della conoscenza, sempre in divenire, dove i linguaggi interdisciplinari non si arrendono ma si arricchiscono in una sorta di banca dati universale in continua evoluzione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo