Distinctive Marks
Distinctive Marks, Spazio SV - centro espositivo San Vidal, Venezia
Dal 19 March 2022 al 26 March 2022
Venezia
Luogo: Spazio SV - centro espositivo San Vidal
Indirizzo: Campo San Zaccaria
Orari: 10.30-12.30 | 16-19. Chiuso lunedì
Curatori: Rossella Bellan, Giulia Mazzilli, Antonietta Panico
Enti promotori:
- Patrocinio di Regione del Veneto
- Regione Campania
- Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Si svolgerà dal 19 al 26 marzo, presso lo Spazio SV - centro espositivo San Vidal, in Campo San Zaccaria, Venezia la collettiva internazionale Distinctive Marks.
Distinctive Marks vuole esser un elogio alle differenze come segno di ricchezza. Una ricerca semiotica del vero sé stesso, di quel tratto caratterizzante che ci porta a dire “io sono”. Un viaggio nella varietà che caratterizza la bellezza del reale spinti dalla curiosità per ciò che emerge come peculiare e unico.
La collettiva accoglie 33 artisti da 14 paesi e ha ricevuto il patrocinio morale della Regione Veneto, Regione Campania e Università Suor Orsola Benincasa.
Durante il vernissage dell’esposizione, che si svolgerà sabato 19 marzo dalle 17, previsto un dibattito sul tema della mostra con gli storici dell’arte Cristiana Cordova e Gianpasquale Greco, autori dei contributi critici presenti nel catalogo dell’esposizione. Il vernissage verrà trasmesso anche in diretta streaming tramite la pagina facebook di Nartwork a.p.s.. Seguirà un piccolo rinfresco. Ingresso consentito con mascherina fp2 e green pass rafforzato.
Artisti in mostra:
Marie Pierre Arpin (Germania), Claudio Barbugli (Italia), Yuri Bosetti (Italia), Erika Cadiz (Arabia Saudita), Caterina Caldora (Italia), Chiara Cinquemani (Italia), Paul Delanee (Francia), Elisa Dottori (Italia), Anna Eriksdotter (Svezia), Mario Formica (Italia), Alina Gane-Hurcomb (Nuova Zelanda), Ted Gillpsie (USA), Nadine Giehl (Germania), Jörgen Hansson (Svezia), Monika Hartl (Austria), Elke Hubmann-Kniely (Austria), Inushima (Giappone), JBG (Italy), Erich Kovar (Austria), Lausen (Svizzera), Elisabeth Lopez (Regno Unito), Attila Olasz (Ungheria), Maria Rita Onofri (Italia), Olivier Petit-Helle (Francia), Alexandra Piras (Belgio), Silvia Ranza (Italia), Tommaso Sacco (Italia), Paola Semilia (Italia), Maria Carolina Terracciano (Italia), Rafa Tom (Canada), Stéphane Vereecken (Belgio), Rebecca Volkmann (USA), Horst Weber (Germania), Claudia Werth (Germania).
Distinctive Marks vuole esser un elogio alle differenze come segno di ricchezza. Una ricerca semiotica del vero sé stesso, di quel tratto caratterizzante che ci porta a dire “io sono”. Un viaggio nella varietà che caratterizza la bellezza del reale spinti dalla curiosità per ciò che emerge come peculiare e unico.
La collettiva accoglie 33 artisti da 14 paesi e ha ricevuto il patrocinio morale della Regione Veneto, Regione Campania e Università Suor Orsola Benincasa.
Durante il vernissage dell’esposizione, che si svolgerà sabato 19 marzo dalle 17, previsto un dibattito sul tema della mostra con gli storici dell’arte Cristiana Cordova e Gianpasquale Greco, autori dei contributi critici presenti nel catalogo dell’esposizione. Il vernissage verrà trasmesso anche in diretta streaming tramite la pagina facebook di Nartwork a.p.s.. Seguirà un piccolo rinfresco. Ingresso consentito con mascherina fp2 e green pass rafforzato.
Artisti in mostra:
Marie Pierre Arpin (Germania), Claudio Barbugli (Italia), Yuri Bosetti (Italia), Erika Cadiz (Arabia Saudita), Caterina Caldora (Italia), Chiara Cinquemani (Italia), Paul Delanee (Francia), Elisa Dottori (Italia), Anna Eriksdotter (Svezia), Mario Formica (Italia), Alina Gane-Hurcomb (Nuova Zelanda), Ted Gillpsie (USA), Nadine Giehl (Germania), Jörgen Hansson (Svezia), Monika Hartl (Austria), Elke Hubmann-Kniely (Austria), Inushima (Giappone), JBG (Italy), Erich Kovar (Austria), Lausen (Svizzera), Elisabeth Lopez (Regno Unito), Attila Olasz (Ungheria), Maria Rita Onofri (Italia), Olivier Petit-Helle (Francia), Alexandra Piras (Belgio), Silvia Ranza (Italia), Tommaso Sacco (Italia), Paola Semilia (Italia), Maria Carolina Terracciano (Italia), Rafa Tom (Canada), Stéphane Vereecken (Belgio), Rebecca Volkmann (USA), Horst Weber (Germania), Claudia Werth (Germania).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita