Dwora Fried. Outsider in the box

Dwora Fried. Outsider in the box, Museo Ebraico, Venezia
Dal 02 Giugno 2013 al 12 Settembre 2013
Venezia
Luogo: Museo Ebraico
Indirizzo: Cannaregio 2902\b
Orari: 10-19; chiuso sabato e festività ebraiche
Costo del biglietto: 3 € (ingresso museo), 8 € (ingresso museo e visita guidata alle sinagoghe)
Telefono per informazioni: +39 041 715359
E-Mail info: museoebraico@coopculture.it
Sito ufficiale: http://www.museoebraico.it
Il Museo Ebraico di Venezia è lieto di presentare la mostra personale di Dwora Fried:Outsider in a box. Potenti e provocatorie, a volte ironiche, le creazioni di Dwora Fried catturano persone, luoghi ed emozioni sotto vetro. Letteralmente. Composte da vetrine di legno, le opere pongono inquietanti domande sull'identità, le convinzioni e gli spazi. Ricreano immaginari scenari di sfasamento, intrappolamento ed isolamento. I confini di queste piccole scatole di legno permettono allo spettatore di condividere il mondo interiore dell'artista.
“Crescere da ebrea a Vienna mi ha fatto sempre sentire come un'estranea e questa prospettiva si riflette nella mia arte”, spiega la Fried. “É sicuramente il più autobiografico dei miei lavori; racchiude gli elementi della mia vita da ebrea / austriaca / lesbica figlia di un sopravvissuto all'olocausto”.
Dwora Fried è nata e cresciuta a Vienna, in Austria. Ha frequentato L'Università di Tel Aviv e si è laureata alla Avni School of Fine Arts in Israele. Da cittadina di Los Angeles, dal 1978, ha esposto i suoi lavori a Londra, Vienna e lungo tutta la California.
“Crescere da ebrea a Vienna mi ha fatto sempre sentire come un'estranea e questa prospettiva si riflette nella mia arte”, spiega la Fried. “É sicuramente il più autobiografico dei miei lavori; racchiude gli elementi della mia vita da ebrea / austriaca / lesbica figlia di un sopravvissuto all'olocausto”.
Dwora Fried è nata e cresciuta a Vienna, in Austria. Ha frequentato L'Università di Tel Aviv e si è laureata alla Avni School of Fine Arts in Israele. Da cittadina di Los Angeles, dal 1978, ha esposto i suoi lavori a Londra, Vienna e lungo tutta la California.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo