Ecology of mind

Ecology of mind, Forte Marghera - Parco del Contemporaneo, Venezia Mestre
Dal 10 Novembre 2012 al 18 Novembre 2012
Venezia
Luogo: Forte Marghera - Parco del Contemporaneo
Indirizzo: via Forte Marghera 30
Orari: tutti i giorni 15-18
Curatori: Cantiere Corpo Luogo
Enti promotori:
- Marco Polo System GEIE
Telefono per informazioni: +39 041 5319706
E-Mail info: info@parcodelcontemporaneo.it
Sito ufficiale: http://parcodelcontemporaneo.it
Il 9 novembre 2012 alle 18.00 verrà inaugurata la mostra che vedrà esposti i lavori del progetto Ecology of mind, partito il 9 luglio scorso negli spazi di Forte Marghera – Parco del Contemporaneo.
Alle tre conferenze su Gregory Bateson hanno fatto seguito mesi di riflessioni e lavoro da parte del gruppo di artisti invitati a prendere parte al progetto: Giacomo Artusi, Alvise Bittente, Lia Cecchin, Piergiorgio Del Ben, Stefano De Longhi, Alberto Favretto, Arianna Marcolini, Graziano Meneghin, Francesco Nordio, Benedetta Panisson, Anna Ramasco, Lucio Serpani, Matteo Stocco, Nicole Voltan. Rielaborando gli stimoli ricevuti e forti della libertà conoscitiva ed espressiva che l'arte permette nell'indagare temi complessi, i 14 artisti hanno creato quei “Punti di Ancoraggio” che possono costituire un appiglio verso un pensiero che si definisce proprio attraverso l'indagine della struttura e del meccanismo stesso del conoscere.
Una mostra fatta di natura vegetale ed umana, di video, installazioni e performance, ricca di vitalità e di ironia.
L'esposizione si svolgerà all'interno del padiglione 36 di Forte Marghera, e rimarrà aperta dal 9 al 18 novembre, dalle 15.00 alle 18.00. Chiusa lunedì 12.
Il progetto, curato da Cantiere Corpo Luogo, è stato realizzato con la collaborazione di Circolo Bateson, Fondazione Bevilacqua La Masa, Master in Comunicazione e Linguaggi Non Verbali dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Alle tre conferenze su Gregory Bateson hanno fatto seguito mesi di riflessioni e lavoro da parte del gruppo di artisti invitati a prendere parte al progetto: Giacomo Artusi, Alvise Bittente, Lia Cecchin, Piergiorgio Del Ben, Stefano De Longhi, Alberto Favretto, Arianna Marcolini, Graziano Meneghin, Francesco Nordio, Benedetta Panisson, Anna Ramasco, Lucio Serpani, Matteo Stocco, Nicole Voltan. Rielaborando gli stimoli ricevuti e forti della libertà conoscitiva ed espressiva che l'arte permette nell'indagare temi complessi, i 14 artisti hanno creato quei “Punti di Ancoraggio” che possono costituire un appiglio verso un pensiero che si definisce proprio attraverso l'indagine della struttura e del meccanismo stesso del conoscere.
Una mostra fatta di natura vegetale ed umana, di video, installazioni e performance, ricca di vitalità e di ironia.
L'esposizione si svolgerà all'interno del padiglione 36 di Forte Marghera, e rimarrà aperta dal 9 al 18 novembre, dalle 15.00 alle 18.00. Chiusa lunedì 12.
Il progetto, curato da Cantiere Corpo Luogo, è stato realizzato con la collaborazione di Circolo Bateson, Fondazione Bevilacqua La Masa, Master in Comunicazione e Linguaggi Non Verbali dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giacomo artusi ·
alvise bittente ·
lia cecchin ·
piergiorgio del ben ·
stefano de longhi ·
alberto favretto ·
arianna marcolini ·
graziano meneghin ·
francesco nordio ·
benedetta panisson ·
anna ramasco ·
lucio serpani ·
matteo stocco ·
nicole voltan ·
forte marghera parco del contemporaneo
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo