Elena Cologni. Pratiche di cura, o del cur(v)are
Dal 17 Maggio 2021 al 04 Luglio 2021
Venezia
Luogo: Fondazione Bevilacqua La Masa – Palazzetto Tito
Indirizzo: Dorsoduro 2826
Orari: tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30. Per visitare la mostra il sabato e nei giorni festivi è necessario prenotare entro il venerdì alle ore 12
Curatori: Gabi Scardi
Enti promotori:
- Città di Venezia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5207797
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Dal 17 maggio al 4 luglio 2021 Fondazione Bevilacqua La Masa presenta negli spazi di Palazzetto Tito la mostra Elena Cologni. Pratiche di cura, o del cur(v)are, a cura di Gabi Scardi. L’esposizione propone un percorso attraverso la pratica artistica di Cologni (Bergamo - vive e lavora a Cambridge; UK) a partire da una serie di opere – disegni, sculture, installazioni e coreografie performative - afferenti a momenti diversi della sua ricerca, fino ad arrivare al progetto appositamente realizzato in relazione al contesto Veneziano.
Il progetto espositivo si articola intorno a un concetto caro all’artista: l’elaborazione dello spazio della separazione; un “intraluogo” che unisce e separa, che è distanza, ma anche terreno comune; che è intessuto di legami e può essere colmato attraverso pratiche di cura. Il lavoro di Elena Cologni, infatti, è legato a una spiccata sensibilità spaziale, all'idea di legame affettivo e sociale, alla consapevolezza dell'interdipendenza tra individuo, collettività e ambiente. Più in particolare, l’artista si concentra sul tema della cura intesa sia come impegno relazionale personale, sia nella sua dimensione territoriale, storico-sociale, antropologica, di genere.
I suoi interventi comprendono un'esplorazione dello spazio pubblico e privato a partire da indagini storiche che toccano in molti casi i temi dell'emancipazione femminile in relazione al patrimonio sociale e culturale del passato. La tendenza a realizzare azioni partecipate e ad inserire opere nello spazio pubblico sono espressioni del valore che Cologni attribuisce alle richieste collettive. Nello stesso tempo però le forme delle sue opere, seppur radicate nella realtà fisica e sociale, attraversano un processo di riduzione, in molti casi fino all'astrazione. Il ricorso a un andamento curvo, frequente nei disegni, nelle sculture, nelle installazioni e nelle coreografie di gesti nello spazio pubblico, suggerisce la necessità di sottrarsi alla linearità riconducendo il pensiero all'idea del cerchio, metaforicamente associata a idee di equità, di partecipazione, di continuità.
La mostra Elena Cologni. Pratiche di cura, o del cur(v)are vive di riferimenti diversi. Da un lato è radicata nella storia dell’arte del Novecento: vi compare un richiamo diretto a Barbara Hepworth, che nel 1950 prese parte al Padiglione Britannico della Biennale d’Arte e che lascia delle osservazioni sulla gente in Piazza San Marco, ai quali Cologni si ispira per suoi esercizi coreografati. Dall’altro l’artista si connette al contesto sociale veneziano di cui indaga mestieri tradizionali in via di estinzione e ambienti di lavoro quotidiano al fine di comprendere la relazione che intercorre tra spazio domestico e spazio lavorativo.
La mostra funge da punto di riferimento per una serie di eventi live in Italia e all’estero previsti durante i mesi di apertura.
A Venezia:
5 giugno: The Body of / at Work esercizi esperienziali partecipati nell’ambito di comunità resilienti, Padiglione Italia, Biennale di Architettura 2021, La Biennale di Venezia 18 maggio – 3 luglio: esercizi esperienziali partecipati con sculture dialogiche nella città A Londra:
24 giugno: Care(less). On invisibility; 25 giugno: Care(less). On forgetting; 26 giugno: Care(less). On discarding, sono parte del London Festival of Architecture Live streaming e aggiornamenti https://www.facebook.com/thebodyofatwork/
Collaborazioni: Padiglione Italia, Biennale Architettura, La Biennale di Venezia; London Festival of Architecture; Laboratorio PRIDE, IR.IDE, Università Iuav di Venezia; Comune di Venezia, Settore Cultura - Biblioteca civica VEZ, Fondo Archivio Giacomelli; Comune di Venezia, Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile AFU - Archivio Fotografico di Urbanistica; Municipalita’ di Casteverano; The Hepworth Collection, UK; Moleskine Foundation Collection; Homerton College, University of Cambridge; East Anglian Film Archive; Luigi Bevilacqua Tessiture; Anemotech theBreath.
Il progetto ha ricevuto il sostegno di: Artist International Development Fund, British Council; Emergency Fund 2020, Arts Council England; A-N Artist Bursary; Faculty of Arts Humanities and Social Sciences, Anglia Ruskin University. Con il supporto di Wysing Arts Centre.
Elena Cologni crea strumenti per facilitare la comprensione delle nostre relazioni reciproche, del luogo e dell'ambiente, attraverso un approccio interdisciplinare in cui la ricerca artistica si interseca con la psicologia ambientale, l'etica della cura, la filosofia e gli studi di genere. I suoi progetti sono stati sviluppati in collaborazione con molte istituzioni tra cui: New Hall Art Collection (Università di Cambridge), Freud Museum (Londra), Centre for Contemporary Art Glasgow (Scozia), Yorkshire Sculpture Park (UK), MuseumsQuartier Vienna (Austria), Wysing Art Center (UK), neon (Bologna), MAMBo (Bologna, Italia), GAMeC (Bergamo, Italia), Vessel (Bari, Italia), CAA (New York e Chicago). Cologni ha conseguito una laurea in Belle Arti presso l'Accademia di Belle Arti Brera di Milano, un Master in Scultura presso l'Università di Leeds e un PhD (2004) in Belle Arti e Filosofia presso London University of the Arts, Central Saint Martins College, Londra. Cologni è ora Senior Research Fellow presso la Cambridge School of Art (Anglia Ruskin University, UK) e Docente la HOME OF PERFORMANCE PRACTICES (ArtEZ, University of the Arts, NL).
Il progetto espositivo si articola intorno a un concetto caro all’artista: l’elaborazione dello spazio della separazione; un “intraluogo” che unisce e separa, che è distanza, ma anche terreno comune; che è intessuto di legami e può essere colmato attraverso pratiche di cura. Il lavoro di Elena Cologni, infatti, è legato a una spiccata sensibilità spaziale, all'idea di legame affettivo e sociale, alla consapevolezza dell'interdipendenza tra individuo, collettività e ambiente. Più in particolare, l’artista si concentra sul tema della cura intesa sia come impegno relazionale personale, sia nella sua dimensione territoriale, storico-sociale, antropologica, di genere.
I suoi interventi comprendono un'esplorazione dello spazio pubblico e privato a partire da indagini storiche che toccano in molti casi i temi dell'emancipazione femminile in relazione al patrimonio sociale e culturale del passato. La tendenza a realizzare azioni partecipate e ad inserire opere nello spazio pubblico sono espressioni del valore che Cologni attribuisce alle richieste collettive. Nello stesso tempo però le forme delle sue opere, seppur radicate nella realtà fisica e sociale, attraversano un processo di riduzione, in molti casi fino all'astrazione. Il ricorso a un andamento curvo, frequente nei disegni, nelle sculture, nelle installazioni e nelle coreografie di gesti nello spazio pubblico, suggerisce la necessità di sottrarsi alla linearità riconducendo il pensiero all'idea del cerchio, metaforicamente associata a idee di equità, di partecipazione, di continuità.
La mostra Elena Cologni. Pratiche di cura, o del cur(v)are vive di riferimenti diversi. Da un lato è radicata nella storia dell’arte del Novecento: vi compare un richiamo diretto a Barbara Hepworth, che nel 1950 prese parte al Padiglione Britannico della Biennale d’Arte e che lascia delle osservazioni sulla gente in Piazza San Marco, ai quali Cologni si ispira per suoi esercizi coreografati. Dall’altro l’artista si connette al contesto sociale veneziano di cui indaga mestieri tradizionali in via di estinzione e ambienti di lavoro quotidiano al fine di comprendere la relazione che intercorre tra spazio domestico e spazio lavorativo.
La mostra funge da punto di riferimento per una serie di eventi live in Italia e all’estero previsti durante i mesi di apertura.
A Venezia:
5 giugno: The Body of / at Work esercizi esperienziali partecipati nell’ambito di comunità resilienti, Padiglione Italia, Biennale di Architettura 2021, La Biennale di Venezia 18 maggio – 3 luglio: esercizi esperienziali partecipati con sculture dialogiche nella città A Londra:
24 giugno: Care(less). On invisibility; 25 giugno: Care(less). On forgetting; 26 giugno: Care(less). On discarding, sono parte del London Festival of Architecture Live streaming e aggiornamenti https://www.facebook.com/thebodyofatwork/
Collaborazioni: Padiglione Italia, Biennale Architettura, La Biennale di Venezia; London Festival of Architecture; Laboratorio PRIDE, IR.IDE, Università Iuav di Venezia; Comune di Venezia, Settore Cultura - Biblioteca civica VEZ, Fondo Archivio Giacomelli; Comune di Venezia, Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile AFU - Archivio Fotografico di Urbanistica; Municipalita’ di Casteverano; The Hepworth Collection, UK; Moleskine Foundation Collection; Homerton College, University of Cambridge; East Anglian Film Archive; Luigi Bevilacqua Tessiture; Anemotech theBreath.
Il progetto ha ricevuto il sostegno di: Artist International Development Fund, British Council; Emergency Fund 2020, Arts Council England; A-N Artist Bursary; Faculty of Arts Humanities and Social Sciences, Anglia Ruskin University. Con il supporto di Wysing Arts Centre.
Elena Cologni crea strumenti per facilitare la comprensione delle nostre relazioni reciproche, del luogo e dell'ambiente, attraverso un approccio interdisciplinare in cui la ricerca artistica si interseca con la psicologia ambientale, l'etica della cura, la filosofia e gli studi di genere. I suoi progetti sono stati sviluppati in collaborazione con molte istituzioni tra cui: New Hall Art Collection (Università di Cambridge), Freud Museum (Londra), Centre for Contemporary Art Glasgow (Scozia), Yorkshire Sculpture Park (UK), MuseumsQuartier Vienna (Austria), Wysing Art Center (UK), neon (Bologna), MAMBo (Bologna, Italia), GAMeC (Bergamo, Italia), Vessel (Bari, Italia), CAA (New York e Chicago). Cologni ha conseguito una laurea in Belle Arti presso l'Accademia di Belle Arti Brera di Milano, un Master in Scultura presso l'Università di Leeds e un PhD (2004) in Belle Arti e Filosofia presso London University of the Arts, Central Saint Martins College, Londra. Cologni è ora Senior Research Fellow presso la Cambridge School of Art (Anglia Ruskin University, UK) e Docente la HOME OF PERFORMANCE PRACTICES (ArtEZ, University of the Arts, NL).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gian lorenzo bernini ·
tiziano ·
museo poldi pezzoli ·
andrea previtali ·
bernardino mei ·
fondazione bevilacqua la masa palazzetto tito ·
elena cologni ·
giovan battista gaulli detto il baciccio
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli