Eredità e Sperimentazione
Eredità e Sperimentazione, Grande Albergo Ausonia & Hungaria, Lido di Venezia. Evento collaterale Biennale dell' Arte 2015
Dal 6 May 2015 al 22 May 2015
Venezia
Luogo: Grande Albergo Ausonia & Hungaria
Indirizzo: Gran Viale S.M. Elisabetta 28
Curatori: Enzo di Martino
Evento collaterale della 56. Esposizione Internazionale d'Arte - la Biennale di Venezia
Appartenendo all’ambito della sperimentazione, il processo decorativo prima di divenire nella sua compiutezza fisica e formale, sarà collaudato attraverso la proposizione del progetto espositivo, che nell’ambito degli eventi correlati nel contesto della Biennale 2015, consiste nella presentazione di una visione diurna e una visione notturna: con strumenti materici e tridimensionali per la prima, attuativi e mediatici per quella notturna.
VISIONE DIURNA
All’esterno dello spazio aperto posto tra il Gran Viale S.M. Elisabetta e l’attuale edifico che ospita l’Hotel, saranno realizzate, in scala naturale e posti in opera due spaccati significativi delle facciate, in scala naturale e in dialogo con l’attuale apparto decorativo in ceramica della facciata sul Gran Viale.
VISIONE NOTTURNA
Con un sistema coordinato di proiettori sarà reso sulla facciata, a scala reale, il processo di costruzione e decostruzione della decorazione. Questa sistema di rappresentazione consente di proiettare sulla facciata una serie di immagini che suggeriranno l’aspetto finale che avrà la stessa dopo l’intervento il re-styling (attualmente le facciate sono intonacate) , ma la proiezione sarà modulata ed intercalata da “rumori semantici”, effetti ed attese scenografici in sequenza differenziata, il tutto contribuirà a creare una vera e propria “performance” scenica. Inoltre il sistema interagisce con un programma che permetterà di avere la possibilità di verificare, modificare, interagire e fissare nuove rappresentazioni della facciata stessa.
Questa possibilità di doppia lettura – reale e virtuale – sarà collocato in una sala all’interno dell’Albergo per tutta la durata dell’evento Biennale, qui troveranno collocazione gli elementi più significativi del progetto: schizzi, disegni, opere degli autori ecc.
Il mapping della facciata si propone come una vero e proprio supporto di lavoro su cui l’artista può intervenire. La superficie parietale dell’edificio diventa vera e propria opera, unica e irripetibile in quanto l’intervento si connota all’interno della stretta interazione tra arte e scienza/tecnologia.
Questo rapporto ha imposto specifici parametri di fruizione rispetto all’arte tradizionale e riaperto la riflessione sull’incontro tra produzione creativa e processo tecnologico, che Walter Benjamin aveva individuato in “ L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, del 1936, con riferimento alla fotografia e alla questione dell’originalità delle opere fotografiche prodotte in più esemplari. La problematica è condotta alle estreme conseguenze dalla riproducibilità totale dell’opera digitale. Come diceva Angela Vettese : “Il video diviene invasore urbano, permette di far uscire l’immagine dallo schermo ed invadere gli spazi architettonici circostanti, con il coinvolgimento delle tre dimensioni spaziali. L’arte crea nuove forme di esperienza visiva in grado di dare senso all’esistente. L’arte elettronica è una preziosa fonte a cui attingere per cogliere sfumature e significati di un mondo popolato in misura crescente dalla tecnologia“.
ORARI PROIEZIONI
Dal 6 maggio al 6 giugno: dalle 21 alle 22
Dal 7 giugno al 6 luglio dalle 21:20 alle 22:45
Dal 7 luglio al 6 agosto dalle 21:15 alle 22:45
Dal 7 agosto al 6 settembre dalle 20:45 alle 22:30
Dal 7 settembre al 6 ottobre dalle 20:15 alle 21:30
Dal 7 ottobre al 6 novembre alle 19:30 alle 21
Dal 7 al 22 novembre dalle 18:00 alle 20:30
Appartenendo all’ambito della sperimentazione, il processo decorativo prima di divenire nella sua compiutezza fisica e formale, sarà collaudato attraverso la proposizione del progetto espositivo, che nell’ambito degli eventi correlati nel contesto della Biennale 2015, consiste nella presentazione di una visione diurna e una visione notturna: con strumenti materici e tridimensionali per la prima, attuativi e mediatici per quella notturna.
VISIONE DIURNA
All’esterno dello spazio aperto posto tra il Gran Viale S.M. Elisabetta e l’attuale edifico che ospita l’Hotel, saranno realizzate, in scala naturale e posti in opera due spaccati significativi delle facciate, in scala naturale e in dialogo con l’attuale apparto decorativo in ceramica della facciata sul Gran Viale.
VISIONE NOTTURNA
Con un sistema coordinato di proiettori sarà reso sulla facciata, a scala reale, il processo di costruzione e decostruzione della decorazione. Questa sistema di rappresentazione consente di proiettare sulla facciata una serie di immagini che suggeriranno l’aspetto finale che avrà la stessa dopo l’intervento il re-styling (attualmente le facciate sono intonacate) , ma la proiezione sarà modulata ed intercalata da “rumori semantici”, effetti ed attese scenografici in sequenza differenziata, il tutto contribuirà a creare una vera e propria “performance” scenica. Inoltre il sistema interagisce con un programma che permetterà di avere la possibilità di verificare, modificare, interagire e fissare nuove rappresentazioni della facciata stessa.
Questa possibilità di doppia lettura – reale e virtuale – sarà collocato in una sala all’interno dell’Albergo per tutta la durata dell’evento Biennale, qui troveranno collocazione gli elementi più significativi del progetto: schizzi, disegni, opere degli autori ecc.
Il mapping della facciata si propone come una vero e proprio supporto di lavoro su cui l’artista può intervenire. La superficie parietale dell’edificio diventa vera e propria opera, unica e irripetibile in quanto l’intervento si connota all’interno della stretta interazione tra arte e scienza/tecnologia.
Questo rapporto ha imposto specifici parametri di fruizione rispetto all’arte tradizionale e riaperto la riflessione sull’incontro tra produzione creativa e processo tecnologico, che Walter Benjamin aveva individuato in “ L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, del 1936, con riferimento alla fotografia e alla questione dell’originalità delle opere fotografiche prodotte in più esemplari. La problematica è condotta alle estreme conseguenze dalla riproducibilità totale dell’opera digitale. Come diceva Angela Vettese : “Il video diviene invasore urbano, permette di far uscire l’immagine dallo schermo ed invadere gli spazi architettonici circostanti, con il coinvolgimento delle tre dimensioni spaziali. L’arte crea nuove forme di esperienza visiva in grado di dare senso all’esistente. L’arte elettronica è una preziosa fonte a cui attingere per cogliere sfumature e significati di un mondo popolato in misura crescente dalla tecnologia“.
ORARI PROIEZIONI
Dal 6 maggio al 6 giugno: dalle 21 alle 22
Dal 7 giugno al 6 luglio dalle 21:20 alle 22:45
Dal 7 luglio al 6 agosto dalle 21:15 alle 22:45
Dal 7 agosto al 6 settembre dalle 20:45 alle 22:30
Dal 7 settembre al 6 ottobre dalle 20:15 alle 21:30
Dal 7 ottobre al 6 novembre alle 19:30 alle 21
Dal 7 al 22 novembre dalle 18:00 alle 20:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga