Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola. L'Isola che c'é

Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola. L'Isola che c'é, Venezia
Dal 10 Settembre 2014 al 14 Settembre 2014
Venezia
Luogo: Chiostro SS. Cosma e Damiano
Indirizzo: Giudecca 620
Enti promotori:
- Circolo Arci Giovani “Luigi Nono”
Telefono per informazioni: +39 347 6490360
E-Mail info: info@festivaldelleartigiudecca.org
Sito ufficiale: http://www.festivaldelleartigiudecca.org
11 – 14 settembre 2014 dalle ore 16.00 alle 20.00
Chiostro SS. Cosma e Damiano, Giudecca 620
Opere degli artisti: Giuseppe Abate e Paola Angelini, Anemoi, Pamela Breda, Samuele Cherubini, gli Impresari, Fabrizio Perghem, Fabio Roncato, Caterina Erica Shanta, Eleonora Sovrani
11 settembre 2014 ore 19.30
Fondamenta San Biagio, Giudecca 795
Gli Impresari & Paolo Buggiani presentano “La Tempesta”. Performance sonora in collaborazione con Guido Modanese
13 e 14 settembre 2014 ore 20.00
Chiostro SS. Cosma e Damiano, Giudecca 620
The Mechanical Tales in concerto
La Fondazione Bevilacqua La Masa partecipa all'edizione 2014 del Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola: saranno organizzati sia eventi dedicati in modo specifico alla manifestazione, sia l'apertura al pubblico gli Atelier collocati presso il Chiostro dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca. In questo modo verrà data ai visitatori la possibilità di conoscere gli artisti in residenza e i luoghi in cui questi, per dodici mesi, producono le proprie opere.
Il pubblico, veneziano e non, potrà così addentrarsi nei luoghi di produzione artistica, osservando le tele dipinte e a quelle ancora in corso di lavorazione del duo composto da Giuseppe Abate e Paola Angelini e le ricerche condotte dal collettivo Anemoi attorno ai temi della coralità, della possibile creazione di una nuova mitologia contemporanea e della temporalità circolare in opposizione alla linearità produttiva. Se la documentazione e i video riportano nell'atelier gli interventi site-specific diFabrizio Perghem, focalizzati sulla relazione tra l'uomo e il paesaggio, i lavori di Fabio Roncato originano da mico-storie personali per svelare più complessi meccanismi della società in cui viviamo, dalla costruzione degli immaginari familiari alle dinamiche produttive di un territorio. Gli Impresari, il cui progetto è liberamente ispirato al teatro di Bernini, attraverso una ricerca iconografico-tecnica svelano la fascinazione per le macchine teatrali, elevandole da strumenti scenici a opere autonome. Proprio una di queste macchine produrrà l'accompagnamento acustico de La Tempesta, installazione di fuoco dell'artista romano Paolo Buggiani. Lo spettacolo avrà luogo giovedì 11 settembre alle 19.30 presso la Fondamenta San Biagio.
Come interferenze, appariranno in questi luoghi di lavoro anche le opere degli artisti assegnatari di uno studio a Palazzo Carminati: Samuele Cherubini con il suo lavoro Prove tecniche di un varo,installazione in cui un salvagente nautico svolge la funzione di disco ball, affronta con ironia l'ibridazione tra l'immaginario veneziano tradizionale e gli elementi portati dal turismo e dalla modernità. Al confine tra realtà e finzione si colloca il Polaroid Book di Pamela Breda, in cui il fascino per un medium come la pellicola polaroid è soddisfatto attraverso un trucco digitale, celato dall'ulteriore processo di raccolta in una pubblicazione. E mentre la proiezione di Caterina Erica Shanta accoglie e sorprende lo spettatore attraverso geometrie di luce e illusioni ottiche dall'effetto giocoso e ipnotico, materiali video di EleonoraSovrani accompagneranno il concerto dei The Mechanical Tales, che si terrà presso il Complesso dei SS. Cosma e Damiano alle ore 20.00 di sabato 13 settembre e domenica 14 settembre 2014.
Il Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola, nato nel 2010 dall’esigenza e dalla volontà di esprimere attraverso l’arte la vitalità del territorio, è promosso dal circolo Arci Giovani “Luigi Nono” e coinvolge le varie realtà associative e culturali attive nelle isole della Giudecca e Sacca Fisola, con la volontà di dar voce e visibilità agli artisti, locali e non, professionisti e amatoriali. L'obiettivo principale è stimolare quest'area veneziana, relativamente poco nota, con eventi culturali. L’ingresso e la partecipazione a tutti gli eventi sono liberi e gratuiti.
Chiostro SS. Cosma e Damiano, Giudecca 620
Opere degli artisti: Giuseppe Abate e Paola Angelini, Anemoi, Pamela Breda, Samuele Cherubini, gli Impresari, Fabrizio Perghem, Fabio Roncato, Caterina Erica Shanta, Eleonora Sovrani
11 settembre 2014 ore 19.30
Fondamenta San Biagio, Giudecca 795
Gli Impresari & Paolo Buggiani presentano “La Tempesta”. Performance sonora in collaborazione con Guido Modanese
13 e 14 settembre 2014 ore 20.00
Chiostro SS. Cosma e Damiano, Giudecca 620
The Mechanical Tales in concerto
La Fondazione Bevilacqua La Masa partecipa all'edizione 2014 del Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola: saranno organizzati sia eventi dedicati in modo specifico alla manifestazione, sia l'apertura al pubblico gli Atelier collocati presso il Chiostro dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca. In questo modo verrà data ai visitatori la possibilità di conoscere gli artisti in residenza e i luoghi in cui questi, per dodici mesi, producono le proprie opere.
Il pubblico, veneziano e non, potrà così addentrarsi nei luoghi di produzione artistica, osservando le tele dipinte e a quelle ancora in corso di lavorazione del duo composto da Giuseppe Abate e Paola Angelini e le ricerche condotte dal collettivo Anemoi attorno ai temi della coralità, della possibile creazione di una nuova mitologia contemporanea e della temporalità circolare in opposizione alla linearità produttiva. Se la documentazione e i video riportano nell'atelier gli interventi site-specific diFabrizio Perghem, focalizzati sulla relazione tra l'uomo e il paesaggio, i lavori di Fabio Roncato originano da mico-storie personali per svelare più complessi meccanismi della società in cui viviamo, dalla costruzione degli immaginari familiari alle dinamiche produttive di un territorio. Gli Impresari, il cui progetto è liberamente ispirato al teatro di Bernini, attraverso una ricerca iconografico-tecnica svelano la fascinazione per le macchine teatrali, elevandole da strumenti scenici a opere autonome. Proprio una di queste macchine produrrà l'accompagnamento acustico de La Tempesta, installazione di fuoco dell'artista romano Paolo Buggiani. Lo spettacolo avrà luogo giovedì 11 settembre alle 19.30 presso la Fondamenta San Biagio.
Come interferenze, appariranno in questi luoghi di lavoro anche le opere degli artisti assegnatari di uno studio a Palazzo Carminati: Samuele Cherubini con il suo lavoro Prove tecniche di un varo,installazione in cui un salvagente nautico svolge la funzione di disco ball, affronta con ironia l'ibridazione tra l'immaginario veneziano tradizionale e gli elementi portati dal turismo e dalla modernità. Al confine tra realtà e finzione si colloca il Polaroid Book di Pamela Breda, in cui il fascino per un medium come la pellicola polaroid è soddisfatto attraverso un trucco digitale, celato dall'ulteriore processo di raccolta in una pubblicazione. E mentre la proiezione di Caterina Erica Shanta accoglie e sorprende lo spettatore attraverso geometrie di luce e illusioni ottiche dall'effetto giocoso e ipnotico, materiali video di EleonoraSovrani accompagneranno il concerto dei The Mechanical Tales, che si terrà presso il Complesso dei SS. Cosma e Damiano alle ore 20.00 di sabato 13 settembre e domenica 14 settembre 2014.
Il Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola, nato nel 2010 dall’esigenza e dalla volontà di esprimere attraverso l’arte la vitalità del territorio, è promosso dal circolo Arci Giovani “Luigi Nono” e coinvolge le varie realtà associative e culturali attive nelle isole della Giudecca e Sacca Fisola, con la volontà di dar voce e visibilità agli artisti, locali e non, professionisti e amatoriali. L'obiettivo principale è stimolare quest'area veneziana, relativamente poco nota, con eventi culturali. L’ingresso e la partecipazione a tutti gli eventi sono liberi e gratuiti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paolo buggiani ·
paola angelini ·
eleonora sovrani ·
fabio roncato ·
pamela breda ·
giuseppe abate ·
anemoi ·
fabrizio perghem ·
gli impresari ·
samuele cherubini ·
caterina erica shanta ·
chiostro ss cosma e damiano
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni