Flavio Favetti. Une education sentimentale
 
										 
										
										
																		
																																												Flavio Favetti. Une education sentimentale
											
										
										
									Dal 3 March 2013 al 10 March 2013
Venezia
Luogo: Palazzo Malipiero
Indirizzo: campo San Samuele, San Marco 3198
Orari: da martedì a domenica 10-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: ottavatraversa@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.palazzomalipiero.com/
								
								Sabato 2 marzo 2013, alle ore 18.00 a Palazzo Malipiero di Venezia viene inaugurata la mostra di Flavio Favetti Une éducation sentimentale, realizzata in collaborazione con A plus A - Centro espositivo sloveno e l’associazione Ottava traversa.
Si tratta di una serie di installazioni ispirate dall’omonimo romanzo di Gustave Flaubert, filo rosso per rappresentare le molteplici dimensioni dell’esperienza amorosa, filtrate dal proprio vissuto.
Per far questo, Flavio Favetti utilizza materiali semplici, poveri, spesso di riuso o di scarto. Legno, ferro, carta, vecchie fotografie, oggetti che si credevano perduti, altri trovati casualmente o cercati con frenesia tra i bauli dell’infanzia, ripescati tra mille cose, fatti dialogare seguendo nuove piste e vecchi pensieri, orme e sensazioni.
Favetti mette in scena le diverse sfaccettature del linguaggio amoroso, avvalendosi di una vasta gamma espressiva, compresi gli accenti più mediocri e volgari. E’ pertanto l’ironia che rende tutto più leggero e poetico, diventando una chiave per comprendere ed accettare i fenomeni del mondo. Un’ironia che si palesa nelle dichiarazioni, nei testi che contengono l’artificio letterario, portavoce di nascoste verità che di volta in volta si rivelano attraverso l’arte.
Flavio Favetti, di origine lombarda, vive nel borgo medievale di Canale di Tenno, in Trentino, da quando ha lasciato la sua professione di comunicazione d’impresa. La vocazione artistica gli ha permesso di trovare altri ritmi e la voglia di utilizzare i linguaggi artistici come modo di stare al mondo.
La mostra resterà aperta fino al 10 marzo. Durante l’inaugurazione le due Dj della crew Electronic Girls, B.E.A. e JeCri, realizzeranno un soundtrack con tappeti sonori rimixando un secolo e più di canzoni d’amore, da Marlene Dietrich a Nina Hagen, per lo meno.
							
							Si tratta di una serie di installazioni ispirate dall’omonimo romanzo di Gustave Flaubert, filo rosso per rappresentare le molteplici dimensioni dell’esperienza amorosa, filtrate dal proprio vissuto.
Per far questo, Flavio Favetti utilizza materiali semplici, poveri, spesso di riuso o di scarto. Legno, ferro, carta, vecchie fotografie, oggetti che si credevano perduti, altri trovati casualmente o cercati con frenesia tra i bauli dell’infanzia, ripescati tra mille cose, fatti dialogare seguendo nuove piste e vecchi pensieri, orme e sensazioni.
Favetti mette in scena le diverse sfaccettature del linguaggio amoroso, avvalendosi di una vasta gamma espressiva, compresi gli accenti più mediocri e volgari. E’ pertanto l’ironia che rende tutto più leggero e poetico, diventando una chiave per comprendere ed accettare i fenomeni del mondo. Un’ironia che si palesa nelle dichiarazioni, nei testi che contengono l’artificio letterario, portavoce di nascoste verità che di volta in volta si rivelano attraverso l’arte.
Flavio Favetti, di origine lombarda, vive nel borgo medievale di Canale di Tenno, in Trentino, da quando ha lasciato la sua professione di comunicazione d’impresa. La vocazione artistica gli ha permesso di trovare altri ritmi e la voglia di utilizzare i linguaggi artistici come modo di stare al mondo.
La mostra resterà aperta fino al 10 marzo. Durante l’inaugurazione le due Dj della crew Electronic Girls, B.E.A. e JeCri, realizzeranno un soundtrack con tappeti sonori rimixando un secolo e più di canzoni d’amore, da Marlene Dietrich a Nina Hagen, per lo meno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					