Gianfranco Ferraro. Il signor Sindaco e la Città futura

© Gianfranco Ferraro
Dal 03 Novembre 2016 al 27 Novembre 2016
Venezia
Luogo: Spazi Thetis
Indirizzo: Calle Donà Castello 2737
Enti promotori:
- Fondazione Progetto Arca Onlus
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.gangcity.it
La storia del piccolo comune calabrese di Riace e del suo sindaco Domenico Lucano approdano a Venezia con una mostra del fotografo Gianfranco Ferraro. Il progetto, patrocinato dalla Fondazione Progetto Arca Onlus, si intitola “Il signor Sindaco e la Città futura” e nasce per raccontare, con i tratti narrativi della favola, la recente storia di Riace, divenuta modello di convivenza e integrazione e oggetto dell’attenzione mediatica internazionale grazie all’inserimento di Lucano nella lista dei 50 leader più influenti del pianeta stilata nel 2016 dalla rivista Fortune. Una selezione delle oltre 200 immagini del reportage “Il signor Sindaco e la Città futura” verrà esposta con ingresso libero dal 3 al 27 novembre a Gangcity, evento collaterale della 15. Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia organizzato da Università e Politecnico di Torino e focalizzato sul tema della resilienza urbana.
“Il signor Sindaco e la Città futura” è un progetto che racconta la rinascita e la rivitalizzazione di un comune che poco più di 15 anni fa sembrava destinato a diventare un borgo fantasma. Domenico Lucano, nel corso di tre mandati, ha accolto e inserito nel tessuto sociale centinaia di migranti da oltre 20 paesi, dando nuova vita al paese e realizzando un modello di integrazione funzionante e sostenibile. Il progetto di Gianfranco Ferraro, curato dal critico fotografico Sandro Iovine, si articola in due parti: un video-racconto fotografico, con voce narrante di Gabriele Picciotto e musiche originali del gruppo calabrese Parafonè, nel quale prende corpo la favola per tutte le età e le tipologie di pubblico, e la mostra fotografica in 25 scatti che dal 3 al 27 novembre sarà ospitata da Gangcity, negli spazi Thetis dell’Arsenale Nord di Venezia.
<<Ho voluto raccontare per immagini l’esperienza di Riace e di Domenico Lucano utilizzando uno stile narrativo differente da quelli circolati fino a questo momento – spiega Ferraro – perché di questi tempi è fondamentale che si raccontino modelli di accoglienza e inclusione funzionanti. Ho scelto di farne una favola per permettere la fruizione del lavoro anche ai più piccoli, ovvero coloro che saranno chiamati in un futuro prossimo a fronteggiare nuove sfide di integrazione, figlie di quanto sta accadendo oggi. A tal proposito, nel 2017 intendo portare la favola in video in tutte le scuole italiane che avranno interesse a condividere con i ragazzi il messaggio positivo rappresentato da Lucano e la sua Riace.>>
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni