Igor Skaletsky. Sogno e surreale

Opera di Igor Skaletsky
Dal 16 Febbraio 2020 al 31 Agosto 2020
Venezia
Luogo: Museo Ebraico
Indirizzo: Cannaregio 2902/b
Orari: Tutti i giorni 10 - 19 | Sab chiuso
Costo del biglietto: Intero 8 € | Ridotto 6 €
Telefono per informazioni: +39 041 715359
E-Mail info: museoebraico@coopculture.it
Sito ufficiale: http://www.museoebraico.it
Il Museo ebraico di Venezia domenica 16 febbraio alle ore 12.00 inaugurerà la mostra Sogno e Surreale dell’artista Igor Skaletsky, che resterà aperta al pubblico fino al 17 maggio. Il centro del periodo di tempo che il museo dedica a questa mostra sarà segnato dalla Festa di Purim, festa gioiosa, dai molti e complessi significati, che tanto spazio lascia al gioco e alla fantasia e al travestimento, divenendone il fulcro.
Il giovane e già affermato artista israeliano grazie alla manipolazione di immagini trasporterà il visitatore in un altrove incantato, surreale, giocando con la liberazione dell’onirico, del fantastico e del magico che c’è in ognuno di noi.
L’artista, di origine russa, gioca liberamente con immagini facilmente riconoscibili della storia dell'arte e dell'alta cultura mescolandole ironicamente alle immagini tipiche delle riviste di moda. Le sue opere ci riportano ai modelli archetipi della nostra percezione e allo stesso tempo li distrugge sconvolgendo le abitudini visive creando un passaggio segreto nell'inconscio che ci porta a elaborazioni e interpretazioni funamboliche.
Il suo lavoro combina le tecniche tradizionali di pittura con la tecnologia moderna. Skaletsky trae ispirazione da opere d'arte iconiche e dando loro una personale interpretazione, creando l'immagine di un ibrido, separato da tempo, luogo e contesto.
Skaletsky combina simboli di religione, cultura pop, animali e immagini di tatuaggi destreggiandosi come un “giocoliere” tra le consuetudini visive e il subconscio dello spettatore; fornendo un'interpretazione intrigante di storie famose.
Il piacere di Skaletsky è quello di creare occasioni di incontro - scontro tra i primi pittori olandesi e i Maestri del Rinascimento italiano con top model e icone della cultura del tatuaggio alla moda.
Inaugurazione domenica 16 febbraio alle ore 12.00. La mostra sarà visitabile in orario di apertura del museo fino al 17 maggio. La mostra è creata ed organizzata dal Museo Ebraico di Venezia, in collaborazione con Comunità ebraica di Venezia e Coopculture.
Igor Skaletsky è nato a Voronež nel 1978. Nel 1990 si è trasferito in Israele. Nel 2008, ha conseguito una laurea presso l'Accademia Statale delle arti di Mosca. Mostre personali dell'artista si sono svolte a Mosca, Parigi e Tel Aviv. Igor Skaletsky ha partecipato a fiere d'arte a New York, Basilea, Parigi e Mosca. Questo illustratore freelance ha viaggiato nei punti caldi dell'arte contemporanea, tra cui Israele e Germania, per trovare la propria identità visiva. Il risultato di questo viaggio iniziatico è una tecnica unica, che combina il fotomontaggio digitale con vernice e vernice acrilica. Il suo lavoro combina le tecniche tradizionali di pittura con la tecnologia moderna. Skaletsky trae ispirazione da opere d'arte iconiche e dando loro una personale interpretazione, creando l'immagine di un ibrido, separato da tempo, luogo e contesto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo