IMmAGINE

Dal 28 August 2014 al 20 September 2014
Venezia
Luogo: Galleria Michela Rizzo
Indirizzo: Isola della Giudecca, Ex Birrificio 800Q
Orari: 18.30
Curatori: Martina Cavallarin
Enti promotori:
- Galleria Michela Rizzo
Telefono per informazioni: 041 839 1711
E-Mail info: info@galleriamichelarizzo.net
Sito ufficiale: http://www.galleriamichelarizzo.net
GALLERIA MICHELA RIZZO vi invita alla Tavola Rotonda organizzata in occasione della mostra IMmAGINE.
Sabato 6 settembre ore 17
La discussione avrà l'obiettivo di aprire un confronto tra differenti professionisti del settore: artisti, critici, curatori, teorici dell’arte e pubblico, tutti coloro che hanno voglia di intercedere, aprirsi allo scambio, abbandonarsi a un’erranza dello sguardo e del pensiero, al transito tra opere, immagini, visioni, sguardi, investigazioni.
Parteciperanno alla discussione: Luca Bendini, Daniele Capra, Martina Cavallarin, Viana Conti, Laura Cornejo, Francesco Jodice, Mauro Ghiglione, Andrea Morucchio, Carlo Sala.
IMmAGINE è un’intensa esposizione di opere concentrate sui paesaggi naturali tra monti e vallate di Hamish Fulton, sull’indagine e sulla traccia di Francesco Jodice, sulle architetture di periferia di Andrea Morucchio, sulla destinazione e il processo dell’immagine di Mauro Ghiglione. La mostra intende narrare scenari industriali, architetture del paesaggio ambientale, evoluzioni e forme del territorio e al contempo svolgere un tentativo di racconto sul dominio dell’immagine.
IMmAGINE si pone quindi come prova d’esercizio di una storia visiva frammentata e dotata della forza, dell’intensità, della suggestione dell’immagine accordata nelle sue differenti funzioni. Funzioni in movimento già nella costruzione del titolo della mostra che si muove tra il concetto di apparenza intesa come forma fisica e l’invito a immaginare declinato come visione, possibilità del pensiero, dittatura dell’immaginazione. L’esposizione parte dunque da una ricognizione su luoghi, forme, strutture, elaborate attraverso il medium fotografico visto come strumento necessario anche se decodificato e alleggerito dei suoi tecnicismi formali. Il percorso cognitivo è determinato da differenti traiettorie d’intercessione che governano l’opera e il suo processo laddove l’artista agisce come un investigatore alla ricerca di tracce, indizi, percorsi.
IMmAGINE utilizza differenti segni, sempre erranti, convergenti, spuri, circolari, a senso doppio di marcia, sempre governati da una traduzione compresa essa come meccanismo all’interno del quale avvengono dei tremiti e delle contaminazioni necessarie. Ciò che interessa notare attraverso l’osservazione di architetture del paesaggio, le costruzioni del territorio urbano, le ossature di strutture industriali o luoghi marginali delle opere di Hamish Fulton, Francesco Jodice, Andrea Morucchio, e la presenza della parola o del gesto - foto strappata - nell’opera di Mauro Ghiglione, è un approfondimento sulle funzioni debite e indebite delle nostre percezioni pellicolari e il regime dell’immaginario (1.) di cui esplorare destinazione e processo.
© Martina Cavallarin
1. Hans Belting, Antropologia delle immagini, Carocci Editore, 2011
Sabato 6 settembre ore 17
La discussione avrà l'obiettivo di aprire un confronto tra differenti professionisti del settore: artisti, critici, curatori, teorici dell’arte e pubblico, tutti coloro che hanno voglia di intercedere, aprirsi allo scambio, abbandonarsi a un’erranza dello sguardo e del pensiero, al transito tra opere, immagini, visioni, sguardi, investigazioni.
Parteciperanno alla discussione: Luca Bendini, Daniele Capra, Martina Cavallarin, Viana Conti, Laura Cornejo, Francesco Jodice, Mauro Ghiglione, Andrea Morucchio, Carlo Sala.
IMmAGINE è un’intensa esposizione di opere concentrate sui paesaggi naturali tra monti e vallate di Hamish Fulton, sull’indagine e sulla traccia di Francesco Jodice, sulle architetture di periferia di Andrea Morucchio, sulla destinazione e il processo dell’immagine di Mauro Ghiglione. La mostra intende narrare scenari industriali, architetture del paesaggio ambientale, evoluzioni e forme del territorio e al contempo svolgere un tentativo di racconto sul dominio dell’immagine.
IMmAGINE si pone quindi come prova d’esercizio di una storia visiva frammentata e dotata della forza, dell’intensità, della suggestione dell’immagine accordata nelle sue differenti funzioni. Funzioni in movimento già nella costruzione del titolo della mostra che si muove tra il concetto di apparenza intesa come forma fisica e l’invito a immaginare declinato come visione, possibilità del pensiero, dittatura dell’immaginazione. L’esposizione parte dunque da una ricognizione su luoghi, forme, strutture, elaborate attraverso il medium fotografico visto come strumento necessario anche se decodificato e alleggerito dei suoi tecnicismi formali. Il percorso cognitivo è determinato da differenti traiettorie d’intercessione che governano l’opera e il suo processo laddove l’artista agisce come un investigatore alla ricerca di tracce, indizi, percorsi.
IMmAGINE utilizza differenti segni, sempre erranti, convergenti, spuri, circolari, a senso doppio di marcia, sempre governati da una traduzione compresa essa come meccanismo all’interno del quale avvengono dei tremiti e delle contaminazioni necessarie. Ciò che interessa notare attraverso l’osservazione di architetture del paesaggio, le costruzioni del territorio urbano, le ossature di strutture industriali o luoghi marginali delle opere di Hamish Fulton, Francesco Jodice, Andrea Morucchio, e la presenza della parola o del gesto - foto strappata - nell’opera di Mauro Ghiglione, è un approfondimento sulle funzioni debite e indebite delle nostre percezioni pellicolari e il regime dell’immaginario (1.) di cui esplorare destinazione e processo.
© Martina Cavallarin
1. Hans Belting, Antropologia delle immagini, Carocci Editore, 2011
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia
·
andrea morucchio
·
mauro ghiglione
·
francesco jodice
·
hamish fulton
·
galleria michela rizzo
·
galleriamichelarizzo
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito