Imperfect Beauty

© Wikimedia Commons | Palazzo Diedo, Venezia
Dal 05 Giugno 2024 al 07 Giugno 2024
Venezia
Luogo: Palazzo Diedo
Indirizzo: Fondamenta Trapolin 2386
Sito ufficiale: http://artfortomorrow.org
The Democracy & Culture Foundation annuncia l'edizione 2024 di Art for Tomorrow, dal titolo "Imperfect Beauty", che si svolgerà dal 5 al 7 giugno a Venezia. Il programma di incontri si terrà a Palazzo Diedo, sede del Berggruen Institute, recentemente restaurato, e si concentrerà sulla complessità che il concetto di bellezza implica oggi, nella società contemporanea, a partire da una riflessione su una realtà fragile come quella di Venezia.
La "città galleggiante" sarà, in questa prospettiva, il teatro ideale per affrontare un ampio dibattito su questioni urgenti quali l'overtourism, la crisi climatica e l'identità culturale. Come possono le città e i luoghi culturali preservare il loro patrimonio a fronte delle pressioni imposte dal turismo di massa? Quali misure possono adottare i musei per arginare le conseguenze della crisi climatica? In che modo le arti possono contribuire a colmare i divari culturali e politici? Queste sono solo alcune delle riflessioni che verranno affrontate durante i tre giorni di meeting.
Art for Tomorrow 2024 presenterà un programma articolato con sessioni plenarie, che verranno moderate da autorevoli giornalisti del New York Times, proponendo al contempo visite culturali a luoghi iconici o preziosi e nascosti di Venezia.
I partecipanti potranno assistere a discussioni approfondite su argomenti che spaziano dalla sostenibilità all'architettura, fino all'evoluzione del ruolo dei musei oggi.
Principali argomenti trattati: Sostenibilità e insidie della bellezza. Approfondire le sfide che Venezia deve affrontare per preservare il suo patrimonio culturale: l'overtourism e l'innalzamento del livello del mare, causato anche dai cambiamenti climatici. Architettura per il bene. Esplorare il potenziale trasformativo dell'architettura nell'affrontare questioni sociali come disuguaglianza, accessibilità e sostenibilità. Crisi d'identità: i musei nel loro contesto. Esaminare il ruolo che i musei hanno nell’individuare e comunicare le preoccupazioni specifiche delle singole comunità di riferimento, superando la narrazione mainstream. Coltivare la creatività: approfondire le sfide affrontate da artisti e designer emergenti per trasformare le loro creazioni in vere e proprie iniziative imprenditoriali. Gli iscritti al programma avranno, inoltre, l'opportunità di interagire con numerose figure di spicco del panorama artistico internazionale, tra le quali gli artisti Urs Fischer, Thiis Biersteker e Giulia Andreani, la presidente dei Musei del Qatar, Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, Philippe Starck, l'economista del mercato dell'arte, Magnus Resch e molti altri.
«Siamo entusiasti di annunciare il tema "Imperfect Beauty" di Art for Tomorrow 2024, che offre ai partecipanti l’occasione di un confronto importante attraverso una piattaforma unica per esaminare il potere trasformativo dell'arte e della cultura», ha dichiarato Achilles Tsaltas, presidente di The Democracy & Culture Foundation.
Marsilio Arte – società impegnata nella realizzazione di mostre, nella produzione di cataloghi e libri d’arte, nella gestione di diversi servizi e attività, in collaborazione con i principali musei e fondazioni nazionali e internazionali – supporta Art for Tomorrow 2024 nell’organizzazione dell’evento.
The Democracy & Culture Foundation è stata fondata nel 2019. La sua mission è quella di rafforzare la società attraverso l'impegno dei cittadini e una migliore governance, diventando la principale piattaforma globale per il dialogo e le attività orientate alle soluzioni riguardanti l'evoluzione della democrazia e della cultura. Due dei suoi eventi principali, l'Athens Democracy Forum, in associazione con il New York Times, e Art for Tomorrow, hanno cadenza annuale e sono concepiti per riunire, mettere in contatto e promuovere la collaborazione tra voci importanti ed emergenti. La Fondazione gestisce anche iniziative in tutto il mondo con i suoi partner, tra cui Teens for Democracy e Building Blocks for Democracy.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito della Fondazione www.democracyculturefoundation.org e iscriversi ai suoi canali social.
La "città galleggiante" sarà, in questa prospettiva, il teatro ideale per affrontare un ampio dibattito su questioni urgenti quali l'overtourism, la crisi climatica e l'identità culturale. Come possono le città e i luoghi culturali preservare il loro patrimonio a fronte delle pressioni imposte dal turismo di massa? Quali misure possono adottare i musei per arginare le conseguenze della crisi climatica? In che modo le arti possono contribuire a colmare i divari culturali e politici? Queste sono solo alcune delle riflessioni che verranno affrontate durante i tre giorni di meeting.
Art for Tomorrow 2024 presenterà un programma articolato con sessioni plenarie, che verranno moderate da autorevoli giornalisti del New York Times, proponendo al contempo visite culturali a luoghi iconici o preziosi e nascosti di Venezia.
I partecipanti potranno assistere a discussioni approfondite su argomenti che spaziano dalla sostenibilità all'architettura, fino all'evoluzione del ruolo dei musei oggi.
Principali argomenti trattati: Sostenibilità e insidie della bellezza. Approfondire le sfide che Venezia deve affrontare per preservare il suo patrimonio culturale: l'overtourism e l'innalzamento del livello del mare, causato anche dai cambiamenti climatici. Architettura per il bene. Esplorare il potenziale trasformativo dell'architettura nell'affrontare questioni sociali come disuguaglianza, accessibilità e sostenibilità. Crisi d'identità: i musei nel loro contesto. Esaminare il ruolo che i musei hanno nell’individuare e comunicare le preoccupazioni specifiche delle singole comunità di riferimento, superando la narrazione mainstream. Coltivare la creatività: approfondire le sfide affrontate da artisti e designer emergenti per trasformare le loro creazioni in vere e proprie iniziative imprenditoriali. Gli iscritti al programma avranno, inoltre, l'opportunità di interagire con numerose figure di spicco del panorama artistico internazionale, tra le quali gli artisti Urs Fischer, Thiis Biersteker e Giulia Andreani, la presidente dei Musei del Qatar, Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, Philippe Starck, l'economista del mercato dell'arte, Magnus Resch e molti altri.
«Siamo entusiasti di annunciare il tema "Imperfect Beauty" di Art for Tomorrow 2024, che offre ai partecipanti l’occasione di un confronto importante attraverso una piattaforma unica per esaminare il potere trasformativo dell'arte e della cultura», ha dichiarato Achilles Tsaltas, presidente di The Democracy & Culture Foundation.
Marsilio Arte – società impegnata nella realizzazione di mostre, nella produzione di cataloghi e libri d’arte, nella gestione di diversi servizi e attività, in collaborazione con i principali musei e fondazioni nazionali e internazionali – supporta Art for Tomorrow 2024 nell’organizzazione dell’evento.
The Democracy & Culture Foundation è stata fondata nel 2019. La sua mission è quella di rafforzare la società attraverso l'impegno dei cittadini e una migliore governance, diventando la principale piattaforma globale per il dialogo e le attività orientate alle soluzioni riguardanti l'evoluzione della democrazia e della cultura. Due dei suoi eventi principali, l'Athens Democracy Forum, in associazione con il New York Times, e Art for Tomorrow, hanno cadenza annuale e sono concepiti per riunire, mettere in contatto e promuovere la collaborazione tra voci importanti ed emergenti. La Fondazione gestisce anche iniziative in tutto il mondo con i suoi partner, tra cui Teens for Democracy e Building Blocks for Democracy.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito della Fondazione www.democracyculturefoundation.org e iscriversi ai suoi canali social.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo