Juan Navarro Baldeweg. Anillos / Anelli

Dal 25 Maggio 2018 al 07 Ottobre 2018
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: Mar - Dom 10 - 18 (Biglietteria 10 - 17) | Lun chiuso
Curatori: Ignacio Moreno Rodriguez
Enti promotori:
- In collaborazione con Università IUAV di Venezia
Costo del biglietto: Intero 10 € | Ridotto 7.50 € | Gratuito: Residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide turistiche abilitate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali, per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; titolari AMACI Card; partner ordinari MUVE e altre categorie
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: capesaro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it
Ca’ Pesaro ospita uno dei più autorevoli quantoeclettici protagonisti spagnoli dell’arte e dell’architettura contemporanee: Juan Navarro Baldeweg.
Architetto, pittore, scultore, incisore, docente e saggista, Baldeweg è autore di alcuni degli edifici più emblematici degli ultimi decenni in Spagna, tra cui il Palazzo dei Congressi e delle Esposizioni di Castilla e León a Salamanca, il Centro Ricerca e Museo di Altamira a Santillana del Mar, i Teatros del Canal a Madrid e il Museo dell’Evoluzione Umana a Burgos, ultimato nel 2012.
È anche uno degli architetti spagnoli più noti a livello internazionale, con progetti come la Biblioteca Hertziana di Roma e l’edificio del campus dei laboratori Novartis a Basilea.
Le sue opere di pittura e scultura sono inoltre presenti in numerosi musei spagnoli. È proprio questa sua frequentazione dei diversi campi dell’estetica e dell’arte a rendere peculiare la sua figura. L’origine dell’idea in Baldeweg non risiede infatti nei suoi progetti di architettura o di pittura, e nemmeno nelle sue opere o installazioni.
Come faceva Mallarmé, egli lavora contemporaneamente sul tutto o, più specificatamente, ordina i temi man mano che gli sopraggiungono nella mente, li trasfigura e, nel momento in cui ritiene abbiano raggiunto un grado di definizione e siano pronti per la loro applicazione, li esprime attraverso la pittura, la scultura o il progetto di architettura.
Ne deriva la necessità che le idee utilizzate possano essere comuni a tutte le discipline. Sono elementi della natura, capaci di stimolare la realtà in qualsiasi ambito artistico: peso, equilibrio, luce, tempo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo