Julien Friedler. È finita la commedia
Dal 23 Aprile 2022 al 25 Settembre 2022
Venezia
Luogo: Chiesa di San Samuele
Indirizzo: Campo San Samuele
Orari: Mar - Dom 10 - 18 | Lun chiuso
Curatori: Dominique Stella
Costo del biglietto: Ingresso libero
Julien Friedler, da sempre curioso esploratore delle infinite sfaccettature e profondità dell’animo umano, in È finita la commedia indaga tre diverse esperienze fondamentali della vita: il Dolore, la Malinconia e la Speranza.
L’artista dedica a ciascun tema una specifica installazione, sviluppando una meditazione spirituale che si dipana all’interno degli spazi offerti dalla pianta basilicale della Chiesa di San Samuele a Venezia.
Nella navata laterale destra Friedler mette in scena il mistero del dolore umano con Les Innocents (2000), una delle sue installazioni più note; la navata laterale sinistra è occupata, invece, da un lavoro molto recente, Les Pierrots (2019), dove spicca una moltitudine di maschere dall’espressione corrucciata e malinconica; nella navata centrale trovano spazio, infine, le colonne che compongono La Forêt des Âmes (2009), installazione itinerante che invita alla speranza nel porre ai quattro angoli del globo domande universali.
Non è un caso, dunque, che questo progetto sia presentato proprio nel contesto della Chiesa di San Samuele. La chiesa è luogo di meditazione, preghiera, d’incontro, di celebrazione e di mistero, è anche luogo di ricerca interiore, che ci conduce sulla via di interrogazioni spirituali. L’intento dell’artista è offrire spunti di riflessione universali, invitandoci a scoprire noi stessi, e anche a prendere coscienza dell'altro.
Non vi è alcuna leggerezza in queste opere di Friedler, il titolo della mostra lo indica: È finita la commedia. Il fulcro del suo lavoro, come sottolinea l’artista, resta per sempre «la vita interiore e il suo rapporto con un’espressione del sacro; il suo rapporto con l’enigmatico Creatore dai molteplici volti, sorge sin dall’alba dei tempi, e il suo pensiero nell’uomo resta onnipresente, malgrado i cambiamenti di forma».
Dolore, malinconia, speranza. Ognuna delle tre tematiche è complementare alle altre, e l’insieme delle opere, arricchite da alcune tele e fotografie, propone un tempo di sospensione meditativa sul senso della vita, della morte e di una possibile redenzione.
Innanzitutto la violenza, messa in scena nell’installazione Les Innocents, che illustra il dolore dell’innocenza violata, ma anche la reclusione, l’isolamento e la ribellione. L’installazione ricorda la dignità incomparabile di ogni bambino, mentre ogni giorno si rinnova il massacro degli Innocenti. La loro sofferenza colpisce la nostra coscienza insensibile, se non anestetizzata. Non si tratta di compiangerli ma di rimettersi in causa con un atteggiamento di conversione di mentalità e di impegno. L’artista suggerisce la lacerazione, la tortura, la fragilità, la morte, sotto una forma simbolica di un’intensità sconfortante, che malgrado la sua radicalità vuole essere fonte di sollievo e di vita. L’installazione coniuga memoria individuale (quella dell’artista e dei suoi ricordi d’infanzia) e memoria collettiva, invitando a una riflessione approfondita sulla nostra cultura, le sue illusioni, i suoi disincanti ma anche la possibilità di sopravvivenza.
La Malinconia de Le Pierrots risponde all’innocenza dell’infanzia. Figura ingenua e sognante, Friedler la evoca sotto l’aspetto triste e nostalgico del Pierrot di Verlaine:
Non è più il sognatore lunare della vecchia aria
che rideva agli avi da sopra gli stipiti:
la sua allegria, come la sua candela, ahimè! è morta,
e oggi il suo spettro ci ossessiona, sottile e chiaro.
Il poeta e l’artista fanno entrambi rivivere il personaggio, un tempo allegro e stravagante, sotto una forma spettrale. Questa figura della commedia, con il suo costume tradizionale, il suo viso lunare che ci incantava, grandi e piccini, ha ormai un triste aspetto. Friedler ci offre l’immagine di un essere scarno, un redivivo che si è disumanizzato sotto forma di uno scheletro robotizzato. A questo corpo senza vita, non resta che un piccolo barlume triste e disincantato negli occhi, che esprime come un rimpianto dei tempi passati, un sogno di felicità perduto. Questa evocazione agghiacciante della nostra epoca suggerisce la mutazione che si opera nella nostra società, influenzando la nostra visione del mondo e del nostro corpo, che l’artista illustra attraverso l’erranza di queste anime incorporee, vaganti ai margini del regno di Ade, come ombre in cerca della salvezza. Sono una moltitudine, tutte simili, una riduzione dell’umano allo stato di massa controllata e intorpidita. Queste sculture ci rimandano all’opera Efficiency Men di Thomas Schütte.
La Forêt des Âmes è un’opera ascensionale che evoca l’elevazione dello spirito. L’artista vi trasmette un messaggio di speranza e di rinnovamento. Evocazione di anime luminose che non incarna il Divino, ma una Coscienza energetica positiva che invita ognuno di noi a un momento di raccoglimento e di riflessione, quest’opera contribuisce a trasmettere ciò che l’artista chiama «Un supplemento d’anima», un momento di condivisione e di oblio di sé, per unirsi a un processo collettivo. Friedler definisce questa installazione «di ispirazione cristiana», poiché essa veicola i principi di «universalità, egualitarismo e attenzione al prossimo». Il suo obiettivo è di andare al di là dei dati materiali e visivi per trarne le connessioni più sottili e invisibili, raggiungendo così un’interrogazione di natura psichica, filosofica e anche religiosa.
Julien Friedler (Bruxelles, 1950) è una figura singolare nel panorama dell’arte contemporanea. Il passato letterario, la formazione come psicanalista, l’amore per la filosofia e la scrittura di diverse opere erudite, nonché il suo gusto per i viaggi e per l'incontro con realtà diverse e spesso lontane hanno edificato la base di un pensiero labirintico che vede nelle arti visive un’emblematica ipotesi realizzativa. Dipinti, sculture, installazioni sono i portavoce di un immaginario ricolmo, e costituiscono i segni visibili di una verità mitica che l'artista sviluppa attraverso tematiche dal taglio molto personale.
L’artista belga si fa portatore di una visione umanista, delineata tramite le opere ma anche con un'attività di condivisione che porta avanti attraverso Spirit of Boz, associazione nata per instaurare – praticando l'espressione orale, letteraria, pittorica e creativa in generale – scambi e legami, costituendo così una comunità di pensieri e testimonianze su realtà individuali e collettive, provenienti da svariati luoghi del mondo. Tale realtà esprime l’urgenza di riconciliare azione e contemplazione, nell'intento di promuovere un pensiero umanista e catartico. Il suo universo, in evoluzione permanente, comporta sfaccettature contrapposte, le une d'ispirazione collettiva, le altre di meditazione individuale. È a quest’ultimo aspetto che appartiene la produzione pittorica.
L’arte di Friedler mette in moto sensazioni, relazioni, analisi, ed è concepita come azione inclusiva di tutte le espressioni vitali, derivino esse dalla propria esperienza o da quella altrui. La sua azione, di conseguenza, riveste molteplici aspetti e abbraccia vari campi, dalla letteratura alla filosofia, dall'analisi sociologica alle arti plastiche (pittura, scultura). Il suo linguaggio comporta una produzione pittorica generata dalla necessità creatrice, dal desiderio di trasmissione spontanea e viscerale, derivante dal «tentativo di scoprire ciò che costituisce l'essenza passionale delle persone». Friedler procede secondo modalità quasi ipnotiche, senza vincolo di soggetti, di materiali messi in opera, definendo così un ritmo, un modo d’espressione informale. La sua energia in espansione deriva dalla capacità di dissociazione e introspezione che applica a se stesso prima di interessarsi agli altri, scoprendo nell'altro le motivazioni più intime. Un viaggio per esplorare l'animo umano nella sua complessità atavica e universale.
L’artista dedica a ciascun tema una specifica installazione, sviluppando una meditazione spirituale che si dipana all’interno degli spazi offerti dalla pianta basilicale della Chiesa di San Samuele a Venezia.
Nella navata laterale destra Friedler mette in scena il mistero del dolore umano con Les Innocents (2000), una delle sue installazioni più note; la navata laterale sinistra è occupata, invece, da un lavoro molto recente, Les Pierrots (2019), dove spicca una moltitudine di maschere dall’espressione corrucciata e malinconica; nella navata centrale trovano spazio, infine, le colonne che compongono La Forêt des Âmes (2009), installazione itinerante che invita alla speranza nel porre ai quattro angoli del globo domande universali.
Non è un caso, dunque, che questo progetto sia presentato proprio nel contesto della Chiesa di San Samuele. La chiesa è luogo di meditazione, preghiera, d’incontro, di celebrazione e di mistero, è anche luogo di ricerca interiore, che ci conduce sulla via di interrogazioni spirituali. L’intento dell’artista è offrire spunti di riflessione universali, invitandoci a scoprire noi stessi, e anche a prendere coscienza dell'altro.
Non vi è alcuna leggerezza in queste opere di Friedler, il titolo della mostra lo indica: È finita la commedia. Il fulcro del suo lavoro, come sottolinea l’artista, resta per sempre «la vita interiore e il suo rapporto con un’espressione del sacro; il suo rapporto con l’enigmatico Creatore dai molteplici volti, sorge sin dall’alba dei tempi, e il suo pensiero nell’uomo resta onnipresente, malgrado i cambiamenti di forma».
Dolore, malinconia, speranza. Ognuna delle tre tematiche è complementare alle altre, e l’insieme delle opere, arricchite da alcune tele e fotografie, propone un tempo di sospensione meditativa sul senso della vita, della morte e di una possibile redenzione.
Innanzitutto la violenza, messa in scena nell’installazione Les Innocents, che illustra il dolore dell’innocenza violata, ma anche la reclusione, l’isolamento e la ribellione. L’installazione ricorda la dignità incomparabile di ogni bambino, mentre ogni giorno si rinnova il massacro degli Innocenti. La loro sofferenza colpisce la nostra coscienza insensibile, se non anestetizzata. Non si tratta di compiangerli ma di rimettersi in causa con un atteggiamento di conversione di mentalità e di impegno. L’artista suggerisce la lacerazione, la tortura, la fragilità, la morte, sotto una forma simbolica di un’intensità sconfortante, che malgrado la sua radicalità vuole essere fonte di sollievo e di vita. L’installazione coniuga memoria individuale (quella dell’artista e dei suoi ricordi d’infanzia) e memoria collettiva, invitando a una riflessione approfondita sulla nostra cultura, le sue illusioni, i suoi disincanti ma anche la possibilità di sopravvivenza.
La Malinconia de Le Pierrots risponde all’innocenza dell’infanzia. Figura ingenua e sognante, Friedler la evoca sotto l’aspetto triste e nostalgico del Pierrot di Verlaine:
Non è più il sognatore lunare della vecchia aria
che rideva agli avi da sopra gli stipiti:
la sua allegria, come la sua candela, ahimè! è morta,
e oggi il suo spettro ci ossessiona, sottile e chiaro.
Il poeta e l’artista fanno entrambi rivivere il personaggio, un tempo allegro e stravagante, sotto una forma spettrale. Questa figura della commedia, con il suo costume tradizionale, il suo viso lunare che ci incantava, grandi e piccini, ha ormai un triste aspetto. Friedler ci offre l’immagine di un essere scarno, un redivivo che si è disumanizzato sotto forma di uno scheletro robotizzato. A questo corpo senza vita, non resta che un piccolo barlume triste e disincantato negli occhi, che esprime come un rimpianto dei tempi passati, un sogno di felicità perduto. Questa evocazione agghiacciante della nostra epoca suggerisce la mutazione che si opera nella nostra società, influenzando la nostra visione del mondo e del nostro corpo, che l’artista illustra attraverso l’erranza di queste anime incorporee, vaganti ai margini del regno di Ade, come ombre in cerca della salvezza. Sono una moltitudine, tutte simili, una riduzione dell’umano allo stato di massa controllata e intorpidita. Queste sculture ci rimandano all’opera Efficiency Men di Thomas Schütte.
La Forêt des Âmes è un’opera ascensionale che evoca l’elevazione dello spirito. L’artista vi trasmette un messaggio di speranza e di rinnovamento. Evocazione di anime luminose che non incarna il Divino, ma una Coscienza energetica positiva che invita ognuno di noi a un momento di raccoglimento e di riflessione, quest’opera contribuisce a trasmettere ciò che l’artista chiama «Un supplemento d’anima», un momento di condivisione e di oblio di sé, per unirsi a un processo collettivo. Friedler definisce questa installazione «di ispirazione cristiana», poiché essa veicola i principi di «universalità, egualitarismo e attenzione al prossimo». Il suo obiettivo è di andare al di là dei dati materiali e visivi per trarne le connessioni più sottili e invisibili, raggiungendo così un’interrogazione di natura psichica, filosofica e anche religiosa.
Julien Friedler (Bruxelles, 1950) è una figura singolare nel panorama dell’arte contemporanea. Il passato letterario, la formazione come psicanalista, l’amore per la filosofia e la scrittura di diverse opere erudite, nonché il suo gusto per i viaggi e per l'incontro con realtà diverse e spesso lontane hanno edificato la base di un pensiero labirintico che vede nelle arti visive un’emblematica ipotesi realizzativa. Dipinti, sculture, installazioni sono i portavoce di un immaginario ricolmo, e costituiscono i segni visibili di una verità mitica che l'artista sviluppa attraverso tematiche dal taglio molto personale.
L’artista belga si fa portatore di una visione umanista, delineata tramite le opere ma anche con un'attività di condivisione che porta avanti attraverso Spirit of Boz, associazione nata per instaurare – praticando l'espressione orale, letteraria, pittorica e creativa in generale – scambi e legami, costituendo così una comunità di pensieri e testimonianze su realtà individuali e collettive, provenienti da svariati luoghi del mondo. Tale realtà esprime l’urgenza di riconciliare azione e contemplazione, nell'intento di promuovere un pensiero umanista e catartico. Il suo universo, in evoluzione permanente, comporta sfaccettature contrapposte, le une d'ispirazione collettiva, le altre di meditazione individuale. È a quest’ultimo aspetto che appartiene la produzione pittorica.
L’arte di Friedler mette in moto sensazioni, relazioni, analisi, ed è concepita come azione inclusiva di tutte le espressioni vitali, derivino esse dalla propria esperienza o da quella altrui. La sua azione, di conseguenza, riveste molteplici aspetti e abbraccia vari campi, dalla letteratura alla filosofia, dall'analisi sociologica alle arti plastiche (pittura, scultura). Il suo linguaggio comporta una produzione pittorica generata dalla necessità creatrice, dal desiderio di trasmissione spontanea e viscerale, derivante dal «tentativo di scoprire ciò che costituisce l'essenza passionale delle persone». Friedler procede secondo modalità quasi ipnotiche, senza vincolo di soggetti, di materiali messi in opera, definendo così un ritmo, un modo d’espressione informale. La sua energia in espansione deriva dalla capacità di dissociazione e introspezione che applica a se stesso prima di interessarsi agli altri, scoprendo nell'altro le motivazioni più intime. Un viaggio per esplorare l'animo umano nella sua complessità atavica e universale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli