Leggere il Futuro
Leggere il Futuro, Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Dal 12 December 2012 al 13 February 2013
Venezia
Luogo: Fondazione Giorgio Cini
Indirizzo: Isola di San Giorgio Maggiore
Orari: da lunedì a venerdì 9-16.30; sabato e domenica 10-16
Curatori: Ilenia Maschietto, Matteo Giro
Costo del biglietto: ingresso libero; sabato e domenica accesso solo tramite visite guidate a pagamento
Telefono per informazioni: +39 041 2201215/ 041 5289900
E-Mail info: segreteria@civitatrevenezie.it
Sito ufficiale: http://www.cini.it/
Organizzata in bacheche tematicamente omogenee, la mostra presenterà sia alcuni esempi di studio e calcolo scientifico per il rilevamento temporale che alcuni splendidi esempi dei più famosi libri di ventura, di profezia e di chiromanzia, volumi che documentano un aspetto rilevante della cultura del Rinascimento: la convinzione di essere capaci di prevedere il ‘tempo’, ovvero poter guardare il futuro per affrontare profeticamente gli avvenimenti tumultuosi (quali guerre, epidemie…). Alcuni libri tratteranno invece il concetto di morte, tema molto sentito fin dal Medioevo; tra gli studi, manuali, dissertazioni di carattere tecnico-scientifico, che si diffusero con l’introduzione e lo sviluppo della stampa a caratteri mobili, non mancheranno quelli di medicina. La trattatistica, poi, sarà affiancata da libri di ricette per il ben vivere alla luce del ben morire. Il famoso testo dell’Imitazione di Cristo, l’opera religiosa maggiormente diffusa dopo la Bibbia, insieme al Fiore di Virtù, indica la via che un buon cristiano deve seguire per raggiungere la perfezione dell’anima finalizzata al personale e intimo ricongiungimento con l’Assoluto.
Con la mostra Leggere il futuro la Fondazione Giorgio Cini, intende valorizzare e far conoscere il prezioso patrimonio librario conservato presso l’Isola di San Giorgio: il fondo antico, sebbene ancora poco noto anche tra gli studiosi, è infatti di straordinaria importanza per la quantità - circa tremila - e la qualità delle opere che lo compongono, molte delle quali estremamente rare o addirittura uniche: più di quaranta sono gli esemplari unici sul territorio nazionale, di questi almeno la metà, unici al mondo. Tra le numerose e pregiate collezioni d’arte della Fondazione, quella del fondo di Incunaboli e Cinquecentine (la cui parte più cospicua ed importante è stata donata da Vittorio Cini), proveniente in gran parte dalle collezioni di Victor Masséna, il principe di Essling, del libraio-bibliofilo Tammaro De Marinis e dal lascito dell’avvocato milanese Cesare Grassetti, spicca poi per importanza e per legame con Venezia, trattandosi in larga misura di libri preziosi stampati nella città lagunare.
Con la mostra Leggere il futuro la Fondazione Giorgio Cini, intende valorizzare e far conoscere il prezioso patrimonio librario conservato presso l’Isola di San Giorgio: il fondo antico, sebbene ancora poco noto anche tra gli studiosi, è infatti di straordinaria importanza per la quantità - circa tremila - e la qualità delle opere che lo compongono, molte delle quali estremamente rare o addirittura uniche: più di quaranta sono gli esemplari unici sul territorio nazionale, di questi almeno la metà, unici al mondo. Tra le numerose e pregiate collezioni d’arte della Fondazione, quella del fondo di Incunaboli e Cinquecentine (la cui parte più cospicua ed importante è stata donata da Vittorio Cini), proveniente in gran parte dalle collezioni di Victor Masséna, il principe di Essling, del libraio-bibliofilo Tammaro De Marinis e dal lascito dell’avvocato milanese Cesare Grassetti, spicca poi per importanza e per legame con Venezia, trattandosi in larga misura di libri preziosi stampati nella città lagunare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti