Lilla Tabasso. Vanitas

Opera di Lilla Tabasso
Dal 10 September 2017 al 17 September 2017
Venezia
Luogo: Bauer Hotel
Indirizzo: S. Marco 1459
Sito ufficiale: http://www.theveniceglassweek.com/
Ancora una volta il BAUER Hotel apre le porte all’arte ospitando, in collaborazione con la Galleria Caterina Tognon, la mostra di Lilla Tabassi «Vanitas». L’occasione di vedere le opere in vetro dell’artista milanese esposte all’interno del Cinque Stelle, sarà fornita dalla prima edizione di Venice Glass Week, manifestazione che dal 10 al 17 settembre animerà tutta Venezia con un centinaio di eventi sparsi in città.
Non è certo la prima volta che Francesca Bortolotto Possati, ceo e presidente del BAUER Group, aderisce a iniziative culturali. L’Hotel è diventato negli anni un centro di produzione culturale, a partire dalla stessa Zuecca Gallery e con le tante mostre che hanno trovato spazio al suo interno.
Lilla Tabasso, biologa, designer & artigiana, nasce nel 1973 a Milano, dove vive e lavora. Dopo gli studi in Biologia all’Università di Milano inizia a lavorare il vetro di Murano con le tecniche antiche di soffiatura e modellazione a lume.
La ricerca dell’artista si focalizza sulla Botanica, suo centro di interesse e di studio, combinata alla complessa pratica del Vetro lavorato a mano. Le sue opere sono piccoli vasi di fiori, incredibilmente realisti, che rubano alla Natura un’infinita tavolozza di forme, colori, riflessi, ma anche - fondamentale per l’artista - mutazioni e imperfezioni: rami secchi, fiori appassiti, foglie ammalate.Si tratta di caratteristiche appartenenti soprattutto all’opera Vanitas, che dà il titolo alla mostra.
Lilla Tabasso sembra ricalcare, grazie ai suoi studi e alle sue “mani d’oro”, il genere della Natura Morta, dando forma a un iper-verismo e un naturalismo estremizzato. Si tratta di una ricerca che, ponendosi sulla scala del micro dettaglio, dentro le forme e i colori di ogni Fiore, analizza con lucidità e distacco quanto le potenzialità espressive della Natura eccedano quelle dell’Uomo.
Impossibile non ricordare, parlando di Lilla Tabasso, il ben noto lavoro dei Blaschka, maestri vetrai Boemi, padre e figlio, dediti nell’Ottocento a riprodurre per scopi scientifici un incredibile numero di specie della flora e fauna sia terrestre sia marina, su precisa commissione dei maggiori musei di scienze naturali americani. L’esempio più importante è la Blaschka Collection a Harward realizzata da Leopold e Rudolf Blaschka a partire dal 1887 fino al 1936 e commissionata dal Professore George Lincoln Goodale, fondatore del Museo Botanico. La collezione contiene più di 4.000 modelli e 847 specie riprodotte a grandezza naturale.
La carriera di Lilla Tabasso inizia in eta’ matura: l’artista è autodidatta e lavora molti anni per affinare, attraverso la pura e semplice osservazione, le sue capacità manuali.
Il suo lavoro è rappresentato dalla Galleria Caterina Tognon Vetro Contemporaneo, Venezia
Tra le esposizioni più importanti si ricordano:
- Manualmente: il Vetro a Villa Necchi, Milano, 2014;
- Glass Villa Vescovi di Luvignano, 2016;
- Glasslifeforms Pittsburg; 2016;
- Murano oggi. Emozioni di vetro, Museo del Vetro di Murano, 2016-2017.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira