Liu Xiaodong. Painting as Shooting

Liu Xiaodong, Out of Beichuan, 2010
Dal 7 May 2015 al 2 August 2015
Venezia
Luogo: Fondazione Giorgio Cini
Indirizzo: Isola di San Giorgio Maggiore
Orari: 10-19; chiuso mercoledì
Curatori: Jannie Haagemann
Telefono per informazioni: +39 041 5289900
E-Mail info: arte@cini.it
Sito ufficiale: http://www.cini.it
La Fondazione Faurschou presenta Painting as Shooting di Liu Xiaodong, uno degli artisti più influenti del panorama cinese degli ultimi due decenni, presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia.
Si tratta della prima grande mostra a livello europeo che esplora approfonditamente la singolare tecnica di Liu Xiaodong, che si concentra in modo sensibile ma convincente sui profondi chiasmi sociali ed ecologici della nostra vita contemporanea. La mostra è a cura di Jérôme Sans e si focalizza su una serie di progetti dell’ultimo decennio appositamente selezionati che analizzano importanti temi a livello mondiale sia ambientali che sociologici.
Painting as Shooting.
Liu Xiaodong tratta il suo lavoro con gli occhi e la tecnica dello storyboard tipica dei cineasti.
Ognuna delle opere dell’artista prende forma da una semplice idea annotata quotidianamente nel suo diario, dove egli descrive gli eventi di cui è stato testimone, le foto che ha scattato o le persone che ha incontrato, e successivamente le trasforma in personaggi reali nelle sue tele. In un certo senso i dipinti dell’artista somigliano a un set cinematografico nel quale egli è il regista che collabora con gli attori per recitare, narrare o ricreare una situazione, impressioni varie o i relativi effetti. Ed è così che Liu Xiaodong incarna il concetto di ‘painting as shooting’ (pittura come fotografia).
Biografia
Liu Xiaodong (1963) vive e lavora a Pechino. Ha un BFA (Laurea in Belle Arti) e un MFA (Master di specializzazione) in pittura ottenuti presso l’Accademia Centrale delle Belle Arti, Pechino (1988, 1995).
A cura di Jerome Sans
L’artista ha acquisito fama negli anni ’90 e rappresenta lo stile neo-realista cinese. Le sue personali includono Kunsthaus Graz, Austria (2012) e Ullens Center for Contemporary Art, Pechino (2010), mentre il suo lavoro è stato esibito in varie collettive quali la Shanghai Biennale (2000, 2010), la XV Biennale di Sydney (2006) e la 47. Biennale di Venezia (1997).
Jérôme Sans è un curatore noto a livello internazionale, un critico d’arte, un direttore artistico che ha curato numerose importanti mostre in tutto il mondo. E’ stato direttore dell’innovativo Ullens Center for Contemporary Art a Pechino e co-fondatore dell’acclamato Palais de Tokyo a Parigi. Attualmente è direttore artistico di uno dei più importanti progetti di sviluppo urbano in Europa, Lyon Rives de Saône-River Movie, e co-fondatore di Perfect Crossovers ltd, gruppo di consulenza culturale con sede a Pechino.
Faurschou Foundation
Faurschou Foundation è un’istituzione artistica privata. Ospita una collezione d’arte contemporanea di altissimo rilievo a livello internazionale. Le sue mostre sono organizzate nel North Harbour di Copenhagen e nell’attraente distretto artistico 798 di Pechino. La Fondazione avvicina i visitatori ad alcuni degli artisti più acclamati nel mondo. Inoltre, sviluppa e amplia costantemente la propria collezione introducendo sempre nuove opere.
Dopo la sua creazione nel 2001, la Faurschou Foudation è riuscita ad affermarsi in brevissimo tempo come un’istituzione artistica di rilievo, che espone opere d’arte di altissimo livello internazionale organizzando mostre personali di artisti come Ai Weiwei, Cai Guo-Qiang, Louise Bourgeois, Shirin Neshat, Gabriel Orozco, Danh Vo, e Bill Viola.
Si tratta della prima grande mostra a livello europeo che esplora approfonditamente la singolare tecnica di Liu Xiaodong, che si concentra in modo sensibile ma convincente sui profondi chiasmi sociali ed ecologici della nostra vita contemporanea. La mostra è a cura di Jérôme Sans e si focalizza su una serie di progetti dell’ultimo decennio appositamente selezionati che analizzano importanti temi a livello mondiale sia ambientali che sociologici.
Painting as Shooting.
Liu Xiaodong tratta il suo lavoro con gli occhi e la tecnica dello storyboard tipica dei cineasti.
Ognuna delle opere dell’artista prende forma da una semplice idea annotata quotidianamente nel suo diario, dove egli descrive gli eventi di cui è stato testimone, le foto che ha scattato o le persone che ha incontrato, e successivamente le trasforma in personaggi reali nelle sue tele. In un certo senso i dipinti dell’artista somigliano a un set cinematografico nel quale egli è il regista che collabora con gli attori per recitare, narrare o ricreare una situazione, impressioni varie o i relativi effetti. Ed è così che Liu Xiaodong incarna il concetto di ‘painting as shooting’ (pittura come fotografia).
Biografia
Liu Xiaodong (1963) vive e lavora a Pechino. Ha un BFA (Laurea in Belle Arti) e un MFA (Master di specializzazione) in pittura ottenuti presso l’Accademia Centrale delle Belle Arti, Pechino (1988, 1995).
A cura di Jerome Sans
L’artista ha acquisito fama negli anni ’90 e rappresenta lo stile neo-realista cinese. Le sue personali includono Kunsthaus Graz, Austria (2012) e Ullens Center for Contemporary Art, Pechino (2010), mentre il suo lavoro è stato esibito in varie collettive quali la Shanghai Biennale (2000, 2010), la XV Biennale di Sydney (2006) e la 47. Biennale di Venezia (1997).
Jérôme Sans è un curatore noto a livello internazionale, un critico d’arte, un direttore artistico che ha curato numerose importanti mostre in tutto il mondo. E’ stato direttore dell’innovativo Ullens Center for Contemporary Art a Pechino e co-fondatore dell’acclamato Palais de Tokyo a Parigi. Attualmente è direttore artistico di uno dei più importanti progetti di sviluppo urbano in Europa, Lyon Rives de Saône-River Movie, e co-fondatore di Perfect Crossovers ltd, gruppo di consulenza culturale con sede a Pechino.
Faurschou Foundation
Faurschou Foundation è un’istituzione artistica privata. Ospita una collezione d’arte contemporanea di altissimo rilievo a livello internazionale. Le sue mostre sono organizzate nel North Harbour di Copenhagen e nell’attraente distretto artistico 798 di Pechino. La Fondazione avvicina i visitatori ad alcuni degli artisti più acclamati nel mondo. Inoltre, sviluppa e amplia costantemente la propria collezione introducendo sempre nuove opere.
Dopo la sua creazione nel 2001, la Faurschou Foudation è riuscita ad affermarsi in brevissimo tempo come un’istituzione artistica di rilievo, che espone opere d’arte di altissimo livello internazionale organizzando mostre personali di artisti come Ai Weiwei, Cai Guo-Qiang, Louise Bourgeois, Shirin Neshat, Gabriel Orozco, Danh Vo, e Bill Viola.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio