Léger 1910-1930. La visione della città contemporanea

Léger 1910-1930. La visione della città contemporanea, Museo Correr, Venezia
Dal 08 Febbraio 2013 al 02 Giugno 2014
Venezia
Luogo: Museo Correr
Indirizzo: San Marco 52
Orari: 10-17; dal 1° aprile 10-19
Costo del biglietto: Musei di piazza San Marco: intero € 16, ridotto € 8
Telefono per informazioni: +39 041 2405211
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://correr.visitmuve.it/
A Léger e alla straordinaria esperienza artistica dell’Avanguardia europea, sviluppatasi nello stimolante ambiente della Parigi del primo dopoguerra del Novecento, la Fondazione Musei Civici di Venezia, in collaborazione con The Philadelphia Museum of Art, dedica una grande mostra che affronta il tema della rappresentazione della città contemporanea.
Una grande mostra affronta il tema della rappresentazione della città contemporanea attraverso le opere dell’artista francese.
"Se l’espressione pittorica è cambiata, è perché la vita moderna lo ha richiesto…
La vista dal finestrino della carrozza ferroviaria e dell’automobile, unita alla velocità, ha alterato l’aspetto abituale delle cose.
Un uomo moderno registra cento volte più impressioni sensoriali rispetto a un artista del diciottesimo secolo…
La compressione del quadro moderno, la sua varietà, la sua scomposizione delle forme, sono il risultato di tutto questo”.
Fernand Léger, 1914
Una grande mostra affronta il tema della rappresentazione della città contemporanea attraverso le opere dell’artista francese.
"Se l’espressione pittorica è cambiata, è perché la vita moderna lo ha richiesto…
La vista dal finestrino della carrozza ferroviaria e dell’automobile, unita alla velocità, ha alterato l’aspetto abituale delle cose.
Un uomo moderno registra cento volte più impressioni sensoriali rispetto a un artista del diciottesimo secolo…
La compressione del quadro moderno, la sua varietà, la sua scomposizione delle forme, sono il risultato di tutto questo”.
Fernand Léger, 1914
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo