Materie Prime. Presenze

Materie Prime. Presenze, Forte Marghera, Mestre (VE)
Dal 31 Luglio 2013 al 25 Agosto 2013
Venezia
Luogo: Forte Marghera
Indirizzo: via Forte Marghera 30, Mestre
Orari: da martedì a domenica 18-21
Curatori: Paolo Cini
Enti promotori:
- Arci Comitato Provinciale Venezia
- Arci Q16 Gazzera
Telefono per informazioni: +39 041 2501719
E-Mail info: info@marcopolosystem.it
Sito ufficiale: http://www.fortemarghera.org/it/
Dal 30 luglio al 25 agosto negli spazi del Capannone 36 di Forte Marghera, Marco Polo System GEIE è lieta di ospitare la mostra "Presenze", del gruppo di lavoro "Materie Prime".
La mostra curata da Paolo Cini è promossa da Arci Comitato Provinciale Venezia e Arci Q16 Gazzera.
Materie Prime, gruppo artistico fondato nel 1980, ha dalla sua costituzione cercato di comprendere il contingente nel mondo odierno con le sue contrapposizioni ed i suoi paradossi, di presentare dei punti di vista capaci di suscitare riflessioni intellettuali nel moderno fruitore cosicché da renderlo partecipe e perciò in grado di maturare una propria idea. Ne emerge quasi una componente di tipo sociologico comune a tutto il gruppo, intesa come radiografia della società che viene esaminata attraverso l'attenta osservazione sensoriale della realtà e della sua mutevolezza.
Ne deriva una coesione non di pensiero ma di un'univoca intenzione d'intenti, volta alla realizzazione del progetto culturale, nel quale tutti partecipano sinergicamente .
"Presenze" è una mostra collettiva che attraversa tutte le branche, le modalità e i mezzi artistici che le svariate personalità presenti sono in grado di rappresentare, quali la scultura, la pittura, l'installazione, la poesia, la narrativa, la musica, il video, il teatro e l'happening.
Un progetto e movimento d'arte trasversale che parte da Padova fino alla Croazia passando per Trento, Pordenone, Bolzano, Verona e Treviso.
Venti artisti in una unica ma anche molteplice esposizione all'interno degli spazi del Forte Marghera, storica sede del tessuto urbano della città, che grazie a Marco Polo System GEIE genera vitali sinergie protese alla valorizzazione della cultura e dell'arte a Venezia.
Gli artisti che partecipano alla mostra sono:
Guido Baldessaari, Carlo Bellemo, Esa Bianchi, Angelo Brughera, Libera Carraro, Claudio Cavalieri, Emanuela Cittadoni, Giampietro Cudin, Enrico Dalfiume, Nicoletta De Grandis, Gianfranco Guidolin, Marino Jugovac, Cesco Magnolato, Otello Mamprin, Carlo Marconi, Giuliano Negretto, Gianfranco Quaresimin, Mario Rossetti, Carlo Scantamburlo, Luciana Zabarella
La mostra curata da Paolo Cini è promossa da Arci Comitato Provinciale Venezia e Arci Q16 Gazzera.
Materie Prime, gruppo artistico fondato nel 1980, ha dalla sua costituzione cercato di comprendere il contingente nel mondo odierno con le sue contrapposizioni ed i suoi paradossi, di presentare dei punti di vista capaci di suscitare riflessioni intellettuali nel moderno fruitore cosicché da renderlo partecipe e perciò in grado di maturare una propria idea. Ne emerge quasi una componente di tipo sociologico comune a tutto il gruppo, intesa come radiografia della società che viene esaminata attraverso l'attenta osservazione sensoriale della realtà e della sua mutevolezza.
Ne deriva una coesione non di pensiero ma di un'univoca intenzione d'intenti, volta alla realizzazione del progetto culturale, nel quale tutti partecipano sinergicamente .
"Presenze" è una mostra collettiva che attraversa tutte le branche, le modalità e i mezzi artistici che le svariate personalità presenti sono in grado di rappresentare, quali la scultura, la pittura, l'installazione, la poesia, la narrativa, la musica, il video, il teatro e l'happening.
Un progetto e movimento d'arte trasversale che parte da Padova fino alla Croazia passando per Trento, Pordenone, Bolzano, Verona e Treviso.
Venti artisti in una unica ma anche molteplice esposizione all'interno degli spazi del Forte Marghera, storica sede del tessuto urbano della città, che grazie a Marco Polo System GEIE genera vitali sinergie protese alla valorizzazione della cultura e dell'arte a Venezia.
Gli artisti che partecipano alla mostra sono:
Guido Baldessaari, Carlo Bellemo, Esa Bianchi, Angelo Brughera, Libera Carraro, Claudio Cavalieri, Emanuela Cittadoni, Giampietro Cudin, Enrico Dalfiume, Nicoletta De Grandis, Gianfranco Guidolin, Marino Jugovac, Cesco Magnolato, Otello Mamprin, Carlo Marconi, Giuliano Negretto, Gianfranco Quaresimin, Mario Rossetti, Carlo Scantamburlo, Luciana Zabarella
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gianfranco guidolin ·
forte marghera ·
giampietro cudin ·
guido baldessaari ·
carlo bellemo ·
esa bianchi ·
angelo brughera ·
libera carraro ·
claudio cavalieri ·
emanuela cittadoni ·
enrico dalfiume ·
nicoletta de grandis ·
marino jugovac ·
cesco magnolato ·
otello mamprin ·
carlo marconi ·
giuliano negretto e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo