Matteo Peretti. Samarcanda project

Dal 07 Maggio 2015 al 10 Maggio 2015
Venezia
Luogo: Giardini / Arsenale / Isola della Certosa
Indirizzo: Arsenale
Orari: 11-19
Curatori: Gianluca Marziani
Enti promotori:
- Giga
- Maniva
- Vento di Venezia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 333 2947705
E-Mail info: press@studiogiga.com
Sito ufficiale: http://www.samarcandaproject.org
Samarcanda project nasce da un’idea elaborata dall'artista Matteo Peretti (Roma, 1975). Il progetto intende porsi come un crocevia di conoscenza sulle strade dell’arte: prenderà inizio dagli spazi dell’Isola della Certosa di Venezia, dove durante il periodo della Biennale (7 maggio-22 novembre 2015) verrà presentata l’opera Volumes:Water (già selezionata tra le opere finaliste del Premio Arte Laguna), per poi proseguire negli spazi tra i Giardini e l’Arsenale dove avranno luogo, nel corso del weekend di apertura della kermesse dell'edizione 2015 della Biennale di Venezia (6-10 maggio 2015), le performances e le altre installazioni del progetto. Inoltre, il progetto Samarcanda si inserirà all’interno della doppia retrospettiva dedicata all’artista a cura di Gianluca Marziani, dal titolo L’Ironia del Sapere volume uno e Volume due, che si svolgerà tra Palazzo Collicola Arti Visive di Spoleto (27 giugno-27 settembre) e Palazzo delle Arti, PAN di Napoli (8 luglio-30 luglio). La città di Samarcanda, tra le più antiche al mondo, nacque come punto d’incontro tra culture differenti, data la sua particolare collocazione geografica al centro della via della Seta, la più importante via commerciale di terra tra l'Asia e l'Europa. Come l'antica Samarcanda, il progetto omonimo incarna una sorta di padiglione itinerante che, come le carovane che trasportavano la seta e altri beni preziosi nei tempi più antichi da una parte all'altra del mondo conosciuto, porterà l'arte in differenti punti della città, a contatto diretto con culture e situazioni eterogenee per creare scambi e sinergie sempre nuovi. Il progetto consiste di quattro installazioni (Volumes:Water, Se la libertà avesse un peso, Tombini:Infanzia, Trap) e quattro performances (Unrestrainable Faith o Fede Incontrollabile, Flag:EU, Presumption of Innocence, Motherhood) caratterizzate, ad eccezione di Water, unica installazione fissa, dal fatto che verranno dislocate in punti diversi della città e saranno mobili, in grado di comunicare con i contesti più variegati della città. Attraverso l'interazione con gli spettatori, le opere e le performance del progetto intendono porre le basi per una riflessione, tanto artistica quanto più ampiamente sociale, sull'uomo e sulla condizione umana globalmente intesa.
Vedi anche:
Safari su onda
Vedi anche:
Safari su onda
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
matteo peretti ·
venezia giardini arsenale isola della certosa ·
giardini arsenale isola della certosa
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre